I controllori di missione per il PUNCH (Polarimeter to Unify the Corona and Heliosphere) della NASA hanno ricevuto il pieno segnale di acquisizione dai quattro piccoli satelliti, indicando che stanno funzionando normalmente e a piena potenza. Durante una missione pianificata di due anni, PUNCH effettuerà osservazioni globali e tridimensionali della corona solare, o atmosfera esterna, e di come essa diventi il vento solare.
Il vento solare e gli eventi solari energetici come i brillamenti solari e le espulsioni di massa coronale possono creare effetti di meteorologia spaziale in tutto il sistema solare. Questi fenomeni possono avere un impatto significativo sulla società umana e sulla tecnologia, dall’innescare e intensificare le aurore all’interferire con i satelliti o causare interruzioni di corrente. Le misurazioni di PUNCH forniranno agli scienziati nuove informazioni su come questi eventi potenzialmente distruttivi si formano e si evolvono. Questo potrebbe portare a previsioni più accurate e cruciali sull’arrivo degli eventi di meteorologia spaziale sulla Terra e sul loro impatto sugli esploratori robotici dell’umanità nello spazio.
Tutti e quattro i veicoli spaziali sono sincronizzati per funzionare come un singolo “strumento virtuale” che copre l’intera costellazione PUNCH. La missione PUNCH trasmetterà i dati più volte al giorno tramite antenne terrestri gestite dalla Swedish Space Corporation. Successivamente, i dati saranno inviati al centro operativo della missione presso gli uffici del Southwest Research Institute (SwRI) a Boulder, Colorado, che li condividerà con il centro operativo scientifico, anch’esso presso SwRI.
I dati saranno disponibili al pubblico contemporaneamente al team scientifico. Tutti i dati di PUNCH saranno pubblicati attraverso il Solar Data Analysis Center presso il Goddard Space Flight Center della NASA a Greenbelt, Maryland, garantendo l’accesso aperto alla comunità scientifica e al pubblico.
Il Southwest Research Institute, con sede a San Antonio, Texas, guida la missione PUNCH e opererà i quattro veicoli spaziali dalle sue strutture a Boulder, Colorado. La missione è gestita dall’Explorers Program Office presso il NASA Goddard per la Science Mission Directorate presso il quartier generale della NASA a Washington.
Unisciti alla conversazione online e ricevi aggiornamenti sulla missione da questi account:
X: @NASA, @NASASun
Facebook: NASA, NASASunScience
Instagram: @NASA, @NASASolarSystem
Per ulteriori informazioni sulla missione PUNCH, visita: https://science.nasa.gov/mission/punch/
Questo conclude la copertura in diretta del lancio della NASA.