Lanciato Ariane 6, è il primo volo operativo

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento “Consentless” a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it. Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l’Informativa Privacy. Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it e 10 contenuti ogni 30 giorni a €16,99/anno. Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento. Durata annuale (senza rinnovo automatico). Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni). Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze. Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA. Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it, scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Porta in orbita un satellite spia francese

06 marzo 2025, 17:38

Il lancio di Ariane 6, nel primo volo commerciale (fonte: Arianespace) – RIPRODUZIONE RISERVATA

Il nuovo razzo europeo Ariane 6 è partito dallo spazioporto di Kourou (Guyana Francese) per il suo primo volo operativo dopo il debutto del luglio 2024: il lancio, inizialmente programmato per lunedì 3 marzo, era stato rinviato a causa di un problema tecnico nei sistemi di Terra che ora sembra risolto. Il volo, denominato VA263, porta in orbita il satellite per l’osservazione della Terra CSO-3 del programma francese Composante Spatiale Optique, gestito dalla Dga (Direction générale de l’armement) per conto del ministero delle Forze Armate francese e del Cnes (Centre National d’Études Spatiales). Se tutto andrà secondo i piani, 66 minuti dopo il lancio il satellite CSO-3 verrà dispiegato in un’orbita eliosincrona a circa 800 chilometri sopra la Terra. CSO-3 è il terzo satellite del programma Musis, guidato dalla Dga, una costellazione di tre satelliti dedicati all’osservazione della Terra per scopi di difesa e sicurezza. I satelliti CSO-1 e CSO-2 sono stati lanciati da Arianespace rispettivamente nel 2018 e nel 2020.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Condividi articolo O utilizza


Pubblicato

in

da

Tag: