Primo passo verso il gusto virtuale, grazie a sensori wireless

Le ⁤esperienze che è possibile fare nella realtà virtuale si espandono fino a incorporare ​un nuovo senso: il gusto. Un⁣ dispositivo che include sensori wireless ‍e interfacce da inserire nella bocca ⁢dell’utente permette, infatti, di‍ ricostruire i‍ vari sapori e la ‌loro intensità anche a ‌distanza, consentendo di distinguere ad esempio, tra un boccone di torta e uno‌ di uova fritte. Il risultato, pubblicato sulla rivista Science Advances, è stato ottenuto dal ⁣gruppo guidato dall’Università Statale americana dell’Ohio e dall’Università Tecnologica cinese di Dalian. Questo primo passo verso il gusto virtuale, oltre ad ampliare l’orizzonte ‌dei⁣ videogame, ‌apre anche ad un metaverso⁣ più inclusivo per persone con disabilità o malattie che colpiscono il‌ gusto,⁤ come la sindrome⁤ del ‍‘long Covid’. Chiamato ‘e-Taste’, il dispositivo messo a punto dai ricercatori coordinati da ‌Jinghua Li dell’Ateneo americano e Zhaoqian Xie di quello cinese parte da sensori in grado di ⁢riconoscere le ⁣molecole alla base dei cinque⁤ gusti ⁢fondamentali: dolce, salato, amaro, acido⁢ e umami. I dati⁤ così raccolti sono ⁣poi trasmessi in modalità wireless, anche su lunghe distanze,‌ all’altra metà del sistema che⁣ si ​trova collegata⁢ alla bocca dell’utente: qui è presente una piccola pompa‌ che, una volta acquisito il segnale, spinge un liquido⁤ contenente le molecole⁢ desiderate attraverso uno strato di gel e fino alla bocca. A seconda ‌del periodo‌ di tempo nel‍ quale il liquido resta a contatto col‌ gel,⁢ si ​può regolare facilmente anche l’intensità⁣ del gusto percepito. “Sulla base delle istruzioni digitali – commenta Li⁢ – si può inoltre scegliere di rilasciare ‍uno o più gusti diversi contemporaneamente, in modo da ricreare sensazioni diverse. Ciò ​aiuterà le ⁣persone a connettersi ⁤negli spazi virtuali ​in modi mai​ visti​ prima: ⁣è⁣ un​ buon primo passo – conclude la ricercatrice – per⁣ far sì‍ che ciò diventi ‌una piccola‌ parte del metaverso”. Riproduzione riservata © ⁤Copyright ANSA


Pubblicato

in

da

Tag: