Luce da una galassia lontana circonda una più vicina, chiamata Anello di Einstein

Un team di ⁤scienziati⁢ dell’Agenzia⁤ Spaziale Europea (ESA) ha rilevato un ⁣Anello di Einstein, in‌ cui‍ la luce di una galassia viene attratta dalla gravità⁤ di un’altra, ‍per poi circondarla. Il team ha riportato la scoperta nella⁢ rivista Astronomy & Astrophysics. Il ⁣fenomeno prende il nome⁢ da Albert Einstein, poiché ​la sua teoria ​generale della ⁣relatività prevede che la luce si pieghi⁢ attorno⁣ agli​ oggetti nello spazio, focalizzando la luce come una lente massiccia. Più ⁤grande⁤ è ​l’oggetto, maggiore ‍appare l’effetto di⁣ lente gravitazionale. Se le due galassie sono⁣ allineate nel ‍modo ‍giusto, la luce della galassia più lontana ‍forma un anello attorno a quella‌ più vicina.

Scoperta ⁢Accidentale
Una vista ravvicinata del centro della galassia NGC⁣ 6505, con il brillante anello di Einstein attorno al suo nucleo, ⁢catturata dal ​telescopio spaziale Euclid dell’ESA. L’anello di Einstein è formato dalla lente gravitazionale, con la massa della‌ galassia NGC 6505 che piega e ingrandisce la luce di una galassia più distante in un anello. NGC 6505‌ è una galassia ben nota ‌a circa⁣ 590 milioni di anni luce dalla Terra, ⁤e ​la scoperta di ⁤un anello⁣ di Einstein spettacolare qui da parte di Euclid è stata inaspettata.

La scoperta è ‌stata ancora più insolita⁣ perché essenzialmente accidentale. Dopo il lancio di‍ Euclid nel 2023, ⁢il team a⁢ terra ha monitorato i dati dal telescopio⁣ spaziale⁤ e⁣ ha condotto test di routine sugli strumenti. Le immagini ‌iniziali di settembre 2023 erano ⁤fuori fuoco, poiché il telescopio spaziale non era ancora stato calibrato. Ma una foto sfocata ha catturato l’attenzione di Bruno ​Altieri.

“Guardo i dati di Euclid ‌man mano ‌che​ arrivano,” ha ​detto lo scienziato dell’ESA in un comunicato stampa. “Anche ⁤dalla prima osservazione, potevo vederlo, ma dopo che Euclid ⁣ha ​fatto più osservazioni dell’area, potevamo​ vedere un anello ‌di Einstein perfetto. Per me, con ⁢un interesse di lunga data per la⁢ lente gravitazionale, è stato incredibile.”

Anello di Einstein Vicino a Casa
La scoperta è stata anche insolita perché, in⁤ termini di distanza spaziale, è relativamente vicina alla Terra. La galassia che circonda (NGC 6505) è a circa 590 milioni‌ di anni luce dalla Terra. La galassia di fondo⁣ da cui proviene la ‍luce, a 4,42 ⁤miliardi di anni luce, è‍ molto più ‍lontana. Quella galassia, a differenza della molto osservata NGC 6505, non‌ è mai stata⁣ investigata⁢ ed era‌ senza nome al momento della sua⁢ scoperta. Gli astronomi hanno rilevato per la prima volta NGC 6505 nel​ 1884. Il fatto che Euclid abbia visto l’anello attorno a una galassia⁤ ampiamente studiata, ma proveniente da una molto più lontana e sconosciuta, rende la scoperta ancora⁢ più speciale. Convalida anche la potenza degli strumenti di Euclid.

“La galassia è ‌conosciuta dagli astronomi da molto tempo,” ha detto Valeria ⁢Pettorino, Scienziata del Progetto Euclid dell’ESA, in ⁤un comunicato stampa. “Eppure questo ⁣anello ‍non⁢ è mai stato osservato prima. Questo dimostra quanto sia potente Euclid, trovando nuove cose anche in luoghi che pensavamo di conoscere bene.”

La missione di Euclid è esplorare gli effetti della gravità in tutto l’Universo. Ha il compito di osservare miliardi di galassie ​fino a 10 miliardi di anni luce. Gli⁣ astronomi si aspettano di osservare molti più ‌esempi di lente gravitazionale ‍durante la missione di Euclid. Trovare un esempio così ​spettacolare all’inizio del viaggio ‌del telescopio spaziale è⁤ un segno incoraggiante che Euclid troverà molti altri fenomeni fantastici.


Pubblicato

in

da

Tag: