Gli astronomi rilevano stelle gemelle danzanti che producono segnali strani

Sembra appropriato‌ che una ricerca ⁢iniziata in un’università ‍e terminata in un’altra descriva le rare interazioni di stelle gemelle. Una studentessa‍ laureata, ​affascinata da ​misteriosi‌ impulsi radio provenienti⁢ dalla Via Lattea, ha puntato i suoi​ obiettivi —⁣ e​ diversi ​telescopi — sulla ricerca della fonte di questi strani segnali. Gli scoppi di suono erano particolarmente insoliti perché duravano da decine di minuti a ore. I pulsar radio, in confronto, producono ⁣segnali molto più brevi — spesso‍ di pochi secondi. Osservazioni‍ di vario ‍tipo da ‍una varietà di strumenti hanno​ portato i gruppi a un fenomeno raro: una nana bianca che orbita strettamente attorno a una nana rossa ogni 125 minuti. Il duetto stellare danzante può essere​ localizzato nel sistema stellare in direzione dell’Orsa‍ Maggiore, secondo due articoli pubblicati su Nature⁣ Astronomy.

Collaborazione Doppia
Proprio come un‍ centro di gravità condiviso lega⁤ insieme le due stelle, una giovane scienziata ha ​agito come collante per due gruppi di ricerca⁤ che hanno caratterizzato il fenomeno. Quando Iris de‌ Ruiter stava terminando il suo dottorato⁢ all’Università di Amsterdam, ha ‌sviluppato⁣ una tecnica per cercare⁣ impulsi radio di diversa lunghezza.⁣ Ha applicato⁣ quella tecnica⁣ ai dati archiviati dal ⁤telescopio⁢ Low-Frequency Array ‍(LOFAR) nei Paesi Bassi. ⁣Mentre perfezionava la sua tecnica, ha scoperto uno strano impulso del 2015. Ha esaminato altri ‍dati e ha trovato altri impulsi simili — tutti provenienti dalla stessa fonte. ‍Dopo essersi‍ trasferita ‍all’Università di Sydney, ‍si ⁤è unita a ⁤un gruppo che ha effettuato osservazioni​ di ​follow-up del bersaglio identificato da LOFAR. Hanno utilizzato due telescopi: il Multiple Mirror Telescope di 6,5 m di ⁤diametro in Arizona e⁤ il ‌Hobby-Eberly Telescope⁣ in Texas, determinando che il segnale non proveniva da ​una stella lampeggiante ma da una coppia.⁤ In questo caso, il lavoro di squadra ha davvero realizzato un ‍sogno astronomico. ‍Iniziare il ⁤progetto​ in un’università e terminarlo in un’altra ha fornito un vantaggio inaspettato per de Ruiter. “Abbiamo lavorato con esperti ⁣di‍ tutti i tipi di discipline astronomiche,” ha detto de Ruiter in un ​comunicato ⁤stampa. “Con tecniche e osservazioni diverse, ci siamo avvicinati un po’ alla soluzione passo dopo passo.”

Mistero del Suono
Gli scienziati non sanno ancora esattamente perché o come la coppia di stelle produca impulsi radio ⁣così lunghi. Hanno due ‌teorie: potrebbero emanare dal forte ​campo magnetico della nana bianca o essere generati ⁤dall’interazione dei ⁤campi magnetici delle due stelle. Tra le‍ scoperte ⁤iniziali dei due gruppi, altri⁣ hanno identificato sistemi simili che emettono radio. Ma quelle scoperte non sono ancora state collegate a una nana bianca, una⁤ stella di neutroni o un’altra fonte.


Pubblicato

in

da

Tag: