Ecco la traduzione del titolo in italiano: “More precise measurements to solve the antimatter enigma.

Se hai scelto di non accettare i cookie di ‌profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento “Consentless” a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it. ⁣Ti invitiamo a leggere le⁢ Condizioni Generali di Servizio, la ‌Cookie Policy e ‍l’Informativa Privacy. Puoi leggere tutti ⁢i titoli di‍ ANSA.it e 10 contenuti ‍ogni⁤ 30 giorni a €16,99/anno. Servizio‌ equivalente a quello ​accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento. Durata annuale (senza rinnovo automatico). Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti ​consentiti in 30 giorni ⁤(potrai continuare a vedere ‌tutti i titoli del sito, ma per aprire ​altri contenuti dovrai attendere il successivo ​periodo di 30 giorni). Pubblicità presente ma non⁤ profilata o gestibile mediante il pannello delle​ preferenze. ‍Iscrizione‌ alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA. Per‍ accedere senza limiti a tutti i contenuti ⁢di​ ANSA.it. Scegli il piano di abbonamento ⁢più adatto alle tue esigenze.

Al ⁣fisico Hangst‍ laurea ⁢honoris causa dall’Università di Brescia

18 ⁣gennaio 2025, ⁢08:32

Rappresentazione artistica​ di un nucleo ⁢di antimateria. (fonte: RHIC/Brookhaven National Laboratory) – RIPRODUZIONE RISERVATA

I cacciatori di ⁢antimateria‍ puntano a realizzare misurazioni di altissima precisione nei loro esperimenti per poter stabilire⁢ con certezza se esistano differenze rispetto alla materia che ⁤conosciamo:‍ lo dice il fisico Jeffrey Scott Hangst (portavoce ‌dell’esperimento Alpha che ha osservato per la prima⁤ volta l’effetto della gravità ‌sull’antimateria al ⁣Cern‌ di Ginevra), in occasione della consegna ⁢della laurea magistrale honoris causa in ingegneria meccanica conferitagli⁢ dall’Università ​di Brescia. Hangst è uno dei maggiori esperti mondiali nello studio delle proprietà dell’antimateria e⁢ ha collaborato più volte con i colleghi ​dell’ateneo lombardo a partire dalla fine degli anni Novanta, sia per ‍l’esperimento Athena (il ‍primo a produrre atomi di antimateria in quantità tali da poter essere studiati) sia ⁢per l’esperimento Alpha (relativo alla misura dell’accelerazione di ⁣gravità dell’antimateria).⁤ “II prossimo passo‌ in questo‌ campo è aumentare la precisione di tutte le ‍misurazioni che abbiamo effettuato finora sugli atomi ⁢di antimateria”, ha detto Hangst, a⁤ margine della cerimonia al Teatro Grande di Brescia. “Dobbiamo ​raggiungere ‍la stessa precisione degli esperimenti effettuati con la materia, pertanto ⁣vogliamo misurare l’accelerazione gravitazionale dell’antimateria⁣ con la⁢ massima precisione possibile. Questo campo non ⁣sarà completo finché non riusciremo a raggiungere il livello di precisione che gli altri esperimenti hanno con la materia. ​Lo stesso vale per la struttura ⁢interna dell’atomo di antimateria: la precisione con cui possiamo misurare la struttura di questo atomo deve migliorare di 100 volte ⁤prima di poter affermare con⁢ certezza che non ‍ci sono differenze tra materia e antimateria”.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Condividi articolo O⁢ utilizza


Pubblicato

in

da

Tag: