Una commedia che affronta il cambiamento climatico con umorismo

Per Rozina Kanchwala,⁤ raccontare storie è catartico. Circa cinque ​anni fa, lavorava nel settore dell’energia solare e si preoccupava molto del clima.⁣ Per esprimere quei sentimenti, ha iniziato a​ scrivere opere teatrali. E ha scoperto che le rappresentazioni teatrali e le discussioni con il pubblico possono essere un modo per connettere persone che condividono quelle preoccupazioni.

Kanchwala:‍ “Mi ha ⁣davvero aiutato ⁣a costruire una comunità ‍e penso che anche altri abbiano capito che non⁣ siamo ⁢soli in‍ questi problemi.”

La sua nuova opera,‍ “Come Along for ​the Ride: A Journey Through Climate Grief,” ⁣può essere vista a⁢ Washington, D.C., questo ‍mese e⁢ a Chicago‌ a giugno. Segue le vicende di Sophie, ‍un’avvocatessa, e Mari, una futura madre, mentre affrontano i loro sentimenti riguardo al cambiamento climatico e ⁤come rispondere.

Kanchwala: “E abbiamo inserito due⁣ personaggi, una coscienza ‌climatica e un cattivo del clima. … E ‌sono pensati per rappresentare ​una sorta di ⁣dialoghi interni. E penso che vederli sul palco attraverso‍ questi ⁢personaggi, in un certo⁢ senso, ridicoli aggiunga ​un ‌livello di umorismo. E anche, semplicemente, questa sensazione che, ok, … questi sono ‍problemi reali con cui tutti abbiamo a che fare, e non ⁤dobbiamo pensarci in isolamento.”

Quindi spera che l’opera incoraggi le persone ​a parlare e connettersi.


Pubblicato

in

da

Tag: