Incredibile Anello di Einstein Osservato dalla Missione Euclid su una Galassia Ben Nota

Incredibile ​Anello di Einstein Osservato dalla Missione Euclid su una Galassia Ben Conosciuta

L’allineamento ⁣casuale⁣ permetterà​ agli scienziati di indagare i misteri dell’universo. ⁤L’anello di Einstein che circonda il centro della galassia NGC 6505. Credito immagine: ESA/Euclid/Euclid Consortium/NASA, elaborazione dell’immagine di J.-C. Cuillandre, G. Anselmi, T.‍ Li

La missione Euclid ⁤dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha lavorato negli ​ultimi 18 mesi ‍per comprendere ‌cosa siano realmente la materia oscura e l’energia oscura. Questi sono componenti dell’universo la cui esistenza è giustificata da osservazioni e⁣ modelli, ma non sappiamo cosa siano realmente. Questa ricerca è condotta da Euclid, con osservazioni ⁣straordinarie che forniscono risultati insoliti – come⁣ un eccezionale anello di Einstein.

Un ⁢anello di Einstein è un fenomeno di lente gravitazionale‍ causato​ dall’allineamento ‌quasi ​perfetto tra‌ una galassia ‌distante e un oggetto denso in primo piano, ‍in questo caso, una galassia ellittica chiamata ​NGC‍ 6505. NGC 6505 si trova a circa 590 milioni di anni luce da noi. La sua enorme​ gravità deforma lo spazio-tempo e così ‌la luce di una‍ galassia di sfondo a⁤ 4,42 miliardi di anni luce‌ di distanza viene deformata in un anello.

“Un anello di Einstein è un esempio di forte lente gravitazionale,” ha dichiarato in un ‍comunicato Conor ⁤O’Riordan, del Max Planck Institute for Astrophysics. “Tutte le lenti forti ⁣sono speciali, perché sono così rare, e sono incredibilmente utili scientificamente. Questo è particolarmente​ speciale, perché è⁣ così vicino‍ alla Terra e l’allineamento ‍lo rende molto⁣ bello.”

L’anello di‌ Einstein è stato scoperto per⁣ caso ed è emerso ⁣da una delle prime immagini scientifiche raccolte dal telescopio nel settembre⁣ 2023, poche settimane dopo il suo lancio. Quelle osservazioni ⁣erano volutamente fuori fuoco (e un difetto ha effettivamente creato alcune immagini ⁣bellissime) ma i ricercatori sono stati in grado di ⁤vedere immediatamente cosa stavano nascondendo.

“Guardo​ i dati di Euclid⁤ man mano che‌ arrivano,” ha spiegato Bruno Altieri, Scienziato dell’Archivio Euclid. “Anche da⁢ quella prima osservazione, potevo ‍vederlo, ‍ma dopo che Euclid ha fatto più osservazioni dell’area, abbiamo potuto vedere ⁤un perfetto anello di Einstein. Per me, con ⁢un interesse di lunga data per le lenti gravitazionali, è⁤ stato sorprendente.”

Le forti lenti gravitazionali, di per sé, non sono il ‍modo in cui Euclid sta cercando di svelare il mistero della materia oscura⁢ e ⁢dell’energia oscura, ma sono eccellenti laboratori ‍per testare quelle ipotesi e la⁤ relatività di Einstein al limite. Trovarne di più è importante, ed è ancora più curioso trovarne‍ uno in una galassia conosciuta da oltre 140 anni.

“Trovo molto intrigante che questo anello sia stato osservato all’interno di una​ galassia ⁢ben⁤ conosciuta, scoperta per la prima volta⁤ nel 1884,” ha detto Valeria Pettorino, Scienziata ​del Progetto Euclid dell’ESA. “La galassia​ è conosciuta dagli astronomi da molto tempo. Eppure questo anello non era mai stato osservato prima. Questo dimostra quanto sia potente Euclid, trovando nuove cose anche in luoghi che ‌pensavamo di ‍conoscere bene. Questa⁣ scoperta è molto incoraggiante per il futuro della missione Euclid e dimostra le sue fantastiche capacità.”

Un articolo che descrive‌ le osservazioni‌ è pubblicato sulla rivista Astronomy & Astrophysics.


Pubblicato

in

da

Tag: