Certo! Il titolo tradotto in italiano è: “Quantum computers to replicate the dance of particles VIDEO

Studiare la danza delle particelle elementari grazie a un nuovo tipo di computer quantistici:‌ è l’idea dello ⁤studio guidato da Martin Ringbauer, ⁢dell’Università di Innsbruck,‍ e Christine Muschik, ‍dell’Università canadese di Waterloo,⁣ e pubblicato​ su Nature Physics. La ​ricerca propone di⁣ realizzare​ computer quantistici capaci di lavorare utilizzando unità⁢ di‍ informazione con 8 valori invece dei tradizionali 0‍ e 1. Quando si cerca di‍ esplorare il comportamento delle ⁣particelle elementari, una sorta ⁤di zoo in cui sono ⁣presenti particelle di ogni tipo e dimensione, dai fotoni‍ ai⁤ bosoni passando da neutrini e ‍antiprotoni, si entra in un ⁢mondo estremamente complicato‌ in cui le particelle interagiscono in ⁤modi impossibili ⁤da prevedere e ⁢sembrano danzare spinti da ‍campi di forze. ⁣Comprendere questi fenomeni è impossibile per i computer tradizionali, ma potrebbero farlo i computer quantistici,‍ avveniristici calcolatori che usano al loro interno ⁣singoli quanti, i cosiddetti qubit. Si tratta⁤ di una versione quantistica dei tradizionali bit, ossia unità di calcolo che possono valere 0 oppure 1. Ma, ‌a differenza ‍dei computer classici in cui i bit possono valere 0 oppure 1, in quelli quantistici i bit, o meglio ​i qubit, possono valere 0 e⁢ 1 allo stesso momento, aumentando così⁤ il numero‍ di⁣ calcoli eseguiti nello stesso tempo. Il nuovo studio⁤ internazionale propone un ulteriore passo in avanti, ossia sostituire i qubit con​ i ⁤qudit, dove⁣ al posto di due singoli valori,​ 0 e 1, è possibile usare 8 differenti valori. Un cambiamento che aumenterebbe di migliaia di volte le prestazioni ‌dei computer quantistici. Un lavoro teorico iniziato già oltre 10 anni fa e che ora ha portato alla pubblicazione di uno studio che dimostra come gli ipotetici computer con i qudit possano, sulla carta, essere molto potenti⁣ soprattutto nel replicare le complesse danze ⁢delle particelle⁣ elementari.


Pubblicato

in

da

Tag: