Tornado cosmico” vortica in una nuova straordinaria immagine del telescopio spaziale James Webb

Il Telescopio Spaziale James Webb ⁢della NASA ha osservato Herbig-Haro ‌49/50, un flusso di materia proveniente da una stella in formazione vicina, in luce infrarossa ad alta risoluzione sia nel vicino che nel medio infrarosso. La giovane stella si trova nell’angolo in basso ⁤a sinistra dell’immagine del Webb. Le intricate caratteristiche​ del flusso, rappresentate in colore rosso-arancione, forniscono dettagliati ⁢indizi su come si formano le giovani‍ stelle‍ e su ‍come la‌ loro attività di getto influisce‍ sull’ambiente circostante. Un allineamento casuale in questa direzione del cielo offre un bellissimo contrasto tra questo oggetto Herbig-Haro vicino (situato all’interno della nostra Via ‌Lattea) e una galassia a spirale vista di faccia sullo sfondo distante. Immagine rilasciata il ⁣24 ‌marzo 2025.

Una coincidenza cosmica ha portato a una delle immagini più sorprendenti mai catturate​ dal Telescopio Spaziale James Webb (JWST) ⁣della NASA. Il drammatico⁢ flusso di materia⁣ da una stella neonata, noto come Herbig-Haro 49/50 (HH 49/50), si è ⁤allineato ⁣perfettamente con una galassia ​a spirale distante, creando questa ipnotica scena celeste. Gli oggetti Herbig-Haro sono nuvole luminose di gas e polvere modellate da ⁢stelle neonate o protostelle. Si formano quando getti di particelle cariche, espulsi da giovani stelle a velocità⁣ immense, colpiscono ‌il materiale circostante, creando brillanti e mutevoli schemi nel cielo.

Questo confronto fianco a fianco mostra un’immagine del Telescopio ‍Spaziale Spitzer di HH 49/50 (a sinistra) ‌rispetto‍ a un’immagine del Webb dello stesso oggetto (a destra) utilizzando gli strumenti NIRCam e MIRI. L’immagine del Webb mostra dettagli intricati del gas e della polvere riscaldati mentre il getto protostellare ‌colpisce il materiale. Webb risolve anche l’oggetto “sfocato” situato alla punta del flusso in⁢ una galassia a spirale distante.

Annidato​ all’interno⁤ del complesso della Nube del Camaleonte I — uno dei ⁤vivai stellari più vicini alla Terra — Herbig-Haro 49/50 offre uno sguardo sulla bellezza caotica della formazione stellare. Questa vasta ⁤nube​ di gas e polvere è brulicante di stelle neonate simili al Sole, probabilmente simile all’ambiente che ha‌ prodotto il nostro ⁤sistema solare.

Osservato per la prima volta nel 2006 dal Telescopio Spaziale Spitzer della NASA, ora ritirato, le ⁤osservazioni passate hanno rivelato che il flusso di HH 49/50 si sta ⁣allontanando dalla Terra a velocità sorprendenti di 100-300 chilometri al secondo (60-190​ miglia al⁣ secondo). Gli scienziati hanno sospettato che la fonte‌ del flusso di Herbig-Haro 49/50 ⁤sia una protostella nota come Cederblad ‌110 IRS4 (CED 110 IRS4), che si trova a circa‍ 1,5 anni luce dall’oggetto.

Per gli standard cosmici, CED 110 IRS4 è piuttosto giovane — solo decine ⁣di migliaia⁣ a un milione di anni — ed è ancora in crescita, attirando materiale dal suo disco circostante. Come parte di questo processo, parte del gas viene incanalato lungo le linee del campo magnetico‍ della​ protostella e espulso come getti ad alta velocità. Questi getti colpiscono le nubi circostanti di⁢ gas e polvere, creando oggetti Herbig-Haro, che sono onde ⁤d’urto luminose che segnano dove il flusso ⁤collide con l’ambiente circostante. HH 49/50 è ​uno di⁤ questi siti di impatto. È stato soprannominato il “Tornado Cosmico” a causa della⁤ sua forma drammatica e vorticosa.

Le immagini di Spitzer non erano abbastanza chiare per discernere l’oggetto sfocato situato alla sua punta ⁣— ma quelle del ⁤JWST lo sono. Utilizzando la⁢ NIRCam e lo strumento Mid-Infrared (MIRI) del Webb, gli astronomi hanno catturato molecole di​ idrogeno e monossido di carbonio luminose​ (mostrate in arancione e rosso ⁤nell’immagine), che vengono riscaldate ed energizzate dai potenti getti della stella neonata vicina.​ Queste molecole, ⁢insieme a granelli di polvere energizzati, illuminano i processi intricati‍ e dinamici che modellano l’ambiente della stella.

Le immagini⁤ dettagliate di Webb di HH 49/50 rivelano archi di gas luminoso che hanno aiutato gli⁣ astronomi a tracciare il percorso del getto fino alla sua ⁤fonte — CED 110 IRS4.‌ Tuttavia,⁤ non tutti gli archi si‍ allineano perfettamente nella⁤ stessa direzione. Una caratteristica particolarmente strana — un affioramento vicino alla parte ‌superiore del flusso⁤ principale — non‍ sembra adattarsi. Gli scienziati pensano che potrebbe essere un secondo flusso non correlato che si sovrappone casualmente nell’immagine. Un’altra possibilità è che il flusso principale si stia disgregando, creando questa strana⁢ forma. I modelli irregolari potrebbero anche essere causati dal movimento lento e oscillante del getto della protostella nel tempo, un fenomeno noto come precessione.

“Webb ​ha catturato questi due oggetti non associati in un allineamento fortunato,” ha scritto oggi il⁣ team del Webb in una dichiarazione (24 marzo), quando sono state rilasciate le nuove immagini. “Nel corso di migliaia ‌di anni, il⁢ bordo di ‌HH 49/50 si sposterà verso l’esterno e alla fine sembrerà coprire la⁤ galassia distante.”


Pubblicato

in

da

Tag: