7 fatti affascinanti sulle eclissi lunari

Scopri fatti affascinanti sulle eclissi lunari, dalla loro ampia visibilità ai ⁣drastici cali di ‍temperatura lunare e ai miti antichi che le circondano! (Credito‍ immagine: Aumphotography via Getty Images)

Nella notte tra il⁣ 13 e il 14 marzo, una “luna di sangue” sarà visibile dalle Americhe ‌del Nord e del⁢ Sud, dall’Europa ​occidentale, dall’Africa occidentale e dalla⁣ Nuova‌ Zelanda. Per prepararti ⁤a questo evento straordinario, ecco sette fatti interessanti ⁢sulle eclissi lunari. Per gli ultimi aggiornamenti sulle eclissi lunari, consulta il nostro blog live ‍sulle eclissi lunari.

  1. Le eclissi lunari totali hanno‌ percorsi di totalità molto più ampi rispetto alle eclissi solari totali. In questo secolo, ci saranno 85 eclissi lunari totali. Una determinata posizione ​geografica sulla superficie terrestre sperimenterà in media‍ 40-45 eclissi lunari⁢ totali, circa una ogni 2,3 anni. Al contrario, una posizione specifica assisterà a un’eclissi solare totale una volta ogni 375 anni, in media. La ⁤ragione di questa grande disparità è semplice: per vedere un’eclissi solare totale, devi essere fortunatamente posizionato lungo il percorso dell’ombra scura della luna (l’umbra), che potrebbe estendersi per molte migliaia di miglia ma non può essere più larga di 167 miglia (269 chilometri)‍ di diametro. Al contrario, la regione di visibilità per un’eclissi ⁣lunare totale si estende⁤ a​ più della metà della Terra, permettendo a miliardi di persone di partecipare allo spettacolo lunare.

  2. Più di un miliardo di persone saranno nella zona di visibilità per l’eclissi lunare totale del 13-14 marzo. Per determinare la visibilità dell’eclissi lunare totale del 13-14 marzo, abbiamo preso in considerazione le popolazioni delle Americhe del Nord e del Sud, di 17 nazioni nelle porzioni occidentali di Europa e Africa, della Nuova Zelanda e della Siberia orientale. Da⁢ questo, abbiamo determinato che‍ potenzialmente fino a 1,36 miliardi di persone potranno vedere la luna completamente immersa nell’ombra umbrale scura della Terra. Diciamo “potenzialmente” perché il tempo in alcune⁤ parti del globo sarà⁢ nuvoloso o instabile, impedendo‍ quindi​ la visione di questo dramma celeste ombroso.

  3. La temperatura sulla luna precipita durante un’eclissi lunare⁢ totale. Quando l’ombra della Terra attraversa il paesaggio lunare, la temperatura precipita. In effetti, il conseguente “shock termico” può causare il disgregamento delle rocce lunari e la fuoriuscita di gas dall’interno della luna. Normalmente, quando il sole tramonta lentamente dalla prospettiva della luna, il calo di ​temperatura è graduale. Ma se ⁤la⁢ luce solare viene interrotta​ quando ⁣il sole è alto nel​ cielo lunare, il calo⁤ è molto più ⁢rapido ⁤— in un ​arco di soli 10-30 minuti. ⁣Durante un’eclissi lunare totale nel febbraio 1971, le temperature ⁣furono monitorate in due siti di atterraggio dell’Apollo. Al sito dell’Apollo‌ 12 sull’Oceano delle Tempeste, la ⁢temperatura scese da 168,3 a⁢ meno 153⁤ gradi Fahrenheit‍ (75,7 a meno 102,8 gradi Celsius) — un cambiamento di 321,3 F (178,5 C). Al sito⁢ di Fra Mauro dell’Apollo 14, la temperatura scese da 154,1 a meno 153 F (67,8 a meno 102 C) — un cambiamento⁢ di 307,1 F (169,8 C).

  4. La fase ⁢di totalità di un’eclissi lunare ‌totale non può durare più di 107 minuti. La durata più lunga della totalità per ⁢un’eclissi lunare è di 107 minuti. ⁢Questo può accadere quando la luna attraversa il centro dell’ombra della Terra, quando ⁣la luna è al o molto vicino all’apogeo, il punto più lontano ‍della sua orbita dalla Terra. Quando la luna è vicino all’apogeo, si muove più lentamente​ e ha bisogno di più tempo per attraversare l’ombra del ⁢nostro pianeta. L’eclissi lunare totale del 16 luglio 2000 — visibile nell’Oceano Pacifico, nell’Asia orientale e in ⁢Australia — è stata una delle ⁣più lunghe mai registrate, ⁤durando 106 minuti⁢ e 25 secondi. Il 13 agosto 1859, la totalità durò tre secondi in più. Ci vorranno migliaia di anni‍ — fino al 19 agosto 4753 — per avere un’eclissi totale più lunga, che durerà ​106 minuti e 35 secondi, secondo l’astronomo Jean Meeus. Per quanto riguarda la totalità più ⁢breve per un’eclissi lunare, ⁣teoricamente, potrebbe durare solo un istante. Negli ultimi anni,​ l’eclissi lunare totale più ‍breve si è verificata il 4 aprile 2015, quando la durata della totalità fu inferiore a cinque minuti.

  5. Il termine “luna di sangue” deriva ​da una profezia. Negli ultimi anni, il termine​ “luna di sangue” è stato usato per descrivere un’eclissi lunare‍ totale. La frase proviene da un libro scritto da un pastore, che affermava che a‍ partire da aprile ​2014, una serie di quattro eclissi lunari consecutive —‌ tutte coincidenti con le festività ebraiche, con⁢ sei lune piene in mezzo e ‍nessuna eclissi lunare parziale intermedia — era un presagio della ⁢fine dei ⁣tempi. La serie di eclissi è chiamata tetrade lunare ed è‌ molto variabile nel tempo. Ad esempio, Meeus sottolinea⁢ che non si sono verificate tetradi quando Luigi XIV era re di ⁣Francia, eppure dal⁢ 1909 al 2156, ⁢si verificheranno non meno di 16​ tetradi. E durante un intervallo ‌di 2.000 anni, 25 di queste sono iniziate tra il 16 marzo e il 15 maggio, il che significa che ci sono stati altri periodi nella⁤ storia in ⁤cui le tetradi coincidevano con le festività​ ebraiche, eppure il mondo non è‌ finito. Quindi la “profezia della luna di sangue” non è⁤ altro ​che una fallacia e​ dovrebbe essere​ archiviata insieme alla previsione insensata che il “Rapimento” ⁤e il giorno ⁤del giudizio sarebbero avvenuti il 21 maggio 2011.

  6. Un’eclissi lunare salvò Colombo. Durante il suo quarto ⁣e ultimo ‌viaggio nel Nuovo Mondo, Cristoforo⁤ Colombo e i suoi uomini furono, per un‌ certo periodo, naufraghi e ‍affamati sulla ‌costa settentrionale della Giamaica. Gli indigeni Arawak ‍stavano diventando stanchi delle loro richieste. Ma “L’Almanach Perpetuum,” scritto da Abraham Ben ⁤Samuel Zacuto, venne in​ aiuto di Colombo, ​prevedendo ⁢un’eclissi lunare per giovedì 29 febbraio 1504. Sapendo questo, tre giorni ⁤prima, Colombo avvertì⁤ gli indigeni ⁣che avrebbe portato⁤ via la luna se non avessero collaborato con la sua spedizione. Scrisse: “Iniziò prima del tramonto, quindi potei osservare​ solo la fine di essa, quando la luna aveva‍ appena⁣ iniziato a tornare, e dovevano‍ essere passate due ore e mezza dal ⁣tramonto.” Quando gli indigeni lo implorarono di riportare la luna, Colombo si ritirò e⁢ finse di pregare. Quando la luna iniziò a ‍emergere dall’ombra della Terra, essi esultarono e si affrettarono ⁣a portare cibo per gli uomini malati ⁣e affamati. Il lavoro di Zacuto salvò così la vita dell’ammiraglio e quella del suo equipaggio.

  7. La prossima eclissi lunare sarà l’”opposto.” Dopo l’eclissi di questo​ mese, la prossima eclissi lunare totale avrà luogo il 7 settembre. Pensala come ​il rovescio ‍della medaglia dell’eclissi​ lunare di marzo 2024. In‌ questa occasione, tutti ⁤i luoghi nell’emisfero orientale che non‍ hanno‍ avuto una visione dell’eclissi precedente — dall’Africa centrale e dall’Europa orientale all’Asia orientale,⁤ al Giappone, all’Indonesia e all’Australia‌ — saranno in posizione ‌perfetta per questo ‌evento. Nel frattempo, le Americhe non vedranno nulla‌ perché la ⁤luna ⁢sarà sotto l’orizzonte e sarà giorno durante questa eclissi. Il 3 marzo 2026, i nordamericani avranno ⁤un’altra⁣ opportunità di vedere un’eclissi totale. Tuttavia, per gli osservatori nel fuso orario orientale, la luna tramonterà durante la luce dell’alba durante la fase totale. I luoghi ⁣nel centro del paese potranno vedere la luna emergere dall’ombra della Terra mentre tramonta, mentre per la parte occidentale del paese, l’eclissi sarà visibile dall’inizio⁣ alla fine. Gli hawaiani vedranno la luna quasi sopra la testa mentre la totalità avrà luogo nelle ore dopo la ‌mezzanotte. Il 27-28 agosto 2026, si verificherà un’eclissi lunare “quasi” totale. Questa eclissi ​favorisce gran parte del Nord America, sebbene le ⁣aree più occidentali (incluso Hawaii) vedranno la luna sorgere già all’interno dell’ombra umbrale della Terra. ⁤A metà ​eclissi, il 93% della luna sarà immerso nell’umbra, lasciando​ visibile solo la parte superiore del suo disco. La prossima ⁢volta che il Nord⁤ America ‌vedrà un’eclissi‌ lunare totale con circostanze⁤ di visibilità paragonabili a ⁢quelle di questo mese, sarà un evento che attraverserà da un anno all’altro —⁣ dal 31 dicembre 2047‌ al 1 gennaio 2048. L’intero evento sarà visibile da costa a costa, con la totalità⁢ che durerà 57 minuti.

Menzione d’onore nel gennaio 1972, diverse dozzine di persone furono ferite nella capitale cambogiana di Phnom Penh quando centinaia di truppe in‌ tutta la città spararono ‍una raffica di proiettili contro un’eclissi totale della luna. I soldati, sia nelle strade che ai posti ⁣di guardia, spararono le loro armi, cercando di‌ impedire ​alla luna di essere mangiata da un mitico mostro rana chiamato Reahou. Secondo un’antica leggenda cambogiana, la rana gigante vuole mangiare la luna e deve essere fermata. Possiamo⁢ chiamare questo⁤ un evento “ribbeting”!


Pubblicato

in

da

Tag: