Qual è meglio per l’osservazione delle stelle, un monocolo o un binocolo?
Perché portare in giro un ingombrante paio di binocoli quando potresti usare un monocolo e ridurre a metà l’ingombro? Se di recente sei stato in viaggio, a fare escursioni o campeggio, e hai deciso di lasciare i tuoi pesanti binocoli a casa, probabilmente hai considerato l’idea di investire in un monocolo. Ma è possibile scegliere tra i migliori binocoli e monocoli per l’osservazione delle stelle? Nonostante pesi circa la metà di un paio di binocoli, un monocolo è un buon sostituto per l’osservazione delle stelle e l’astronomia? Qual è meglio per l’osservazione delle stelle, un monocolo o un binocolo? Entrambi hanno i loro usi, ma ci sono differenze che devi conoscere prima di prendere una decisione d’acquisto importante. Ecco tutto ciò che devi sapere sul confronto tra binocoli e monocoli per l’osservazione delle stelle e l’astronomia.
Somiglianze tra binocoli e monocoli per l’osservazione delle stelle
Ci sono molte somiglianze tra monocoli e binocoli. Entrambi sono ottimi per studiare la luna e gli oggetti celesti più luminosi. Anche se non vedrai molti dettagli, se non nessuno, dei pianeti, è facilmente possibile vedere le lune di Giove usando monocoli o binocoli. Un buon monocolo o binocolo per l’astronomia avrà più o meno le stesse specifiche. Ogni binocolo e monocolo viene venduto con due numeri visualizzati in modo prominente, come 8×42. Questo si riferisce a un ingrandimento di 8x e a lenti obiettive di 42 mm di diametro. Per guardare il cielo notturno, scegli almeno 10×42, preferibilmente 10×50, che mantiene l’ingrandimento abbastanza basso da navigare facilmente nel cielo notturno permettendo comunque l’ingresso di abbastanza luce di notte. L’ingrandimento è utile: avrai una buona visione della superficie lunare e delle lune di Giove, ma aggiunge notevolmente al peso sia di un monocolo che di un binocolo. L’ingrandimento significa un campo visivo più stretto, il che può rendere più difficili da trovare oggetti del cielo profondo più piccoli, come le Pleiadi (M45), il Doppio Ammasso di Perseo (NGC 869 e NGC 884) e la Galassia di Andromeda (M31).
Differenze tra binocoli e monocoli per l’osservazione delle stelle
Un buon monocolo o binocolo per l’osservazione delle stelle avrà vetro di qualità per aumentare la trasmissione della luce. Se la tua priorità è la portabilità, potresti essere tentato di confrontare qualsiasi paio di binocoli ingombranti con qualsiasi monocolo piccolo e tascabile. Non farlo. Chiedersi quale sia meglio — un monocolo o un binocolo — è la domanda sbagliata perché entrambi hanno pro e contro per l’osservazione delle stelle. Fare astronomia significa raccogliere molta luce. Anche se dipende principalmente dall’apertura dell’ottica, il vetro ED (a bassa dispersione) trasmette meglio la luce, mentre le lenti multistrato riducono l’abbagliamento. Puoi ottenere entrambe queste caratteristiche sia nei binocoli che nei monocoli. Tuttavia, mentre il mercato dei binocoli è maturo e offre molta scelta, non è lo stesso per il mercato dei monocoli, che sta cambiando rapidamente ma è meno affidabile. Quindi, mentre ora è difficile acquistare un pessimo paio di binocoli, è ancora possibile acquistare un cattivo monocolo.
Quando un binocolo è migliore per l’osservazione delle stelle?
I binocoli sono migliori per sessioni di osservazione delle stelle più lunghe e un’esplorazione dettagliata del cielo notturno e sono più adatti a coloro che non si preoccupano di una leggera curva di apprendimento. Guardare con due occhi invece di uno aumenta l’esperienza, crea più immersione nel cielo notturno e riduce l’affaticamento degli occhi (perché non devi chiudere un occhio). Per i binocoli, il peso aggiunto può rendere difficile tenerli fermi, ma ciò ti offre delle opzioni. Una tecnica è osservare oggetti in alto sopra di te, permettendo ai binocoli di essere supportati dal tuo viso. Un’altra è usare gli avambracci come impalcature, con i gomiti tirati verso il petto. In ogni caso, l’ingombro aggiuntivo dei binocoli li rende migliori per l’uso con una borsa a tracolla o una borsa per fotocamera.
Quando un monocolo è migliore per l’osservazione delle stelle?
Un monocolo è un gadget ideale in uno zaino o nel vano portaoggetti di un’auto e può essere utilizzato da chiunque immediatamente. È utile in situazioni di emergenza e prezioso per ottenere un rapido primo piano della luna, delle lune di Giove o degli oggetti luminosi del cielo profondo durante viaggi in campeggio o in auto dove la portabilità è fondamentale. Un monocolo è più facile da configurare e utilizzare rispetto ai binocoli, che sono leggermente più complessi perché la distanza tra i due oculari è essenziale per mantenere un’immagine singola. È anche necessario mettere a fuoco entrambi gli oculari per adattarli ai tuoi occhi. Non è il caso di un monocolo, che richiede solo di mettere a fuoco un oculare. I monocoli sono più difficili da tenere fermi rispetto ai binocoli se li tieni con una mano, quindi usi due mani – una davanti all’altra – per tenerli stabili.
Confronti di prezzo
In generale, i monocoli costano circa la metà dei binocoli, ma ciò diventa più evidente perché sono tipicamente più piccoli. Un buon esempio di cosa aspettarsi è la gamma Endurance ED di Hawke, che include monocoli da 8×25 a 10×42 e binocoli da 8×32 a 12×50. Il monocolo 10×42 costa $145/£122, e il binocolo 10×42 costa $249/£279. Abbiamo testato il monocolo Hawke Endurance ED 10×42 e gli abbiamo dato 4/5 stelle per la sua resistenza alla nebbia e all’acqua, le immagini chiare e luminose che ha prodotto e la buona capacità di messa a fuoco ravvicinata (fino a sei piedi / due metri). È relativamente raro trovare un monocolo sopra 12×50 da un marchio importante — la maggior parte viene fornita con adattatori per smartphone e tende ad essere per la fauna selvatica — ma i binocoli sono venduti in dimensioni molto più grandi, centrate sull’astronomia, come il Celestron SkyMaster Pro 15×70, che offre un ottimo rapporto qualità-prezzo. È anche più comune trovare caratteristiche ottiche di alta gamma sui binocoli, come il Nikon Monarch HG 10×42 ($979/1,159), che ha un sistema di lenti Field Flattener per creare una visione nitida e chiara intorno alla periferia della lente.