L’estinzione dei dinosauri ha permesso ai semi di crescere e ai frutti di prosperare

La scomparsa‌ dei dinosauri circa⁣ 66 milioni ‍di⁤ anni fa ha​ avuto un impatto⁢ significativo⁢ sugli ecosistemi e potrebbe aver persino ​aperto la strada all’evoluzione della frutta. Nuove ​ricerche hanno esaminato la storia evolutiva di frutta e semi ‍per determinare quando e come sono cambiati in dimensione nel tempo, confermando che l’estinzione ‌dei dinosauri ha⁣ portato alla crescita di frutti ⁤grandi che hanno alimentato la dieta dei nostri antenati primati.

Uno studio ‍recente pubblicato sulla rivista Palaeontology mostra le fluttuazioni delle dimensioni dei semi nel corso della storia,‍ in gran parte dettate dalle ‍condizioni mutevoli delle foreste. I risultati ‍— che coprono la caduta ​dei dinosauri e l’ascesa dei⁢ mammiferi — dimostrano come alcune specie ‍svolgano un ruolo fondamentale nell’influenzare il mondo circostante come ingegneri degli ecosistemi.

La⁤ Lotta della‍ Frutta per la Luce

I frutti rappresentano una parte così importante della dieta umana,⁣ eppure non sono ‌sempre stati come‌ li vediamo oggi.⁤ L’origine ⁣della frutta è alquanto⁣ oscura; i primi angiospermi ‍conosciuti,‌ o piante da fiore, ⁤risalgono al Cretaceo Inferiore (circa⁣ 135 milioni di anni fa) basandosi su prove fossili, ma alcuni scienziati credono che i primi angiospermi possano essere sorti anche prima, nel ⁣periodo Giurassico precedente. Durante il periodo Cretaceo, la dimensione dei semi delle piante era​ piccola e i frutti erano rari. Tuttavia, frutti e semi cambiarono dopo la scomparsa diffusa dei dinosauri ⁣a ‍causa dell’evento di estinzione del Cretaceo-Paleogene.⁣ Prima della loro ​estinzione, i sauropodi torreggianti — i più grandi animali⁢ terrestri mai esistiti — alteravano⁢ l’ambiente appiattendo alberi e divorando ⁣grandi quantità di vegetazione.

Dopo l’estinzione dei dinosauri, le foreste iniziarono a​ ricrescere e la fitta copertura arborea bloccava il sole dal raggiungere il sottobosco. Gli ⁣scienziati​ hanno⁤ teorizzato che la competizione per⁢ la⁣ luce ​nelle ‌foreste⁣ più dense promuovesse il successo ⁣degli alberi più alti che dovevano crescere più velocemente degli altri, e che gli alberi cresciuti da semi più grandi avessero un vantaggio in questa corsa. Anche i frutti divennero più grandi, ‍e animali come i primi primati ⁣li​ ingerivano e disperdevano i semi, guidando la diffusione delle piante.

Dimensioni Preistoriche dei Semi

Nel nuovo studio, i ricercatori hanno ​confermato questa teoria con un⁣ modello che hanno creato ⁣per vedere come le dimensioni di semi e frutti avrebbero risposto a‌ un sottobosco forestale più scuro dopo l’estinzione dei dinosauri. I risultati hanno replicato da vicino le tendenze delle dimensioni dei semi nei tempi ⁣preistorici. I⁣ semi crebbero una volta che i ‌dinosauri furono eliminati, ma man mano⁢ che il modello continuava, i ricercatori si imbatterono in una scoperta sorprendente nella linea temporale evolutiva. Circa 35 milioni di anni fa, quando gli animali terrestri erano diventati abbastanza grandi ⁣da avere un effetto distruttivo sulle foreste simile ​a quello dei dinosauri, i semi tornarono a dimensioni più piccole.

“Il nostro⁣ modello ha previsto che questi animali avrebbero aperto la⁢ foresta abbastanza da permettere a una quantità sufficiente di luce di entrare nel sottobosco, e i semi più grandi non erano più di successo‌ rispetto​ ai semi⁣ più piccoli,” ha detto Christopher‌ Doughty, professore di ecoinformatica alla Northern Arizona University che ha guidato lo studio, in una dichiarazione. “La pressione evolutiva per l’aumento delle dimensioni dei semi iniziò a diminuire. Così, siamo stati in‌ grado di spiegare le⁢ tendenze ⁢delle dimensioni dei semi nel tempo senza ricorrere a influenze esterne come il cambiamento⁣ climatico.”

I Nuovi Ingegneri degli Ecosistemi

Il modello ha tracciato un’altra fluttuazione nelle dimensioni dei semi circa‌ 50.000 anni fa, quando le estinzioni del tardo Pleistocene causarono​ la scomparsa di megafauna come i mammut. L’estinzione della megafauna portò a un’oscuramento del sottobosco forestale, con il modello che prevedeva ⁤un aumento a lungo termine delle‌ dimensioni dei semi come risultato.

Nell’era moderna, gli esseri umani hanno assunto ⁤il ruolo di ingegneri degli ecosistemi poiché la deforestazione continua a un ritmo rapido; ⁣le ⁤pratiche di⁣ disboscamento hanno creato aperture‌ per permettere alla luce solare‌ di raggiungere la superficie, con i livelli di luce nelle foreste moderne che iniziano a somigliare a quelli presenti quando esistevano i dinosauri. ‌Se gli esseri umani smettessero queste azioni,‍ e se la megafauna non diventasse di nuovo la specie ⁣predominante, le foreste potrebbero teoricamente⁤ oscurarsi di nuovo e preparare il ⁣terreno per ​una ricomparsa di semi più grandi.


Pubblicato

in

da

Tag: