Il robot saltellante cercherà acqua sulla luna nella missione lunare cinese del 2026

La Cina si sta‌ preparando a lanciare una missione pionieristica sulla Luna il prossimo anno‍ per cercare prove definitive della presenza di acqua‌ al polo sud lunare. La missione Chang’e 7 ‍sarà composta da un lander,⁢ un rover e un hopper mobile, secondo quanto riportato dall’agenzia di stampa‍ statale ⁣cinese ‍Xinhua, e sarà⁢ lanciata nel 2026. L’hopper ⁢è un ⁢”esploratore lunare unico nel suo genere”, secondo il rapporto. Salterà‍ da​ aree illuminate dal sole a crateri ombreggiati‌ per ‍cercare acqua utilizzando un analizzatore di molecole. “Il lander dispiegherà il primo‌ sistema⁢ cinese di ⁢’navigazione per immagini di riferimento’ nello spazio profondo‍ per ‍garantire precisione, mentre l’hopper utilizzerà una ⁣tecnologia di assorbimento degli urti attiva⁢ per atterrare in sicurezza su pendii”,⁤ si legge nel rapporto.

Scoprire ghiaccio‍ nei crateri ⁤ombreggiati sulla Luna sarebbe‍ una ‍svolta per l’esplorazione lunare,​ promettendo​ risorse in situ che potrebbero essere utilizzate in ⁣vari modi,​ inclusi rifornimenti per ‌astronauti o propellente per ⁢razzi e veicoli spaziali. La ⁣missione Chang’e 7⁢ avrà ‌come⁣ obiettivo il Cratere Shackleton, secondo un rapporto del 2024 di SpaceNews. Il rover​ della missione sarà basato sui precedenti rover​ lunari Yutu (“Coniglio ​di Giada”) ​della‍ Cina, ma sarà più grande e progettato per trasportare diversi carichi utili. Chang’e 7 sarà anche supportata dal satellite di relè lunare ‌Queqiao 2, che l’anno scorso ha facilitato il complesso sforzo di ritorno di campioni dalla faccia ⁣nascosta ‍della Luna della missione Chang’e 6.

Chang’e 7 è una delle due missioni pianificate dalla Cina come parte di ambizioni più grandi⁤ per una base lunare. Chang’e 8 è prevista per il lancio intorno al 2028 e testerà l’utilizzo delle risorse in ⁤situ e potrebbe includere⁣ un robot umanoide. Successivamente, la Cina prevede‌ di costruire la Stazione⁤ Internazionale di⁢ Ricerca Lunare (ILRS)⁣ negli ⁣anni 2030. Anche la NASA sta ​pianificando di ⁤inviare un veicolo spaziale mobile, il rover VIPER, per cercare acqua al polo sud lunare. L’agenzia sta ora⁣ cercando partner commerciali ⁣per aiutare a rivitalizzare la missione, una volta cancellata. I‍ dati di VIPER potrebbero rivelarsi preziosi per il più ‌ampio programma Artemis guidato dalla NASA.


Pubblicato

in

da

Tag: