Su Marte potrebbe esistere acqua liquida per brevi periodi

Solo per brevissimi periodi,​ in ‍piccole quantità e in forma molto ⁤instabile, ma su Marte potrebbe esistere‌ tuttora acqua⁣ allo ‍stato liquido: la sua presenza spiegherebbe, infatti, un raro fenomeno osservato sulle dune del Pianeta Rosso, impossibile da riprodurre sulla Terra. Lo indica lo studio italiano dell’Istituto Nazionale di Geofisica e ‍Vulcanologia, pubblicato sulla rivista Geosciences. Se l’ipotesi venisse confermata, potrebbe avere conseguenze importanti per la ricerca di forme di vita microbica e potrebbe guidare la scelta ‍dei siti di atterraggio per le future missioni spaziali su Marte. In condizioni normali, l’ambiente marziano potrebbe attualmente supportare la presenza di‌ ghiaccio, ma si tratterebbe ​di ghiaccio secco, ⁢che cioè passa​ direttamente dallo⁢ stato solido a quello di vapore e viceversa. Ora però, i due autori⁤ dello ‌studio, ​Adriano Nardi e Antonio Piersanti, hanno trovato indizi che suggeriscono che, in particolari condizioni, l’acqua potrebbe passare in maniera transitoria anche per la sua‌ forma liquida: si tratta dei segni lasciati sulle dune del pianeta, analizzati⁣ grazie a 110 immagini ad altissima risoluzione scattate​ dalla sonda Mars Reconnaissance Orbiter della ‍Nasa, lanciata nel 2005. I ricercatori hanno esaminato in particolare il versante sottovento della duna Russell, la ‍più grande delle dune formate dal vento all’interno dell’omonimo cratere. “Sia pure per brevi periodi – dice‌ Nardi – ⁤nei primi giorni⁤ della primavera ‍marziana e in‌ occasione delle folate​ di vento,​ ogni anno su questa duna può comparire acqua in condizioni atmosferiche di temperatura e pressione che consentono la sua comparsa transitoria allo stato liquido”. Sulla cima della duna, infatti, ci sono solchi che potrebbero essere dovuti alla presenza di vapore che condensa: “Quando i canali restano in penombra – afferma⁣ Nardi – si osservano tracce di umidità assorbita ⁤dalla sabbia. Viceversa, quando un canale ⁤svolta in direzione della luce, si assiste all’immediata evaporazione dell’acqua che si era conservata liquida fino a‌ quel punto”.


Pubblicato

in

da

Tag: