Le esplosioni di stelle massicce potrebbero aver causato due estinzioni di massa nel passato della Terra: “Sarebbe terrificante.

Le esplosioni ‍di‍ stelle massicce potrebbero aver innescato due estinzioni di massa nel passato della Terra: “Sarebbe terrificante.”

Un’immagine di Cassiopea A (Cas A), il⁤ residuo ​di una stella massiccia esplosa circa⁤ 300 anni fa. Un nuovo studio suggerisce che la morte di stelle massicce vicine potrebbe aver giocato un ruolo⁤ significativo nell’innescare ​almeno due eventi di estinzione di massa ⁤nella storia della Terra. (Credito‍ immagine: NASA/CXC/SAO)

Le esplosive ⁢morti per supernova ⁤di stelle massicce vicine​ potrebbero aver‌ giocato un ruolo significativo nell’innescare almeno due eventi di estinzione‍ di massa nella‍ storia⁤ della Terra, secondo una​ nuova ricerca. Come alcuni dei fenomeni più energetici dell’universo, le supernove che si verificano entro 60​ anni luce dalla Terra ‌potrebbero aver spogliato l’atmosfera del nostro ⁣pianeta del suo strato protettivo di ozono, esponendo la vita alle radiazioni ultraviolette dannose del sole, ha⁤ scoperto un team di astronomi.

“Una supernova leggermente più distante potrebbe comunque causare ⁤una considerevole perdita di vita, ma ⁤a​ questa distanza sarebbe terrificante,” ha detto Nick Wright, co-autore dello studio e professore di astrofisica presso la​ Keele University in Inghilterra, in un’email ‌a ⁣Space.com. Wright​ e ​il suo ⁤team hanno utilizzato⁢ i dati sulle posizioni delle stelle raccolti dal satellite Gaia, ora ritirato, per condurre un censimento virtuale di oltre⁢ 24.000 delle stelle più luminose dell’universo. Si sono ⁣concentrati su ⁤quelle situate entro 3.260 anni luce⁤ dal sole per identificare nuovi gruppi di stelle giovani e massicce e ricostruire la storia della formazione stellare vicina.

“È stato solo una volta completato il lavoro che ci⁣ siamo resi conto che potevamo anche ⁢usare il campione per ⁣stimare il tasso di supernova,” ha detto Wright.⁤ “Quando l’abbiamo⁣ fatto, ci siamo resi conto che era molto vicino al tasso di eventi di estinzione di massa inspiegabili sulla Terra!”

Supernove allineate con eventi ‌di estinzione
Wright‌ e ‍il suo team hanno scoperto che il tempismo delle supernove vicino alla⁢ Terra ‍si allineava con⁤ due ‍significativi eventi di estinzione di massa sul nostro pianeta: il tardo Devoniano, una ⁣serie di eventi‌ di estinzione di massa che ⁣si sono verificati⁢ 372 milioni di anni fa, e l’Ordoviciano, che si è verificato 445 milioni di ⁤anni fa ed è stato il ​primo dei‍ cinque ⁢grandi eventi di estinzione ‍di massa ⁣nella⁢ storia del nostro pianeta. ​Il 75% di tutte le specie, in particolare‌ i tipi di pesci trovati nei ‌mari e nei laghi antichi, mentre l’evento dell’Ordoviciano ha spazzato via circa l’85% delle specie marine.

Precedenti ricerche hanno trovato prove ‍di un afflusso dell’isotopo radioattivo ferro-60 ‌nella polvere cosmica raccolta dalla neve‌ antartica⁣ e dalla superficie della‌ luna, che può essere attribuito solo a ‌fonti interstellari ⁣come⁣ le supernove. Vari studi hanno ⁤collegato ⁣questo flusso alla deplezione dello strato di ozono della Terra,⁢ causata dai raggi cosmici che‌ piovono sul‍ nostro pianeta a causa delle morti esplosive delle stelle.

“Le supernove producono un flusso molto elevato di radiazioni ad alta energia,‌ che quando raggiunge la Terra potrebbe⁢ causare una distruzione considerevole, inclusa la rottura delle molecole di ozono che compongono lo strato di ozono,” ha detto Wright a Space.com. Questa deplezione dell’ozono, ⁤a sua volta, si pensa abbia contribuito ad almeno un’estinzione diffusa di mammiferi marini, uccelli marini, tartarughe e squali che si è verificata circa 2,6 milioni ⁣di ‍anni fa. La causa​ principale degli eventi di estinzione del⁢ Devoniano e dell’Ordoviciano non è completamente compresa, ⁣ma entrambi​ sono stati anche collegati alla deplezione dello strato ​di ozono della Terra.

Le simulazioni del nuovo studio hanno mostrato che circa‍ una o ⁤due supernove si verificano ogni secolo in galassie come‌ la Via Lattea. Entro 60 anni luce dalla Terra ⁤— la distanza tipica alla quale una‍ supernova potrebbe potenzialmente causare una distruzione catastrofica della vita‌ sulla Terra ⁢— il tasso⁣ di‌ supernove era ⁢di 2-2,5 per miliardo ‍di anni. Questa stima è in ​buon accordo con il numero di eventi di estinzione di massa inspiegabili⁣ sulla Terra — ⁢in particolare, ‌le estinzioni del Devoniano e dell’Ordoviciano, entrambe verificatesi nell’ultimo ​miliardo di anni — sollevando la possibilità che le supernove vicine possano aver contribuito a questi⁤ eventi, secondo lo studio.

“Vale la pena notare che non ⁢abbiamo ⁤la prova che quelle estinzioni siano state⁤ definitivamente causate dalle‍ supernove, solo ⁤che i tassi coincidono, e quindi sembra molto‍ plausibile,” ha detto Wright. Questi risultati sono “una grande illustrazione⁣ di come le stelle massicce ‍possano agire sia⁤ come creatrici che come distruttrici di vita,” ha detto Alexis⁤ Quintana dell’Università di Alicante in Spagna, che ha guidato il nuovo studio, in una dichiarazione. “Le esplosioni di supernova portano elementi chimici pesanti nel ‍mezzo interstellare, che vengono poi utilizzati per formare nuove stelle e pianeti,” ha detto. “Ma se un pianeta, inclusa la Terra, si trova troppo vicino a questo tipo di evento,‍ ciò può avere⁢ effetti devastanti.”

La ‍ricerca del team è stata pubblicata martedì (18 ⁣marzo) sulla rivista Monthly Notices of the Royal ⁣Astronomical Society.


Pubblicato

in

da

Tag: