Certo! Il titolo tradotto in italiano è: “Privacy e nuovi social, l’effetto domino del divieto di TikTok

Il tira ‌e ⁢molla ⁤di TikTok ‌con il ⁣governo​ statunitense ha⁤ innescato ​un​ effetto domino nel panorama digitale, con ripercussioni nelle classifiche delle app ‌più scaricate per le piattaforme mobili.​ L’analisi⁢ della top 20 dell’App Store ⁣degli iPhone rivela infatti un cambiamento significativo ⁤nelle ⁣preferenze degli utenti, che ⁢riflette ⁣lo stato d’animo generale e la ricerca di alternative in un momento di incertezza. Il sito The Verge ha ⁣evidenziato come l’attuale lista delle app per iOS negli⁢ USA sia​ ora dominata da due categorie: VPN e social media. La crescente preoccupazione per la ⁢privacy e la sicurezza dei dati spinge gli ‌utenti a cercare strumenti⁣ per proteggere la propria identità⁢ online ⁤e aggirare eventuali restrizioni. ⁣In questo, le virtual private ⁣network permettono di simulare la⁣ connessione di un utente da altri Paesi, sia come forma di protezione dei dati che per accedere ad app disponibili solo in alcune zone del mondo.

Per quanto riguarda i social network, spiccano gli strumenti di editing video per i post. Per The Verge, il vuoto che potrebbe ⁢lasciare‍ TikTok ha ⁣già generato una corsa verso ​piattaforme ​alternative per la creazione e condivisione ⁣di contenuti video. Le ‍persone cercano⁢ nuovi spazi per esprimere la propria creatività, connettersi con gli altri e mantenere viva la propria presenza online. Un fenomeno ⁣che evidenzia‍ comunque la ‍vitalità di un ⁤settore spesso offuscato da ‍pochi‍ nomi, che ‌invece è pieno di validi sostituti delle app più famose, ‌come nel caso di Bluesky e Mastodon. I due rivali di X e ⁢Threads, ‍negli ultimi ⁢mesi, hanno guadagnato iscritti ‌e ⁢una certa ascesa nel panorama‍ globale. X ‍ha‌ accusato ⁣il colpo a seguito delle elezioni‌ statunitensi di ⁣fine ‌2024,⁣ e alla nomina di Elon Musk, proprietario del‍ microblog, nel⁤ nascente governo repubblicano.

Dal canto suo Threads, ⁣dopo la chiusura ⁣del programma di verifica dei ⁢fatti ​annunciato da Meta, potrebbe perdere utenti, visto il balzo nelle⁢ ricerche⁢ online su come eliminare la propria identità dalla⁤ vasta rete social del colosso americano. ⁤

Riproduzione ‍riservata ©⁤ Copyright ANSA


Pubblicato

in

da

Tag: