Rappresentazione artistica della Via Lattea. La posizione del Sistema Solare è indicata da una freccia bianca. Il nostro Sistema Solare è in movimento e viaggia a circa 200 chilometri al secondo rispetto al centro della Via Lattea. Durante il suo lungo viaggio, ha attraversato diverse parti della galassia. La ricerca mostra che il Sistema Solare è passato attraverso il complesso di formazione stellare di Orione circa 14 milioni di anni fa. Il complesso di formazione stellare di Orione, noto anche come complesso di nubi molecolari di Orione, fa parte di una struttura più grande chiamata Onda di Radcliffe (RW). La RW è stata scoperta molto recentemente, nel 2020. È una grande struttura coerente che si muove anch’essa attraverso la galassia. È una struttura ondulata di gas e polvere che contiene molte regioni di formazione stellare, tra cui il noto complesso di Orione e le nubi molecolari di Perseo e Toro. È lunga quasi 9000 anni luce e si trova nel braccio di Orione della Via Lattea. L’ambiente nella RW e nel complesso di Orione è più denso, e quando il Sistema Solare vi è passato attraverso, la maggiore densità ha compresso l’eliosfera del Sole. Questo ha permesso a più polvere interstellare di entrare nel Sistema Solare e raggiungere la Terra. Secondo nuove ricerche, ciò ha influenzato il clima terrestre e ha lasciato il segno nei registri geologici. La ricerca, “Il passaggio del Sistema Solare attraverso l’onda di Radcliffe durante il Miocene medio,” è stata pubblicata sulla rivista Astronomy and Astrophysics. “Mentre il nostro Sistema Solare orbita attorno alla Via Lattea, incontra diversi ambienti galattici con densità interstellari variabili, inclusi vuoti caldi, fronti d’onda di esplosioni di supernova (SN) e nubi di gas freddo,” scrivono gli autori. “Il passaggio del Sole attraverso una regione densa del mezzo interstellare (ISM) può influenzare il Sistema Solare in diversi modi.” 14 milioni di anni fa, la Terra si trovava nell’Epoca del Miocene medio. Eventi notevoli si sono verificati nel Miocene. Afro-Arabia si è scontrata con l’Eurasia, le montagne si stavano attivamente formando su più continenti, e la Crisi di Salinità del Messiniano ha colpito il Mediterraneo. Complessivamente, il Miocene è noto per l’Ottimo Climatico del Miocene Medio (MMCO). Durante il MMCO, il clima era caldo e i tropici si espandevano. Tuttavia, il Miocene è noto anche per qualcos’altro: la Disgregazione del Miocene Medio (MMD). La MMD seguì il MMCO e vide un’ondata di estinzioni colpire sia la vita terrestre che quella acquatica. Avvenne circa 14,8-14,5 milioni di anni fa, in linea con il passaggio del Sistema Solare attraverso l’Onda di Radcliffe e il complesso di Orione. Gli autori della nuova ricerca affermano che il passaggio del Sistema Solare attraverso la RW e il complesso di Orione potrebbe essere responsabile della MMD. “Immaginatelo come una nave che naviga attraverso condizioni variabili in mare,” spiega l’autore principale Efrem Maconi in un comunicato stampa. “Il nostro Sole ha incontrato una regione di maggiore densità di gas mentre passava attraverso l’Onda di Radcliffe nella costellazione di Orione.” I ricercatori hanno utilizzato dati della missione Gaia dell’ESA, insieme a osservazioni spettroscopiche, per determinare con precisione quando il Sistema Solare è passato attraverso la RW. Tracciando il movimento di 56 ammassi aperti nella RW, i ricercatori hanno tracciato il movimento della RW e lo hanno confrontato con il movimento del Sistema Solare. Il loro lavoro mostra che i due si sono intersecati da 18,2 a 11,5 milioni di anni fa. L’approccio più vicino si è verificato tra 14,8 e 12,4 milioni di anni fa. Una panoramica dell’onda di Radcliffe e degli ammassi selezionati in un sistema di coordinate galattiche eliocentriche. Il Sole è posto al centro, e la sua posizione è segnata con un giallo dorato. I punti rossi rappresentano nubi molecolari e connessioni di gas tenui che costituiscono l’onda di Radcliffe. I punti blu rappresentano i 56 ammassi aperti associati alla regione dell’onda di Radcliffe rilevante per questo studio. La dimensione dei cerchi è proporzionale al numero di stelle negli ammassi. Questo periodo di tempo coincide con la MMD. “In particolare, questo periodo coincide con la transizione climatica del Miocene medio sulla Terra, fornendo un collegamento interdisciplinare con la paleoclimatologia,” scrivono gli autori. La correlazione è sorprendente, e i ricercatori affermano che l’afflusso di polvere interstellare ha modificato il clima terrestre. “Questa scoperta si basa sul nostro lavoro precedente che identifica l’Onda di Radcliffe,” afferma João Alves, professore di astrofisica all’Università di Vienna e co-autore dello studio. Alves è stato l’autore principale dell’articolo del 2020 che presentava la scoperta della RW. “Notevolmente, troviamo che le traiettorie passate del Sistema Solare si sono avvicinate molto (dSun–cloud entro 50 pc) a certi ammassi selezionati mentre erano nella loro fase di nube, suggerendo un probabile incontro tra il Sole e la componente gassosa dell’onda di Radcliffe,” scrivono i ricercatori nel loro articolo. “Abbiamo attraversato la regione di Orione mentre ammassi stellari ben noti come NGC 1977, NGC 1980 e NGC 1981 si stavano formando,” ha detto Alves nel comunicato stampa. “Questa regione è facilmente visibile nel cielo invernale nell’emisfero settentrionale e in estate nell’emisfero meridionale. Cercate la costellazione di Orione e la Nebulosa di Orione (Messier 42) – il nostro Sistema Solare proveniva da quella direzione!” La nota Nebulosa di Orione (al centro), e la meno nota NGC 1977 (La Nebulosa dell’Uomo che Corre) a sinistra. NGC 1977 si stava ancora formando quando il Sistema Solare è passato attraverso questa regione circa 14 milioni di anni fa. L’aumento della polvere che ha raggiunto la Terra durante il suo passaggio attraverso la RW potrebbe aver avuto diversi effetti. Il mezzo interstellare (ISM) contiene radioisotopi come il 60Fe dalle esplosioni di supernova, che potrebbero aver creato anomalie nei registri geologici della Terra. “Sebbene la tecnologia attuale potrebbe non essere abbastanza sensibile per rilevare queste tracce, futuri rilevatori potrebbero renderlo possibile,” suggerisce Alves. Più criticamente, la polvere potrebbe aver creato un raffreddamento globale. Un articolo del 2005 ha mostrato che la Terra attraversa una densa nube molecolare gigante (GMC) circa ogni 100 milioni di anni. “Qui mostriamo che un drammatico cambiamento climatico può essere causato dalla polvere interstellare che si accumula nell’atmosfera terrestre durante l’immersione del Sistema Solare in una densa GMC,” scrissero quei ricercatori. Spiegarono all’epoca che non c’erano prove che collegassero questi passaggi con gravi glaciazioni nella storia della Terra. Questa nuova ricerca di Maconi et al. sta facendo luce sulla questione. “Sebbene i processi sottostanti responsabili della Transizione Climatica del Miocene Medio non siano completamente identificati, le ricostruzioni disponibili suggeriscono che una diminuzione a lungo termine della concentrazione di gas serra atmosferico, il diossido di carbonio, sia la spiegazione più probabile, sebbene esistano grandi incertezze,” ha detto Maconi. “Tuttavia, il nostro studio evidenzia che la polvere interstellare legata all’attraversamento dell’Onda di Radcliffe potrebbe aver influenzato il clima terrestre e potenzialmente giocato un ruolo durante questa transizione climatica. Per alterare il clima terrestre, la quantità di polvere extraterrestre sulla Terra dovrebbe essere molto maggiore di quanto suggeriscono finora i dati,” dice Maconi. “La ricerca futura esplorerà il significato di questo contributo.” Con ulteriori ricerche in arrivo, c’è probabilmente di più nella storia. In ogni caso, una conclusione sembra chiara: la Terra è passata attraverso una regione di gas denso che si adatta alla Disgregazione del Miocene Medio. Ricerche come questa, se lette superficialmente, diventano munizioni nella stancante discussione sul cambiamento climatico globale. Gli autori sono rapidi a stroncare sul nascere questa idea. ”È cruciale notare che questa transizione climatica passata e il cambiamento climatico attuale non sono comparabili poiché la Transizione Climatica del Miocene Medio si è svolta su scale temporali di diverse centinaia di migliaia di anni. Al contrario, l’evoluzione del riscaldamento globale attuale sta avvenendo a un ritmo senza precedenti nel corso di decenni o secoli a causa dell’attività umana,” ha detto Maconi. I ricercatori sottolineano anche alcune debolezze nei loro risultati. “I nostri risultati si basano sui tracciamenti delle orbite del Sistema Solare e degli ammassi associati all’onda di Radcliffe. Come notato nel testo, questo metodo richiede alcune approssimazioni a causa delle difficoltà intrinseche nel modellare la struttura passata e l’evoluzione del gas,” chiariscono. Spiegano che i loro tracciamenti dovrebbero essere considerati come una prima approssimazione dei loro movimenti. Tuttavia, se hanno ragione, il loro lavoro stabilisce un altro affascinante collegamento tra il nostro pianeta, il suo clima e la lotta della vita per persistere con eventi su scala molto più grande oltre la Terra. “In particolare, il nostro intervallo di tempo stimato per la potenziale posizione del Sistema Solare all’interno di una regione densa dell’ISM (circa 14,8-12,4 milioni di anni fa per una distanza di 20-30 pc dal centro di una nube di gas) si sovrappone alla transizione climatica del Miocene Medio,” spiegano i ricercatori. “Durante questo periodo, l’espansione della calotta glaciale antartica e il raffreddamento globale segnarono la transizione finale della Terra verso una glaciazione continentale su larga scala persistente in Antartide.” “Siamo abitanti della Via Lattea,” ha detto Alves. “La Missione Gaia dell’Agenzia Spaziale Europea ci ha dato i mezzi per tracciare il nostro recente percorso nel mare interstellare della Via Lattea, permettendo agli astronomi di confrontare le note con geologi e paleoclimatologi. È molto eccitante.” In futuro, il team guidato da João Alves prevede di studiare in modo più dettagliato l’ambiente galattico incontrato dal Sole mentre naviga attraverso la nostra Galassia.
Studio traccia il viaggio del nostro sistema solare attraverso un’enorme onda galattica
da
Tag: