Lanciata con successo la coppia di missioni spaziali della Nasa Spherex e Punch, la prima dovrà analizzare la storia dell’acqua nell’universo, la seconda studierà gli strati più esterni del Sole. Sono state messe in orbita in tandem da un razzo Falcon 9 partito questa notte, alle 4:10 italiane, dalla base di Vandenberg in California. Dopo una serie di rinvii che si erano succeduti nel corso della settimana a causa della combinazione di alcune anomalie nel sistema di trasferimento dati di Spherex e del maltempo, le due nuove missioni della Nasa sono ora correttamente in orbita. Si tratta di due missioni molto differenti tra loro che però, per ottimizzarne i costi, sono state messe a bordo di un unico razzo. Un passaggio in sharing sperimentato per la prima volta dall’agenzia spaziale americana che sarà presto ripetuto anche in altre missioni, con Imap e Tracers, entro la fine dell’anno. Il lancio è stato portato a termine con un Falcon 9 il cui primo stadio che aveva già volato 2 volte è rientrato regolarmente alla sua piattaforma 8 minuti dopo il lancio. Il primo a essere rilasciato è stato Spherex, una missione costata 488 milioni di dollari che in orbita bassa attorno alla Terra, a circa 500 chilometri di altezza, dovrà realizzare delle mappe di vaste porzioni di cielo e con la sua vista agli infrarossi cercherà acqua, anidride carbonica e altre molecole essenziali per la vita che si trovano congelate sulla superficie dei granelli di polvere interstellare, all’interno delle nubi di gas e polveri dalle quali hanno origine stelle e pianeti. Punch, rilasciato poco dopo, si compone invece di quattro piccoli satelliti che lavoreranno insieme come un unico strumento per analizzare il vento solare e gli strati più esterni dell’atmosfera solare. Nelle prossime settimane i vari satelliti dovranno gradualmente correggere le loro orbite e iniziare a raffreddare i loro strumenti. Solo dopo calibrazioni e test potranno poi iniziare la loro piena attività scientifica.
Lanciata la coppia di missioni Spherex e Punch della NASA
da
Tag: