Ricercatori creano un anello IA per tradurre la lingua dei segni

Un’innovazione tecnologica che vuole abbattere le barriere comunicative per chi usa⁤ il ⁣linguaggio dei segni. Un team di ricercatori della Cornell University ha sviluppato ‘SpellRing’, un anello‌ intelligente⁢ dotato di IA e capace di tracciare‍ in tempo reale i movimenti ⁢delle dita nella lingua dei segni americana (Asl). L’obiettivo è trascrivere su un software per ​pc e⁣ smartphone quello‍ che le persone ‘dicono’, così da ⁣poter essere comprese durante una conversazione ​dal vivo, anche da chi non conosce il linguaggio dei segni. Come spiegano gli autori nel documento pubblicato⁣ sul portale‍ Arxiv, ⁤un algoritmo⁣ di‌ apprendimento profondo ‌analizza i movimenti e li traduce con una precisione tra ‍l’82%⁢ e il ⁤92%.

Nella⁤ sua forma attuale, SpellRing consente di inserire ⁢testo ⁣in dispositivi digitali ⁢tramite la dattilografia, una tecnica ⁢utilizzata nell’Asl per‍ parole senza segni corrispondenti. Con un ulteriore sviluppo, l’anello, ritenuto il primo del suo genere, potrebbe​ rivoluzionare la traduzione,⁢ tracciando continuamente⁣ intere parole e frasi con segni. “Abbiamo cercato‌ di sviluppare un anello che fosse in grado di catturare tutti i ‌movimenti⁢ sottili e complessi delle‌ dita” spiegano gli autori sul sito della Cornell University. “C’è sempre un⁢ divario tra la comunità tecnica⁤ che sviluppa gli strumenti e ​coloro che devono‌ usarli. Il fine ‍è stato colmare​ quel divario”.‍ Lo sviluppo di ⁣SpellRing è il risultato del lavoro del Smart Computer Interfaces for Future Interactions (SciFi) Lab della Cornell University, guidato dal ⁣professor Cheng Zhang. Il laboratorio ha una lunga storia di innovazione nel campo ⁢delle interfacce uomo-computer, con ​progetti ‍che⁣ spaziano ⁢dal⁢ monitoraggio delle mani⁣ nella realtà virtuale al​ riconoscimento vocale. Il prossimo passo per il team di ⁤ricerca è integrare la stessa tecnologia ‌dell’anello‌ negli​ occhiali, ⁤per catturare ⁢anche i movimenti della ⁢parte‍ superiore del corpo e le espressioni facciali, ‌elementi fondamentali della comunicazione Asl.


Pubblicato

in

da

Tag: