Esiste il ghiaccio ibrido, a metà tra solido e liquido

Dimostrata ⁣l’esistenza di una nuova forma ⁢ibrida ‌di ‍ghiaccio, ipotizzata ma mai osservata direttamente,‌ che ha⁣ un comportamento a metà‌ tra un⁤ solido e un liquido.⁣ Si chiama ‘ghiaccio VII plastico’⁤ e si forma ⁢in condizioni estreme, a pressioni superiori a 50mila ‍atmosfere e⁢ temperature di circa 300 gradi, e potrebbe essere⁢ presente⁤ in alcune⁤ lune del Sistema Solare. Il risultato, pubblicato sulla‌ rivista Nature, è⁤ stato ⁣ottenuto da un gruppo ​internazionale di ricerca⁣ guidato⁣ dall’Università Sapienza di Roma​ e⁤ potrebbe ⁣aprire ⁢nuove prospettive nel campo della planetologia, permettendo di comprendere meglio l’evoluzione ⁣dei pianeti ghiacciati.

I ricercatori coordinati da Livia ​Eleonora Bove‍ sono‌ riusciti a ottenere l’osservazione‍ diretta del cosiddetto ghiaccio VII plastico, che possiede caratteristiche molto ⁤particolari: le sue molecole ⁣d’acqua sono disposte in un ‌reticolo cubico denso​ ma, a differenza delle altre forme di ghiaccio, sono libere di⁢ ruotare attorno alle loro ‍posizioni in ‍modo simile a un liquido. “Combinando dati⁤ sperimentali e simulazioni, abbiamo scoperto ⁤che le rotazioni⁣ nel ghiaccio‍ plastico non sono completamente libere, ma piuttosto ⁢avvengono attraverso salti tra posizioni preferenziali”, afferma Maria ⁤Rescigno della Sapienza,⁤ prima firmataria dell’articolo. “Questo comportamento conferisce al ghiaccio VII plastico⁤ proprietà uniche – continua⁢ Rescigno – che lo distinguono dalle altre fasi solide dell’acqua​ e ne influenzano significativamente ⁢le proprietà fisiche”.

Lo studio non solo fornisce‍ nuove informazioni sulla⁤ natura dei legami ​chimici ⁢che si formano in condizioni estreme, fondamentali per comprendere meglio le proprietà dell’acqua e di molte altre sostanze,​ ma potrebbe ad esempio chiarire ‌l’origine ⁢ancora misteriosa‍ delle differenze ​tra Ganimede e Callisto, due delle‍ lune di Giove: la causa potrebbe proprio essere la presenza di questa forma‌ di ghiaccio in‌ uno solo dei ⁣due corpi celesti.


Pubblicato

in

da

Tag: