L’intelligenza artificiale addestrata sui romanzi traccia l’evoluzione dei pregiudizi razzisti e sessisti

Tecnologia

Mettere in discussione un chatbot che è stato addestrato sui libri più venduti di un particolare decennio può fornire ai ricercatori una misura dei pregiudizi sociali di quell’epoca.

I libri possono documentare i pregiudizi culturali dell’epoca in cui sono stati pubblicati. Le intelligenze artificiali che acquisiscono pregiudizi sessisti e razzisti sono un problema ben noto e persistente, ma i ricercatori ora stanno sfruttando questo fenomeno per analizzare gli atteggiamenti sociali attraverso la storia. Addestrare modelli di intelligenza artificiale su romanzi di un certo decennio può instillare in essi i pregiudizi di quell’epoca, offrendo un nuovo modo per studiare come i pregiudizi culturali si siano evoluti nel tempo.

I grandi modelli linguistici (LLM) come ChatGPT apprendono analizzando grandi collezioni di testi. Tendono a ereditare i pregiudizi presenti nei loro dati di addestramento.


Pubblicato

in

da

Tag: