La Internal Ball Camera-2 di JAXA fluttua all’interno del Modulo Esperimenti Giapponese (JEM) a bordo della Stazione Spaziale Internazionale mentre viene testata per la sua capacità di catturare autonomamente foto e video dell’equipaggio della stazione al lavoro. (Credito immagine: JAXA/Takuya Onishi)
Cos’è bianco e nero e può vederti mentre fluttui? La Internal Ball Camera-2 del Giappone: un robot sperimentale libero di volare progettato per scattare foto e video degli astronauti a bordo della Stazione Spaziale Internazionale mentre svolgono le loro attività quotidiane. Perché è sorprendente? Chi non vorrebbe un proprio fotografo robotico che fluttua accanto, pronto a catturare le tue attività mentre lavori nello spazio? Piuttosto che dover spendere tempo a regolare le impostazioni e riposizionare la fotocamera affinché i controllori a terra possano vedere cosa stanno facendo gli astronauti in orbita, la Internal Ball Camera-2 (o Int-Ball2) può automatizzare quel processo, liberando i membri dell’equipaggio per concentrarsi sul loro lavoro.
Come sa dove andare? L’Int-Ball2 è operata a distanza dai controllori dell’Agenzia Spaziale Giapponese (JAXA) sulla Terra, ma è anche dotata di un’unità di misura inerziale (IMU) progettata da Epson che, utilizzata in collaborazione con un sistema di localizzazione visiva e mappatura, consente alla sfera di mantenere il suo orientamento e navigare attraverso la stazione spaziale. Questi sistemi a bordo permettono anche all’Int-Ball2 di attraccare autonomamente alla sua stazione di ricarica della batteria. Con le luci attenuate all’interno del modulo esperimenti Kibo della Stazione Spaziale Internazionale, gli “occhi blu” del robot Internal Camera Ball-2 brillano, permettendogli sia di navigare che di catturare immagini dell’equipaggio della ISS. (Credito immagine: JAXA/Takuya Onishi)
Dove posso saperne di più? Puoi leggere della prima generazione di Int-Ball che è stata lanciata nel 2017. Notizie spaziali in tempo reale, gli ultimi aggiornamenti sui lanci di razzi, eventi di osservazione del cielo e altro ancora! Unisciti ai nostri Forum Spaziali per continuare a parlare di spazio sulle ultime missioni, il cielo notturno e altro ancora! E se hai una notizia, una correzione o un commento, faccelo sapere a: community@space.com.