Rocket Lab lancia 5 satelliti per l’Internet delle Cose stasera: Guardalo in diretta

Un veicolo Electron di Rocket‌ Lab lancia la missione​ “IOT⁤ 4 You⁢ and‌ Me” il ⁢9 ‍febbraio 2025, trasportando cinque satelliti ⁣per la compagnia⁤ francese Kinéis. (Credito immagine: Rocket Lab)

Rocket‌ Lab prevede di lanciare​ cinque satelliti per la compagnia tecnologica francese Kinéis⁢ stasera (17 marzo), e puoi guardare l’azione ‌in diretta. Un veicolo Electron che trasporta cinque dei satelliti “Internet of Things” di ​Kinéis è programmato per il decollo dal sito di Rocket Lab in Nuova ​Zelanda oggi alle 21:31 EDT (0131⁤ GMT e 14:31 ora locale della ⁤Nuova Zelanda il 18 marzo). Rocket Lab trasmetterà la missione in diretta, a partire ‌da 30 minuti prima del lancio. Space.com trasmetterà il feed anche, se Rocket​ Lab ‌lo renderà disponibile.

Se tutto andrà secondo i piani stasera, l’Electron dispiegherà i cinque satelliti in un’orbita circolare a 404 miglia (650‍ chilometri) sopra la Terra circa⁤ 66,5 minuti dopo ⁤il decollo.

“High ⁤Five” completerà l’assemblaggio della costellazione di​ 25 nanosatelliti di Kinéis. Gli altri 20 satelliti sono stati lanciati in ‌quattro ⁤missioni Electron, a giugno, settembre e novembre del 2024 e a febbraio di​ quest’anno. ​Grazie a ⁢questa costellazione, “Kinéis ‍può connettere qualsiasi oggetto‌ da qualsiasi ‌parte del mondo e trasmettere dati utili da questi oggetti agli utenti in quasi tempo reale,”⁢ ha scritto ​Rocket Lab nel kit stampa di “High Five”, che puoi trovare qui.

“Questi dati ‍sono uno‌ strumento ⁢decisionale che può essere utilizzato⁣ per ottimizzare le attività riducendo i rischi, ⁢grazie a tre⁤ funzioni⁤ essenziali: tracciamento, monitoraggio e allerta,” ⁢ha aggiunto la compagnia.

“High​ Five” sarà la quarta‍ missione del 2025 ⁣per ‍l’Electron, alto ​59 piedi (18 metri). Il terzo lancio‌ del razzo di quest’anno è avvenuto appena venerdì scorso (14 marzo), ⁢quando ha ⁢inviato un satellite‍ radar per la compagnia‌ giapponese di imaging terrestre iQPS in orbita. L’Electron ha volato 14 ‍volte nel 2024, che è stato ⁣un nuovo record per il veicolo. ‍Rocket Lab ‌ha anche condotto due lanci l’anno⁢ scorso con HASTE, una versione suborbitale modificata ⁣di Electron che serve come⁣ banco di prova⁣ per la tecnologia ipersonica.

Unisciti ai ‍nostri ⁤Space ⁣Forums per ⁣continuare a parlare di spazio sulle ultime missioni, il cielo notturno ‌e​ altro ancora! E se hai un ​suggerimento di notizia, una correzione⁢ o un commento, faccelo sapere a: community@space.com.


Pubblicato

in

da

Tag: