Perché le eclissi spesso avvengono in coppia?

Le eclissi​ sono eventi celesti incredibili e ​sono piuttosto comuni, avvenendo​ molte volte all’anno. Il problema è che l’allineamento⁣ celeste ‍peculiare che le rende possibili non‌ avviene ogni mese, ‍e per ‍le eclissi solari, solo una piccola porzione del‍ pianeta riesce‌ effettivamente a vederle. Queste peculiarità le hanno fatte sembrare un ‍fenomeno ⁢estremamente raro, ma allo stesso tempo – se ‍segui le notizie sulle eclissi – potresti aver notato​ che ⁣spesso si ‌verificano in coppia. Quindi, cosa succede? ⁤Per capire cosa accade,‌ dobbiamo imparare uno dei termini⁣ più belli della‌ lingua inglese: ⁤syzygy. Questo eccellente termine di Scrabble definisce l’allineamento di tre corpi celesti.‍ Rilevanti per la nostra ‌discussione sono la syzygy Sole-Terra-Luna e la syzygy Sole-Luna-Terra, rispettivamente eclissi lunari e solari. Come ha notoriamente sottolineato l’astronoma Katie Mack, una syzygy Terra-Sole-Luna⁤ è un’apocalisse. L’allineamento avviene⁤ solo in momenti speciali, e questo perché l’orbita della Luna attorno alla Terra è inclinata rispetto all’orbita della ‍Terra attorno al Sole. La Luna attraversa‍ il piano orbitale della Terra‍ due volte e questi⁢ sono chiamati⁢ nodi. Quando i⁢ nodi sono ‌vicini alla Luna piena o alla Luna nuova, allora ‍si​ può‍ avere un’eclissi lunare o solare. Tuttavia, i nodi non⁣ rimangono‍ fermi, altrimenti avremmo eclissi ogni ⁣mese o mai. I nodi ruotano ⁤gradualmente ‍attorno alla Terra e completano una rotazione completa in 6.793 giorni, che è circa 18,6 anni. Solo quando la Luna è al nodo e il Sole ‍è nella ‍posizione giusta può verificarsi l’eclissi. I 14 ⁢giorni tra la Luna nuova e la Luna ‍piena (o viceversa) non⁣ sono sufficienti perché il nodo ‍si sia spostato⁢ abbastanza, quindi le eclissi solari⁤ e lunari sono spesso in coppia. ⁢Spesso, ma non sempre, perché l’allineamento è tutt’altro⁣ che perfetto. Questo è il motivo per⁣ cui ⁤si ‍verificano‍ eclissi parziali o, ⁣nel caso della ⁤Luna, anche eclissi penombrali. Le‍ eclissi si ripetono⁣ su un⁤ ciclo di ‍18‍ anni⁤ che​ è ‍stato scoperto indipendentemente‌ da molte culture​ sulla ​Terra, dalla Mesopotamia agli isolani dello Stretto di ⁢Torres in quella che oggi è l’Australia. Si chiama ciclo di ⁣Saros, dalla parola greca per “spazzare”,⁢ ed è esattamente 223 mesi lunari sinodici. Nel frattempo la Terra ruota un bel po’, quindi le eclissi continuano a verificarsi ma non nella​ stessa regione. Ci vogliono almeno 54 ‍anni (3 cicli di Saros) per avere la stessa eclissi nella stessa regione, e ancora ‌più tempo⁣ (circa 375 anni) perché una specifica parte del pianeta abbia di nuovo la stessa eclissi solare. Questo è più facile per le eclissi lunari poiché sono visibili su ⁣un ⁤intero​ emisfero alla volta. È straordinario vedere le eclissi come ⁣le vediamo sulla Terra in primo luogo. Siamo in un momento speciale nella storia del ⁢nostro pianeta in cui⁢ la Luna può spesso oscurare completamente il disco solare (mangia la polvere ‍Marte), quindi anche se non si verificano così spesso come vorremmo, dovremmo⁢ sentirci‌ molto fortunati.‌ Puoi controllare Time&Date per un elenco delle prossime eclissi!


Pubblicato

in

da

Tag: