Dal Mondo Perduto a Jurassic Park, sette momenti speciali dei film sui dinosauri

I dinosauri sono stati ⁢protagonisti a Hollywood fin dai primi‍ giorni del cinema, affascinando il pubblico nel corso del tempo. Ma quanto sono accurate queste rappresentazioni, soprattutto⁢ considerando ciò che‍ ora comprendiamo sulla ⁢fisiologia e il comportamento dei dinosauri? Il paleontologo Dave Hone della Queen Mary University ⁤di Londra è un grande⁢ fan dei ⁢film sui dinosauri, in particolare quelli creati utilizzando tecniche di animazione a passo ⁢uno. Nonostante le conoscenze scientifiche limitate sui ⁢dinosauri nei primi giorni del cinema, ⁤molti film di quell’epoca sorprendentemente hanno ⁤azzeccato alcuni dettagli. Prendiamo ad esempio King Kong, il film del 1933 ricco di⁤ creature preistoriche, tra cui uno Stegosauro, ⁤una scoperta relativamente nuova ⁣all’epoca.⁤ Sebbene sovradimensionato e raffigurato‌ erroneamente con quattro file ‍di punte sulla coda invece di due, il suo design era sorprendentemente fedele alla ricerca scientifica dell’epoca, suggerisce Hone, indicando che i realizzatori del ‍film si sono riferiti ‍a ⁢veri documenti paleontologici. Il T-Rex iconico del film è un altro esempio: sebbene la sua postura fosse troppo eretta rispetto a ciò che ora sappiamo, la sua ⁢dimensione era perfetta. Avanzando rapidamente⁢ al 2001‍ con Jurassic Park III,‌ il preferito di Hone della serie. Con la CGI in pieno‍ vigore, il film ha introdotto una ​varietà più ampia di dinosauri e⁣ pteranodonti incredibilmente realistici. ⁣Le loro dimensioni e movimenti, in particolare il modo in cui prendono il volo, sono sorprendentemente accurati.


Pubblicato

in

da

Tag: