Il laboratorio nazionale della ISS esplora il futuro dello spazio nel nuovo podcast “Tra un razzo e uno spazio difficile

Il Laboratorio Nazionale della ISS è ora nel mondo dei‌ podcast! Sembra che​ tutti sulla Terra —‍ e oltre — stiano entrando ‌nel mondo dei podcast in questi giorni. Il Laboratorio Nazionale della Stazione Spaziale Internazionale ha appena lanciato “Between a ⁢Rocket and ‍a Hard Space,” un nuovissimo podcast che ​esplora il futuro dell’innovazione‍ spaziale. La serie approfondirà ⁢le scoperte, le innovazioni, i progetti e le personalità che stanno contribuendo a forgiare il futuro dello spazio.​ Gli episodi sono accessibili tramite tutte le principali piattaforme, tra cui Apple Podcast, ⁤iHeartRadio, Spotify e YouTube.

Secondo la⁢ pagina web del podcast, il suo nome giocoso riflette le straordinarie sfide e‌ complessità⁣ dell’avventurarsi nell’ambiente‌ pericoloso dello spazio, con un focus sui benefici schiaccianti che la ricerca e lo‍ sviluppo basati ⁣nello spazio possono offrire.

“Between a Rocket and a Hard Space” è condotto da Patrick O’Neill, da lungo tempo ‍responsabile delle relazioni pubbliche e della divulgazione per ‌il Laboratorio Nazionale della ISS, un’istituzione finanziata dal governo che conduce ⁤una serie di ricerche nelle parti statunitensi⁤ della stazione. Il nuovo podcast offrirà “approfondimenti ‍esclusivi da scienziati, ingegneri e visionari che sfruttano l’ambiente unico dell’orbita bassa terrestre per spingere ⁣i confini della ricerca e dello ⁣sviluppo tecnologico,” secondo⁤ la pagina web. Inoltre, il podcast ‍esaminerà le ultime decisioni importanti dei responsabili delle politiche dell’industria spaziale; i‍ capitalisti di ventura⁤ e le istituzioni finanziarie che‍ aiutano a infondere denaro nell’evoluzione dell’economia​ spaziale; e gli educatori a livello di base che⁣ influenzano la nostra ⁤risorsa‌ più grande, quelle giovani menti agili che sperano di diventare la prossima ​generazione di visionari.

Il primo episodio del podcast è disponibile qui. ‌In esso, O’Neill chiacchiera​ con il‍ Direttore Scientifico del Laboratorio Nazionale⁤ della ISS,​ Michael Roberts, sulla scienza pionieristica che si ⁢svolge nel venerabile laboratorio orbitante e ⁣sul suo impatto⁣ reale sulla tecnologia, la⁣ medicina e ​l’industria. Roberts discute delle sue ⁢prospettive uniche​ sul ruolo espansivo‍ della microgravità nella ricerca farmaceutica, nella medicina rigenerativa, nei materiali rivoluzionari e⁤ nella‌ produzione nello spazio.⁣ O’Neill è stato il principale comunicatore ‍per ‍ogni⁢ missione di rifornimento della stazione​ spaziale con carichi sponsorizzati⁤ dal Laboratorio‍ Nazionale della ISS dal 2012, e fornirà la sua ​esperienza e i suoi approfondimenti esperti in ogni episodio successivo del podcast, tratti ‍da anni ‍di lavoro in collaborazione con innovatori e scienziati veterani che hanno mantenuto la Stazione‍ Spaziale Internazionale sotto i riflettori.

Unisciti ai nostri Forum Spaziali per ‍continuare a parlare‍ di spazio⁣ sulle ultime missioni, il cielo notturno e altro‍ ancora! E se hai un suggerimento di notizia, una correzione o un commento, faccelo​ sapere a: community@space.com.


Pubblicato

in

da

Tag: