Una luna rossa: Il prossimo ‘momento Sputnik’ sarà realizzato in Cina?

Gli Stati Uniti e la Cina stanno entrambi lavorando per inviare astronauti sulla luna. ​Chi arriverà per ‌primo? Alla fine del 1957, il razzo Vanguard della Marina degli Stati ⁤Uniti era pronto per ⁣lanciare il primo satellite artificiale al mondo. Ma, la mattina del 4 ottobre, l’Unione⁤ Sovietica ⁣colpì per prima e lanciò in orbita una piccola sfera metallica che Radio Mosca chiamò Sputnik (“Compagno ⁢di viaggio”). Quel “momento Sputnik” ebbe un impatto ⁤profondo sull’era ​spaziale nascente, intensificando significativamente la ⁤corsa tra gli Stati Uniti e l’Unione Sovietica, spingendo gli Stati Uniti a riflettere e promuovendo uno sforzo nazionale per incentivare l’educazione scientifica e matematica. L’America alla ⁢fine vinse la corsa⁣ alla luna, e i benefici cambiarono‌ la nazione e ‍il mondo.​ La domanda che ci si pone oggi è: gli Stati Uniti possono prevalere di nuovo?

Sessantasette anni ‍dopo Sputnik, lo spazio è ‌la grande ‍frontiera strategica. Tuttavia, gli Stati Uniti affrontano una⁣ crescente competizione da parte di paesi come la Cina e la Russia, entrambi mirano a ⁢colpire le⁤ risorse spaziali occidentali con armi che potrebbero paralizzare l’economia e la difesa. Allo stesso tempo, l’economia spaziale‌ sta esplodendo grazie ai progressi tecnologici nella riutilizzabilità, nell’avionica e nell’intelligenza artificiale che rendono‍ sempre più accessibili le risorse lunari. c’è la geopolitica: ⁢la ⁢rinnovata⁤ spinta lunare, iniziata sotto il presidente Trump, è ancora vista come una⁣ dichiarazione geopolitica e un simbolo di prestigio nazionale. L’esito di questa competizione lunare avrà importanti‍ ripercussioni oggi e in ‍futuro.

Il prossimo momento ‍Sputnik ⁣avverrà — proprio come negli anni ’50 — sullo sfondo di una competizione tra grandi ‌potenze. Questa volta, i principali contendenti sono gli⁢ Stati Uniti‌ e la⁣ Cina. Il vincitore⁣ non solo avrà il diritto di vantarsi, ⁤ma ⁤avrà anche la prima scelta sulle risorse lunari, specialmente nella regione del polo sud‍ della luna, dove i siti di atterraggio sicuri e illuminati dal sole sono​ scarsi. Chi ‌arriverà‌ per primo avrà la mano vincente‍ nel definire le norme ‍di comportamento e le regole di governance, che potrebbero limitare l’accesso alle ‍risorse preziose per decenni a venire.

Gli Stati Uniti vinsero la corsa spaziale⁣ della Guerra Fredda con‌ l’Unione Sovietica ⁤quando l’Apollo 11​ atterrò sulla luna il 20 luglio 1969. La politica spaziale nazionale degli Stati Uniti, rilasciata nel dicembre 2020, ha diretto la NASA a “far atterrare il prossimo uomo americano e la prima donna americana sulla luna entro il 2024, seguiti da una presenza sostenuta … entro il 2028.” Quattro anni dopo, entrambi ⁣gli obiettivi rimangono ⁤fuori ‍portata. Il ⁢primo atterraggio lunare con equipaggio della NASA è⁢ stato ripetutamente posticipato, senza una presenza permanente prevista per il futuro prossimo. Al contrario, Pechino ha espresso piani per far atterrare “taikonauti” cinesi sulla‌ superficie lunare prima del ⁤2030, con la prospettiva di un veicolo di lancio​ pesante, una ‍capsula per l’equipaggio e un lander lunare pronti ⁢al volo⁣ già nel 2027.

Con così tanto in gioco, Pechino⁢ correrà grandi rischi per atterrare prima della fine del 2029, l’80° anniversario della fondazione della ​Repubblica Popolare Cinese (RPC). Come al solito, la Cina ha preso ispirazione — e tecnologia — ‌dagli‍ Stati Uniti, emulando il design del‌ programma Apollo degli anni⁣ ’60. L’assistente del ​direttore dell’agenzia spaziale cinese, Ji Qiming, ha detto alla televisione di stato cinese: “Per ora,⁢ lo sviluppo delle principali ⁣navicelle spaziali come il razzo Long March 10, la ⁤navicella⁤ Mengzhou, ‍il lander Lanyue e le tute spaziali è terminato.” Se ciò è ‍accurato, la Cina è in vantaggio sugli Stati Uniti nella corsa per il prossimo atterraggio lunare con equipaggio.

Al contrario, la tempistica della NASA⁤ per il programma Artemis è ben indietro rispetto al programma. Artemis 3, la prima missione di atterraggio pianificata, era prevista per la fine del 2025 ma è stata recentemente posticipata a non prima della metà del 2027. Questo dato è ​supportato da un rapporto del Government Accountability Office (GAO), che afferma che Artemis 3 è improbabile che atterri prima del 2027 ‍a causa del ritmo⁤ di sviluppo del ‌lander lunare e delle​ tute spaziali. L’analisi interna della NASA ha indicato un atterraggio all’inizio del 2028 — con un livello di fiducia del 70%. In altre parole, ‌c’è una probabilità⁢ del 70% ​che la⁣ tuta lunare della NASA e il sistema ‌di atterraggio umano (HLS) di SpaceX saranno pronti per quella data.⁣ Tuttavia, significa anche che c’è una probabilità su tre che ‌la tecnologia ‍critica non sarà pronta per il volo fino a qualche tempo dopo il 2028 o addirittura il ‍2029.

Il vantaggio della ‍Cina
L’impegno contrastante verso le scadenze è significativo. Mentre la Cina‌ persegue con determinazione un programma lunare ⁤focalizzato e coerente, fortificato da una struttura politica unificata, il programma⁢ lunare degli Stati Uniti⁤ è spesso influenzato dai venti politici e fatica a consegnare elementi chiave in⁤ tempo. Inoltre, Artemis è architettonicamente complesso e affronta ritardi normativi. Il ⁣processo prolungato e⁤ bizantino della Federal⁤ Aviation Administration (FAA) per il rilascio delle⁣ licenze di lancio ⁤di Starship a SpaceX, critico per lo sviluppo del lander lunare Starship, è un esempio. Sebbene ⁣recentemente ​migliorate, le procedure di licenza ‍necessitano ancora di essere snellite per liberare l’industria americana.

Il risultato? Gli Stati Uniti rischiano di essere colti di sorpresa ancora una volta, come⁣ negli anni ’50. La combinazione del ritardo americano e del progresso costante della‍ Cina solleva lo spettro che i prossimi esseri umani sulla​ luna non⁣ sventoleranno la bandiera a stelle e strisce. È del tutto possibile che la prima donna e la “persona di colore” — la priorità dichiarata della NASA per il primo⁢ equipaggio lunare — parleranno mandarino, non inglese. ⁣”La Cina e i suoi partner hanno marciato avanti, segnando un successo dopo l’altro,” scrive Thomas Zurbuchen, ex capo della scienza della‍ NASA. “Non c’è motivo di credere che non saranno i ​primi a inviare una missione con equipaggio al polo sud lunare.” Questa prospettiva dovrebbe far ​scattare campanelli d’allarme a Washington.

Un⁤ atterraggio cinese con equipaggio prima degli Stati Uniti avrebbe — proprio come nel momento Sputnik originale — un impatto sulla percezione ⁢della leadership globale, ​rimodellando⁢ così le dinamiche di potere globali. “Puoi fingere che non sarà un’umiliazione​ nazionale,” ha postato su Twitter/X Philip Metzger, cofondatore di Swamp Works⁣ della NASA, “ma lo sarà … sarà venduto dal PCC ​come un’altra dimostrazione del loro successo e del fallimento degli​ Stati Uniti, risultando ⁤in partenariati e trattati ⁣della RPC in tutta l’America Latina e l’Africa.” ⁢Gli ​stivali cinesi sulla luna avrebbero sicuramente un’ampia⁢ significanza geopolitica, inclusa, in modo critico, una governance spaziale più ampia. Oltre a raccogliere⁢ ricompense geopolitiche, la Cina potrebbe utilizzare il‌ prestigio ottenuto da un primo atterraggio umano per codificare regolamenti da parte‌ di organismi internazionali che ostacolerebbero lo sviluppo spaziale, che attualmente gli Stati Uniti guidano.

Mantenere la‌ leadership⁢ nello spazio
Nel 2016, il presidente Trump ha spostato la priorità della NASA da un improbabile volo con equipaggio verso un piccolo asteroide catturato a una⁤ missione ambiziosa per riportare gli astronauti sulla ​luna — non solo per visitarla, ma ‍per rimanere e stabilire una base permanente come primo passo verso un atterraggio con equipaggio ⁤su Marte. Questo impegno pubblico notevole ha affrontato numerosi‌ ritardi e rischia di perdersi nella storia. Questo è un momento unico nel tempo, innescato da un impegno audace per avanzare ‍gli interessi americani nello spazio. Gli Stati Uniti ​non⁤ dovrebbero sprecare‍ il loro vantaggio​ tecnologico duramente conquistato cedendo il dominio dello spazio cislunare e della superficie lunare ad ​altre​ parti. Se non seguiamo fino in fondo, un momento del genere potrebbe non ‌verificarsi mai più, e avremo di‌ fatto⁤ ceduto​ questa nuova era del volo spaziale alla Cina.

Infatti, le ambizioni lunari di Pechino sono ⁣più tangibili di “bandiere e impronte”. A differenza degli Stati Uniti, la⁤ RPC ha abbracciato politiche che rendono lo sviluppo economico una giustificazione‌ centrale per il volo spaziale. Il futuro non è solo una corsa per essere ⁢”primi” — per quanto​ importante sia — ma piuttosto per sfruttare‌ le risorse spaziali e innescare la crescita economica. La luna stessa‌ ha una superficie ⁢maggiore del continente africano, ma la disponibilità di terreni lunari ‌di⁢ prima ‌qualità è limitata. Le zone di atterraggio nelle ambite regioni polari sud sono strategicamente importanti. Da⁤ queste zone, robot e astronauti possono⁣ accedere ad aree di luce ‍solare quasi costante​ per la generazione di energia, nonché a regioni permanentemente ombreggiate con grandi riserve di ​risorse preziose, tra cui il ghiaccio d’acqua. I depositi di ghiaccio lunare sono fondamentali per la produzione di carburante per razzi e ossigeno respirabile per avviare⁣ l’economia cislunare e ‍tracciare un percorso verso Marte. Sia gli Stati Uniti che la Cina‍ stanno puntando alcune delle stesse zone illuminate ⁢dal sole, quindi atterrare per primi è fondamentale.

“Dobbiamo stare attenti … Non è al di là‍ del regno delle possibilità che dicano [la Cina], ‘State fuori, siamo qui, questo è il nostro territorio,’” avverte l’ex amministratore della NASA Bill Nelson, che‍ ha servito​ sotto l’amministrazione Biden. Purtroppo, questa competizione lunare si svolgerebbe in una terra di nessuno⁤ regolamentare con poche regole e‍ standard di comportamento internazionalmente concordati. Pechino, sotto la copertura di “zone di atterraggio,” “zone di sicurezza,”⁢ o‌ “aree ⁤di ricerca,”⁤ potrebbe montare ⁣una presa di ⁢terra lunare con‌ conseguenze economiche e geopolitiche. Negato l’accesso a queste⁣ risorse, la NASA e le imprese occidentali sarebbero schiacciate da uno stallo lunare mentre cercano ⁣di‌ avanzare i loro piani aziendali‍ e le loro rivendicazioni sulle risorse. ⁢Con le imprese legate alla ‌luna in bilico,⁢ gli investitori occidentali nervosi potrebbero ⁤diventare pessimisti, temendo che una disputa lunare possa minare le prospettive aziendali — e possibilmente innescare un confronto.

Liberare la tecnologia e l’iniziativa americana
I fornitori di lanci americani, in particolare SpaceX, e le aziende di consegna di carichi‍ utili, come Intuitive Machines, sovrastano i⁢ concorrenti globali ​… per ora. Liberare la sinergia del potere‍ spaziale pubblico e privato americano può ottenere risultati straordinari di​ livello mondiale in tempi ​record. Tuttavia, i concorrenti americani affrontano venti contrari e ostacoli normativi⁢ che ⁣potrebbero farli inciampare in questa⁣ competizione lunare. Il governo degli Stati Uniti deve bilanciare questi attori privati con i programmi della NASA per ​accelerare un ritorno alla luna da parte degli astronauti americani e dei loro partner internazionali.

Elon Musk​ ha dichiarato che ⁤ogni lancio del ⁤suo razzo Starship richiede “molteplici licenze ​di pesca” oltre a lunghe revisioni di sicurezza della FAA. Una lettera aperta della sua azienda, SpaceX, ha denunciato i ritardi normativi “palesemente assurdi”. Il ritmo​ lento della FAA ha anche attirato l’attenzione dei membri del Congresso, ‌tra cui il senatore Jerry Moran (R-Kan.), un autore e appropriator senior ⁢che ⁤sovrintende al settore spaziale. Questi ritardi inutili minacciano di ostacolare Artemis mentre la Cina avanza. Per evitare di cedere terreno⁤ e⁤ influenza alla Cina e alla Russia (qui e sulla luna), la nuova amministrazione Trump e il Congresso dovrebbero immediatamente snellire e semplificare le licenze di lancio. Elevare l’Ufficio del Trasporto Spaziale Commerciale dalla FAA per riferire direttamente al⁤ Segretario dei Trasporti sarebbe un primo passo critico.⁢ “Dovrebbe essere guidato da un professionista esperto di affari nominato e responsabile nei ​confronti del presidente,” afferma il professore, autore ed esperto di politica spaziale Greg Autry. Liberare la boscaglia regolamentare e burocratica è il ⁢passo singolo più⁣ impattante e urgente che i ​legislatori possono prendere per accelerare Artemis.

Attualmente, il razzo Space Launch System (SLS) e la capsula ​Orion con⁢ equipaggio sono l’unica tecnologia⁣ disponibile e finanziata‌ per trasportare astronauti nel vicinato⁢ lunare. ‍Tuttavia, entrambi ⁣sono costosi e anni⁤ indietro rispetto al programma per un lancio con equipaggio. Alcuni⁣ esperti prevedono che SLS‍ sarà alla fine sostituito a causa dei costi e dei ritardi, ⁣man mano che veicoli superpesanti riutilizzabili come Starship e New Glenn entreranno in servizio. Invece ‍di SLS/Orion, la configurazione del sistema di atterraggio umano di Starship di SpaceX o possibilmente della navicella Blue ⁣Moon di Blue Origin potrebbe trasportare astronauti dalla Terra all’orbita lunare, rifornirsi lì e poi atterrare sulla superficie lunare. Non c’è motivo per cui questi veicoli⁤ umani non⁤ possano trasportare equipaggi dalla ⁢Terra alla luna. In alternativa, un’architettura distribuita con lanci separati di razzi Falcon Heavy e/o New Glenn potrebbe spingere Orion e uno stadio superiore in orbita terrestre bassa (LEO), dove si aggancerebbero e eseguirebbero una bruciatura di iniezione translunare ⁣(TLI). C’è spazio per più fornitori — e la competizione benefica che portano — in questa ⁣ricerca lunare. Questo è un progetto a⁤ lungo termine. Per ora, il percorso più veloce verso la luna è potenziare il programma Artemis con più potenza, più ⁢energia e⁤ maggiore ⁢velocità.

Come presunto capo del Consiglio Spaziale Nazionale, ⁣il vicepresidente J.D. Vance può ⁣iniettare ⁢un senso di urgenza ed energia per⁤ mettere gli ‍stivali americani sul​ terreno⁣ il prima possibile e abitare permanentemente la luna ⁣entro il ‌2030,⁤ attraverso partenariati pubblico-privati. Iniziative economiche spaziali lungimiranti, tra cui l’acquisto garantito di propellente in orbita, l’estrazione sovvenzionata di risorse lunari e asteroidali e le tempistiche accelerate, potrebbero essere​ dei cambiamenti di gioco. Questi programmi potrebbero stimolare gli⁢ attori commerciali spaziali a raddoppiare i loro sforzi per sviluppare e monetizzare lo spazio cislunare e la ‍superficie lunare.⁣ Questo stimolerebbe la competizione, con SpaceX, Blue Origin e i giganti tradizionali dell’aerospazio che si contendono i contratti a prezzi equi e fissi. Questo⁢ è un vantaggio per tutti.

Il nostro posto nella‌ storia
c’è il concetto di “Marea della Storia,” ⁢o zeitgeist culturale. Il ​momento Sputnik originale ha innescato una risposta americana intensa ed​ energica, culminata nel trionfo⁣ dell’Apollo 11. Ma alcuni temono un “momento Apollo inverso.” Se la Cina riporta per prima gli esseri umani sulla luna, gli Stati⁢ Uniti potrebbero subire la stessa perdita globale di faccia, la stessa ‌perdita di ⁤orgoglio ⁣nazionale e una perdita paralizzante di iniziativa, che potrebbe diventare una crisi esistenziale per le democrazie occidentali mentre ‌la Cina rimodella il futuro del volo⁣ spaziale e della civiltà umana — nello spazio e sulla Terra. Riposare sugli allori del passato — specialmente nella nuova e di alto profilo frontiera dello spazio — è il modo più sicuro per perdere il futuro. Per una serie ⁣di ragioni⁣ — sicurezza nazionale, geopolitica, economia e risonanza culturale — essere i primi a riportare‍ gli esseri umani sulla luna è importante. Non c’è una medaglia per il secondo ‌posto. Il ⁣mondo sta guardando.


Pubblicato

in

da

Tag: