L’agenzia spaziale indiana completa la prima capsula per equipaggio di astronauti Gaganyaan

La capsula che un giorno trasporterà gli astronauti indiani ​nello spazio e li riporterà⁤ sulla Terra è stata dotata della tecnologia chiave necessaria per il compito. La⁣ capsula​ che un giorno trasporterà gli astronauti indiani nello ‌spazio e li riporterà sulla Terra è stata dotata ‌della tecnologia chiave necessaria per il compito,⁣ segnando un altro traguardo nella ricerca del paese di⁤ sviluppare​ una tecnologia autonoma per capacità di volo spaziale umano indipendente. L’agenzia spaziale del paese, l’Organizzazione ​Indiana ⁤per la Ricerca Spaziale (ISRO),⁣ ha annunciato mercoledì (22 gennaio) che il suo centro di Bengaluru ha completato l’assemblaggio del modulo equipaggio Gaganyaan e ​lo ha dotato‍ di un sistema di propulsione liquida, responsabile della generazione della spinta necessaria per controllare l’orientamento e‍ la traiettoria della capsula. Questo sistema garantisce⁤ che la capsula possa navigare in sicurezza durante la discesa dopo il rientro nell’atmosfera terrestre,⁤ fino a quando non viene dispiegato un paracadute per un atterraggio sicuro. Il modulo ​equipaggio viene ⁢trasportato al Centro Spaziale​ Vikram Sarabhai in Kerala, dove sarà dotato dell’elettronica necessaria‌ per le comunicazioni, la ​navigazione e la gestione dell’energia, sistemi chiave essenziali per controllare il veicolo spaziale durante le operazioni di volo, ha dichiarato ISRO ‌in una⁤ dichiarazione del 22 gennaio. Dopo questi compiti, il modulo equipaggio sarà spedito al porto spaziale di ISRO a Sriharikota, Andhra Pradesh, dove sarà integrato con il modulo orbitale, afferma⁤ la dichiarazione. Prima che l’India faccia⁣ volare uno o due astronauti in orbita bassa⁣ terrestre per la prima volta — ora non​ prima del 2026 — prevede di testare la sua tecnologia attraverso almeno ⁤quattro dimostrazioni senza equipaggio.​ La prima, chiamata G1, testerà i ⁣moduli equipaggio e servizio, il rientro, il dispiegamento del paracadute e un ammaraggio sicuro nel Golfo del Bengala. Sebbene senza⁣ equipaggio, la missione G1⁣ trasporterà anche un robot umanoide chiamato Vyomitra (in sanscrito “amico dello spazio”) progettato per convalidare la tecnologia. ISRO non ha ancora annunciato⁤ una data per questo volo di prova; i rapporti dei media locali suggeriscono un lancio provvisorio all’inizio di quest’anno,‌ forse già a febbraio. L’India prevede 10 lanci orbitali quest’anno, secondo SpaceNews, ma questi non ⁢sembrano includere i voli di prova G2 e G3. ⁣Nel frattempo, uno dei quattro astronauti annunciati per la missione con equipaggio Gaganyaan, il pilota collaudatore dell’Aeronautica ⁣Indiana ⁤Shubhanshu Shukla, si sta addestrando con la compagnia di Houston Axiom Space per una missione di due settimane‌ alla Stazione‍ Spaziale Internazionale questo aprile. ⁣L’annuncio segue i progressi di ISRO ⁤su un motore per il razzo che ⁤lancerà Gaganyaan. L’agenzia ha eseguito⁤ una serie di test importanti, tra cui la verifica di un sistema di fuga d’emergenza e delle procedure di recupero, mentre si prepara per la missione completa. L’India prevede‌ di lanciare il ‌suo primo volo di prova senza equipaggio Gaganyaan entro la fine dell’anno come ‌passo verso l’invio di esseri umani in orbita. Al momento, solo gli Stati Uniti, la Russia ⁤e⁣ la Cina hanno la capacità di lanciare persone nello spazio in modo indipendente. Il programma spaziale dell’India ha ottenuto una serie di​ successi nell’ultimo anno. I traguardi includono‌ l’atterraggio sulla luna con la missione robotica Chandrayaan-3 e il lancio della sonda solare Aditya-1 verso il punto Lagrange Terra-Sole 1. Il paese, rafforzato⁤ da‍ questi traguardi, ha pianificato⁤ di stabilire una stazione spaziale orbitante entro il 2035 e di mettere⁤ astronauti sulla luna entro ⁢il 2040.


Pubblicato

in

da

Tag: