Cometa evanescente appare inaspettatamente nella “rara” parata planetaria sopra il Deserto di Atacama in Cile (foto)

La luna, la Via Lattea, Saturno, ‍Venere,⁤ Giove, Marte, Nettuno, Urano e la cometa C/2024 G3 visti sopra l’Osservatorio Paranal dell’Osservatorio Europeo Australe nel deserto di Atacama in Cile.​ I ⁤cieli‌ scuri del deserto⁣ di Atacama in Cile sono ​perfetti ‍per‌ l’osservazione del cielo, specialmente quando una parata di sei pianeti ‍e una cometa adornano il cielo notturno tutti insieme. ‍Nel febbraio 2025, le condizioni erano perfette per catturare una “festa planetaria” sopra l’Osservatorio Paranal dell’Osservatorio Europeo Australe (ESO). In nuove​ foto di questa parata planetaria, il bagliore tenue⁣ della ‍nostra galassia, la Via Lattea, è accompagnato da Saturno, Nettuno, Venere, Urano, Giove‌ e Marte ⁢mentre attraversano il cielo notturno. Una luna luminosa illumina il deserto sotto i pianeti e le stelle nel cielo, mentre la cometa C/2024 G3 (ATLAS) è appena visibile sopra l’orizzonte. L’ESO ha rilasciato due immagini di una proiezione equirettangolare della “festa planetaria”. In ‌questo tipo di immagine, un’immagine sferica viene appiattita o “srotolata” in un’immagine rettangolare.​ L’oggetto più⁣ luminoso a sinistra del centro è la luna, mentre‍ la coda tenue e sfumata della cometa C/2024 G3 (ATLAS)‌ può essere vista all’estrema sinistra, appena a ‌destra di uno dei telescopi dell’osservatorio. Lungo il lato destro dell’immagine, si può vedere il lungo arco della Via‍ Lattea.

In una​ versione annotata della foto, l’ESO ha fornito etichette per tutti gli oggetti nel cielo. In una ⁣dichiarazione che accompagna la⁤ foto, l’ESO nota che i pianeti non seguono ‍lo stesso arco della​ Via Lattea, ma seguono invece una linea ⁤immaginaria nota come l’eclittica. L’eclittica traccia il percorso che la Terra e gli altri pianeti seguono mentre orbitano attorno al sole. Tuttavia, la⁤ Via Lattea non segue l’eclittica. Come notato nella dichiarazione‌ dell’ESO, ciò è dovuto al fatto che​ il piano eclittico che la Terra e gli altri pianeti seguono attorno al sole ⁣è inclinato di circa 60 gradi rispetto al piano della Via⁤ Lattea. ‍”Se‌ la Via ​Lattea potesse in qualche modo essere ridotta per giacere piatta su un tavolo, il nostro sistema solare sporgerebbe come uno spillo conficcato in essa ad un angolo strano,” ha scritto l’ESO nella dichiarazione.

Oltre alla proiezione equirettangolare, l’ESO ha anche rilasciato due proiezioni fisheye della ⁤parata planetaria. Queste mostrano il cielo notturno‍ più da vicino a come sarebbe visto da un osservatore che guarda direttamente verso l’alto. ⁣In una versione etichettata di ‍questa proiezione,⁤ i piani nettamente diversi dell’eclittica e della Via Lattea sono molto più visibili.

Se stai cercando un telescopio o binocoli per osservare il cielo notturno,⁤ le nostre guide per le migliori offerte di binocoli e‌ le migliori offerte di telescopi possono aiutarti. Le nostre guide sulle migliori fotocamere per l’astrofotografia e i migliori obiettivi ⁣per l’astrofotografia⁢ possono⁣ anche aiutarti a prepararti per catturare la prossima vista‍ del cielo. E non perdere i nostri utili consigli su ⁣come fotografare i ⁤pianeti.

Nota dell’editore: Se hai ⁤scattato⁢ una foto straordinaria della parata planetaria e desideri condividerla con i lettori di⁤ Space.com, invia la tua foto, i tuoi commenti, il tuo nome e la tua posizione a spacephotos@space.com. Unisciti ai nostri forum spaziali per​ continuare a parlare di spazio sulle ultime missioni, il cielo notturno e altro ancora! E se hai un suggerimento di notizia, una correzione o un ‌commento, faccelo sapere a: community@space.com.


Pubblicato

in

da

Tag: