I livelli globali del ghiaccio marino hanno appena raggiunto un nuovo minimo storico

Ambiente

La copertura di ghiaccio marino sia in Antartide che nell’Artico⁣ è rimasta ben al di sotto della​ media per tutto il mese di ⁢febbraio, mentre le temperature medie ⁣globali si sono mantenute vicino ai massimi storici.

Secondo le misurazioni satellitari del servizio climatico​ Copernicus dell’Unione Europea, a febbraio di quest’anno c’era meno ghiaccio marino che copriva gli oceani rispetto a qualsiasi altro momento registrato. “Una delle conseguenze di un mondo più caldo è ⁤lo scioglimento del ghiaccio⁤ marino, e la copertura di ghiaccio marino ai minimi storici o quasi in entrambi i poli ha spinto​ la copertura globale di ghiaccio marino a un minimo storico”, ⁢ha dichiarato Samantha Burgess del Centro Europeo per le Previsioni Meteorologiche a Medio Termine in un comunicato. Le temperature medie globali a febbraio di quest’anno sono aumentate di 1,59°C rispetto alla media preindustriale, rendendolo il terzo febbraio più caldo mai registrato, secondo il servizio.

Queste alte temperature hanno influenzato l’estensione globale del ghiaccio marino, che include sia ‍l’Artico, dove il ghiaccio marino è attualmente vicino al suo massimo annuale, ‍sia l’Antartico. I dati satellitari per entrambe le⁢ regioni risalgono al ‍1979.

Nell’Artico, il ghiaccio marino è rimasto all’8% al di sotto della media per tutto il mese di febbraio, mancando un’area di ghiaccio‌ approssimativamente delle dimensioni del Regno Unito. Questo è stato il terzo mese consecutivo a stabilire un nuovo record minimo mensile nell’Artico.

Questo declino nell’emisfero ‍settentrionale si è combinato con un declino ​a lungo⁣ termine del ghiaccio marino antartico, osservato ⁣negli ultimi due anni. Sebbene il ghiaccio‍ marino antartico sembrasse recuperare a livelli quasi medi a dicembre dello ⁣scorso anno, è poi rapidamente diminuito di nuovo. A febbraio, il ghiaccio ha raggiunto la sua quarta estensione più bassa mai registrata per il mese, rimanendo al 26% ⁣al di sotto della media.

Il record minimo di​ ghiaccio in entrambi gli emisferi è “motivo di seria preoccupazione”, ha dichiarato Robert Larter del British ⁢Antarctic Survey⁤ in un comunicato. Egli afferma che la mancanza di ghiaccio danneggerà gli ecosistemi polari ed esporrà le piattaforme di ghiaccio a più acqua ‍oceanica, il che potrebbe accelerare lo scioglimento e l’innalzamento del⁤ livello del mare.

Il ghiaccio mancante ha anche un ⁣effetto oltre i poli: meno ⁣ghiaccio significa che meno radiazione solare verrà riflessa nello spazio, contribuendo al riscaldamento. Potrebbe anche indebolire le correnti oceaniche globali che dipendono dall’acqua densa⁢ e salata⁢ prodotta quando si forma il‍ ghiaccio marino.

Argomenti:

  • Ambiente
  • Cambiamento climatico
  • Ghiaccio marino
  • Artico
  • Antartico
  • Temperature globali
  • Ecosistemi polari
  • Livello del mare

Pubblicato

in

da

Tag: