The title in Italian is already: “La rivoluzione degli smart plant per l’industria del futuro.

L’industria manifatturiera sta vivendo una ⁣trasformazione profonda, guidata dalla digitalizzazione e dall’adozione di tecnologie all’avanguardia. Al centro del cambiamento si trovano​ gli smart plant, ⁤impianti industriali intelligenti che,⁢ attraverso⁢ l’analisi dei ⁢dati e processi ottimizzati, ‍permettono a ​macchine e operatori ⁣di​ prendere decisioni informate, migliorando l’efficienza ⁣e la competitività. Le fabbriche del futuro non sono più semplici luoghi di produzione, ma veri‍ e propri ecosistemi connessi, dove l’intelligenza artificiale, l’automazione e la convergenza tra⁤ IT (Information Technology) ​e‌ OT (Operational Technology) giocano un ‌ruolo fondamentale. Questa integrazione ⁤consente un’ottimizzazione ⁢dei processi produttivi, con impatti positivi anche in termini⁤ di sostenibilità ambientale e sicurezza sul lavoro.

Sfide⁤ e opportunità della trasformazione digitale
Nonostante⁤ i vantaggi evidenti in ⁣termini di Overall Equipment‍ Effectiveness ​(OEE) e flessibilità produttiva, molte aziende incontrano difficoltà nella transizione verso ⁢gli smart ⁤plant. ‌Problemi legati⁢ alla disponibilità dei dati, all’integrazione IT/OT e alla ‌gestione del cambiamento rappresentano ostacoli significativi. Tuttavia, le nuove fabbriche digitali offrono un’opportunità unica per ‍progettare l’efficienza fin ‌dall’inizio e ⁤diffondere i benefici della smart manufacturing su scala globale.

Capgemini si pone come partner​ strategico ​per ⁣la trasformazione digitale dell’industria, offrendo soluzioni all’avanguardia che‌ combinano processi di gestione snelli con ‍le ​tecnologie modulari intelligenti, analisi avanzata dei⁢ dati e automazione. Il suo‍ approccio si adatta a ⁣diversi settori, dalla produzione‌ discreta all’industria di processo, garantendo vantaggi economici e ‍operativi a lungo termine.

Un impatto⁣ positivo su società e ambiente
La trasformazione ‌verso⁢ gli smart plant non si⁣ limita al miglioramento delle prestazioni aziendali, ma mira ad avere un impatto positivo sulla società e ‍sull’ambiente. Le soluzioni proposte contribuiscono⁣ alla riduzione degli sprechi, all’ottimizzazione‍ del consumo energetico e al miglioramento delle condizioni di lavoro. L’obiettivo finale è creare un modello di industria intelligente che coniughi efficienza, ‌sostenibilità‌ e benessere dei dipendenti. “La nostra offerta dedicata agli smart plant basati ‍sui dati ‌mira‍ ad abilitare la totale ​connettività⁤ e intercomunicazione di dispositivi operativi,‍ processi e infrastrutture,” afferma Giulio ​Lanza, ​Presales Director​ di Capgemini Engineering in Italia. “L’uso‌ analitico dei dati ‍raccolti consente a macchine‍ e persone di prendere decisioni intelligenti, basate sui fatti, che si trasformano in attività ‌autonome o⁣ azioni umane che aumentano l’efficienza delle prestazioni e la centralità‌ del cliente.

Creiamo valore per i nostri clienti trasformando le loro organizzazioni e implementando soluzioni che hanno ⁤un impatto ambientale e sociale positivo, assicurando al contempo ⁤benefici finanziari⁣ a lungo termine”. Una trasformazione concreta, che porta agli impianti intelligenti una grande opportunità per aumentare la⁤ salute e la sicurezza dei⁤ dipendenti, generando un ambiente di lavoro digitale⁢ che ‍consenta i migliori​ risultati possibili. Per ulteriori‌ informazioni sugli smart plant:‌ https://www.capgemini.com/solutions/smart-plant/


Pubblicato

in

da

Tag: