Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento “Consentless” a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it. Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l’Informativa Privacy. Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it e 10 contenuti ogni 30 giorni a €16,99/anno. Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento. Durata annuale (senza rinnovo automatico). Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni). Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze. Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA. Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it. Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.
È il secondo allunaggio di un veicolo privato. 02 marzo 2025, 09:56.
Rappresentazione artistica del lander Blue Ghost sulla Luna (fonte: Firefly Aerospace) – RIPRODUZIONE RISERVATA.
Il lander Blue Ghost si è posato sul suolo lunare e a bordo c’è uno strumento italiano LuGre per la navigazione satellitare. Il veicolo, costruito dall’azienda Firefly Aerospace è il secondo lander privato ad allunare, a un anno dal lander Odysseus della Intuitive Machine. Il ricevitore LuGre è nato dalla collaborazione fra Agenzia Spaziale Italiana e Nasa e realizzato in Italia attraverso l’azienda Qascom, che ha costruito lo strumento e supporta le operazioni della missione, e con il supporto scientifico del Politecnico di Torino, che ha contribuito a definire gli obiettivi scientifici e gestisce l’elaborazione dei dati. Riproduzione riservata © Copyright ANSA. Condividi articolo. O utilizza.