Il telescopio spaziale James Webb scopre 2 galassie che formano una straordinaria ‘lente cosmica’: Foto spaziale del giorno

Il telescopio spaziale James Webb scopre ⁢2 galassie che formano​ una straordinaria “lente cosmica”:⁤ Foto spaziale del giorno

Una galassia ellittica‌ (al centro) viene avvolta da una galassia a‌ spirale formando un unico “anello di Einstein”, ma in realtà è il‍ risultato di una lente cosmica che sovrappone le due strutture celesti distanti.​ (Credito immagine: ESA/Webb, NASA & CSA, G. ​Mahler)

Una galassia ellittica e una galassia a spirale appaiono come⁢ un unico corpo celeste a causa⁢ degli effetti della massa sullo spaziotempo, ​il tessuto dell’universo. Perché è sorprendente?

Due corpi ⁣celesti diventano uno in ⁣un raro fenomeno cosmico⁣ chiamato “anello di Einstein”. Gli anelli⁤ di⁢ Einstein sono il risultato della luce di un oggetto molto distante che ⁢viene lentiata, o “piegata”, attorno a un oggetto massiccio situato tra il bersaglio e⁤ l’osservatore. Questo effetto ⁢— che dimostra che la luce e lo spaziotempo, il tessuto dell’universo, possono essere piegati dalla massa — non può ⁢essere osservato a livello locale. Tuttavia, può verificarsi quando la ​curvatura della luce ‍avviene⁢ su scale enormi, come quando la luce di una galassia viene piegata attorno ‍a un’altra galassia o a un ammasso di galassie,‍ come ​visto qui.

Quali sono⁣ le due galassie in questo anello di Einstein?

La galassia ellittica al centro di ⁤questo anello di Einstein appartiene a un ammasso di⁣ galassie chiamato SMACSJ0028.2-7537. Può essere vista come il‌ bagliore ovale ⁢e senza caratteristiche attorno al ‍piccolo nucleo luminoso. La galassia a spirale che viene avvolta ⁢o lentiata attorno alla‍ galassia ellittica sembra essere allungata e deformata in un anello, con linee blu brillanti che la⁣ attraversano ⁤dove i bracci a spirale sono‌ stati‍ allungati in cerchi.

Perché e‌ come è stata scattata questa immagine?

I dati del telescopio spaziale James Webb utilizzati in ​questa immagine sono stati raccolti come parte del sondaggio Strong Lensing and Cluster Evolution (SLICE) guidato da Guillaume Mahler dell’Università di ⁣Liegi ⁣in Belgio, insieme a un team di‌ astronomi internazionali. Il⁣ sondaggio è destinato a tracciare 8 miliardi di anni di evoluzione degli ammassi di galassie,⁤ puntando 182 ammassi di galassie con lo strumento Near-InfraRed Camera del Webb. Questa immagine incorpora anche dati⁢ di due strumenti⁢ del telescopio spaziale Hubble, la Wide​ Field Camera 3 e l’Advanced Camera for Surveys.

Dove posso‌ saperne di più?

Puoi vedere e leggere di più su un altro anello di ​Einstein ‌fotografato ⁢dal telescopio spaziale Webb e scoprire perché​ un tale ⁤fenomeno potrebbe indicare che ‍la materia ⁢oscura interagisce⁤ con se stessa. Notizie spaziali in tempo ‍reale, gli ultimi aggiornamenti sui lanci di razzi, eventi di‌ osservazione⁣ del cielo e altro ancora! Puoi anche ⁣leggere ⁤di come le distorsioni nello spaziotempo, come le lenti⁢ cosmiche, potrebbero mettere alla‌ prova la​ teoria della relatività​ di Einstein.

Unisciti ai nostri forum⁢ spaziali per continuare a parlare di spazio sulle ultime missioni, il cielo notturno⁣ e altro ancora! E se⁤ hai‌ un⁣ suggerimento di notizia, una correzione o⁤ un commento, faccelo sapere a: community@space.com.


Pubblicato

in

da

Tag: