Nuova scoperta fossile rivela sorprendenti intuizioni sul comportamento umano preistorico

Dopo una recente scoperta fossile, abbiamo ora nuove intuizioni sui comportamenti di un gruppo di umani preistorici. Un team di ricercatori internazionali che lavora con l’Evolutionary Studies Institute dell’Università di Witwatersand ha scoperto un’importante novità sugli antenati umani primitivi. In uno studio pubblicato su The Journal of Human Evolution, si rivela che il Paranthropus robustus, una specie di umano preistorico, era bipede e camminava eretto proprio come facciamo noi oggi. Questa scoperta aiuta gli scienziati a comprendere meglio la vita quotidiana e le attività del Paranthropus robustus e aggiunge maggiore complessità alla storia dell’evoluzione umana.

Un Nuovo Antenato Preistorico

Sebbene gli scienziati stiano studiando i resti fossili del Paranthropus robustus dagli anni ’40, avevano ancora una comprensione limitata della statura, della postura e della mobilità della specie. Le nuove scoperte fossili, che includono un osso dell’anca, un femore e una tibia, cambiano questa situazione. Il gruppo di fossili, appartenente a un singolo giovane adulto, dimostra che il Paranthropus robustus era un camminatore abituale eretto, molto simile agli esseri umani moderni e ai loro vicini Homo ergaster. La nuova scoperta conferma anche che questa specie di umano preistorico era incredibilmente piccola. In un comunicato stampa, il Professor Pickering dell’Università del Wisconsin-Madison stima che “questo individuo, probabilmente una femmina, era alto solo circa un metro e pesava 27 kg (60 libbre) quando è morto, rendendolo ancora più piccolo degli adulti di altre specie umane primitive, inclusi quelli rappresentati dalla famosa ‘Lucy’.”

I nuovi fossili hanno anche confermato un altro sospetto sul Paranthropus robustus. Gli scienziati avevano teorizzato che la piccola statura di questa specie li rendesse ad alto rischio di attacchi da parte di predatori locali, come i gatti dai denti a sciabola e le iene giganti. I danni sulla superficie dei recenti ritrovamenti fossili confermano questa teoria, poiché mostrano evidenze di segni di denti e danni da masticazione causati dai leopardi.

Chi Sono i Paranthropus robustus?

I Paranthropus robustus sono un gruppo di umani preistorici che vivevano in Sudafrica circa due milioni di anni fa. Vivevano anche accanto agli Homo ergaster, il diretto antenato degli esseri umani moderni. Le prove della loro esistenza si trovano spesso nella Grotta di Swartkrans, situata tra Johannesburg e Pretoria, e ci sono molte prove! Fino ad ora, la maggior parte dei fossili trovati di questo gruppo sono crani e denti. Questi fossili sono stati incredibilmente illuminanti per gli scienziati, che sono stati in grado di ricostruire molte informazioni sulla dieta e l’organizzazione sociale del Paranthropus robustus. Ad esempio, alcuni dei fossili hanno indicato che questo gruppo preistorico era in grado di sopravvivere in situazioni in cui la qualità del cibo era bassa. Le loro mascelle robuste e i denti forti avrebbero permesso loro di mangiare cibo difficile da masticare in tempi in cui il cibo più digeribile era scarso.

Inoltre, molti dei crani e dei denti trovati sono insolitamente grandi. La dimensione dei fossili rivela che questa società preistorica sarebbe stata composta da maschi grandi e femmine piccole. Questa struttura organizzativa suggerisce anche che probabilmente partecipavano alla poliginia, un sistema di accoppiamento in cui un maschio dominante si accoppiava con più femmine.

Ricerche Future

C’è ancora molto da imparare per gli scienziati su questa popolazione preistorica. I fossili di Paranthropus robustus si trovano spesso in stretta prossimità di strumenti in osso e pietra. Una grande domanda che i ricercatori si pongono è se questi strumenti siano stati realizzati da questa specie, da specie vicine come l’Homo ergaster, o da entrambe.

Il team di ricerca dietro questa scoperta prevede anche di continuare a investigare i nuovi fossili utilizzando analisi con scansioni CT. Sperano che queste analisi forniscano ulteriori intuizioni sui modelli di crescita e sviluppo del Paranthropus robustus e aggiungano più dettagli alla storia di come vivevano.


Pubblicato

in

da

Tag: