Apple aggiorna iPhone e iPad per una grave vulnerabilità informatica

Apple ha ⁢rilasciato⁢ aggiornamenti​ di sicurezza inattesi per iPhone, iPad, Mac e il visore Vision Pro per affrontare una ⁢vulnerabilità zero-day. Si tratta di una falla nei sistemi mai scoperta, che ​potrebbe essere già stata sfruttata in‌ attacchi informatici. Il problema, ‍come spiega una nota ufficiale che si riferisce alla ⁢criticità con nome in codice cve-2025-24201, risiede nel componente WebKit, il motore grafico utilizzato dal programma di navigazione Safari su iOs, iPadOs, macOs, visionOs ma anche su sistemi terzi, come Linux e ⁤Windows. Un bollettino dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale ⁤italiana afferma lo “sfruttamento attivo della vulnerabilità” utilizzata per “eludere i meccanismi di sicurezza ed eseguire ⁢codice arbitrario”. I criminali⁣ informatici erano in ⁣grado di ‌prendere parziale controllo dei dispositivi compromessi spingendo le persone a visitare ⁢determinati siti web, contenenti righe ​di‍ codice ⁣dannoso. Questo poteva portare all’installazione di software spia, al furto di password e alla compromissione‌ di altre applicazioni, senza che il possessore potesse⁤ accorgersi di nulla. Gli aggiornamenti rilasciati da Apple sono iOs 18.3.2, iPadOs⁣ 18.3.2, ‌macOs Sequoia 15.3.2, ⁤visionOs 2.3.2 e Safari 18.3.1. Per proteggere​ la più ampia gamma di dispositivi, il recente update‍ interessa anche ⁤modelli più vecchi, tra cui iPhone Xs (rilasciato nel 2018), iPad Pro‍ e iPad Air, entrambi dalla terza generazione in ‍poi. A gennaio e a febbraio, Apple aveva corretto altre due ⁣vulnerabilità zero-day. Nel corso del 2024, il colosso americano si è adoperato per chiudere‍ 20 ⁣falle dello stesso ⁤tipo con​ i suoi aggiornamenti. Riproduzione riservata © Copyright ANSA


Pubblicato

in

da

Tag: