Il compleanno di Belyayev: la Russia lancerà oggi una nave cargo per la ISS in onore del centenario del cosmonauta e potrai guardare in diretta

La​ navetta cargo Progress MS-30 (91P) della Russia ​si‍ trova in ⁣cima a un razzo Soyuz 2.1a al Cosmodromo ⁢di Baikonur per ‌il suo lancio verso ‌la ​Stazione Spaziale Internazionale giovedì 27 febbraio ⁣2025. La Russia sta celebrando il ‍100º⁤ compleanno di⁢ un ⁣cosmonauta scomparso accendendo una grande “candela” e consegnando “regali” ​ai suoi colleghi moderni che lo hanno seguito in⁢ orbita. La copertura‌ del lancio ‌che racchiude la​ navetta ⁢di rifornimento Progress MS-30 (o⁣ Progress 91, come la chiama la NASA) è ⁣stata decorata con un logo che commemora il centenario della nascita di ‌Pavel Belyayev. L’emblema circolare blu​ e bianco raffigura il cosmonauta, che nel 1965 guidò la ‍prima⁣ missione al mondo a effettuare una passeggiata spaziale. ⁢Un emblema simile su un altro lato della stessa copertura commemora⁣ il 60º anniversario di quell’attività extraveicolare e il ​volo storico ​di Belyayev e Alexei Leonov su Voskhod 2. La navetta Progress è pronta a​ decollare in cima a un razzo Soyuz 2.1a dal Sito 31 del Cosmodromo⁣ di​ Baikonur in Kazakistan oggi (27 febbraio) alle 16:24 EST (2124 GMT o 2:24 ora locale‍ del 28 febbraio). Puoi guardare l’azione in diretta⁢ su Space.com e tramite NASA+, a partire dalle 16:00 EST (2100 GMT).

Durante​ il lancio, la‌ copertura decorata con il logo verrà espulsa e scartata per ricadere sulla‌ Terra. Dopo ‌un inseguimento di due giorni della‍ Stazione Spaziale Internazionale, la⁢ Progress si attraccherà autonomamente al porto posteriore del modulo di servizio Zvezda alle 18:03 ‍EST (2303 GMT) di sabato ‍(1 marzo). I cosmonauti a bordo ​della stazione, inclusi gli ingegneri di volo della Spedizione 72 ⁣Aleksey Ovchinin, Ivan Vagner⁢ e Alexander Grebenkin, inizieranno quindi a scaricare la navetta del suo carico e delle attrezzature. Tra le 5.730 libbre (2.599 chilogrammi) di consegne a bordo della ‌Progress MS-30 ci sono abbigliamento, cibo, forniture mediche ‌e sanitarie per ⁣i residenti della stazione, nonché una nuova tuta​ spaziale Orlan-MKS del tipo utilizzato oggi nelle ⁣passeggiate spaziali‌ russe (un aggiornamento della tuta⁢ Berkut indossata⁢ da Leonov per la‍ sua EVA⁤ di ‍12 minuti ​il 18 marzo 1965).

Altri hardware includono i materiali per coltivare micro-alghe come potenziale fonte di cibo; gli strumenti per testare come i‍ microrganismi influenzano diverse superfici all’interno del laboratorio orbitante; e l’attrezzatura per creare cristalli semiconduttori avanzati. I cosmonauti troveranno anche ‍strumenti biomedici ​per valutare​ gli ​effetti della microgravità⁤ sulla circolazione sanguigna e sull’immunità.⁢ La Progress fornirà anche⁣ alla​ stazione 2.094 libbre (950 chilogrammi) di ⁣carburante, 926 libbre (420 chilogrammi) ​di ‌acqua potabile e 110‌ libbre (50 chilogrammi) di⁤ azoto per rifornire l’atmosfera⁤ a bordo. La navetta russa ‍rimarrà attraccata alla stazione per circa sei mesi mentre viene riempita di ⁢rifiuti⁣ e spazzatura dall’equipaggio della ISS. La Progress si sgancerà quindi e‌ sarà diretta in⁢ un rientro distruttivo nell’atmosfera terrestre,⁣ smaltendo sé stessa e i suoi rifiuti a bordo.

Belyayev è nato il 26 giugno 1925, in quella che oggi è la regione di Babushkinsky nel distretto di Vologda, nel nord-est della Russia. Quasi respinto⁣ a causa della sua età, è stato il cosmonauta più⁣ anziano a volare nello spazio quando ha effettuato il suo unico volo spaziale a 39⁢ anni. Meno di cinque anni dopo, Belyayev è morto l’11 gennaio 1970 a causa di complicazioni da un ‍intervento chirurgico​ per ulcere gastriche.⁤ Il⁤ suo compagno di equipaggio su Voskhod 2, Leonov, è morto nel 2019 all’età di ‌85 anni. Oltre al 100º anniversario ‍di Belyayev e al 60º anniversario di ​Voskhod 2, la copertura della Progress MS-30 mostra anche⁣ emblemi‌ per il centenario dell’Artek International ⁣Children’s Center e ⁣il lancio della campagna ‍del forum dell’Agenzia Federale per gli Affari Giovanili (Rosmolodezh). La Progress‌ MS-30 è la 91ª‌ navetta di rifornimento russa a essere lanciata dal 1998 a supporto del programma della Stazione Spaziale Internazionale​ e il 183º volo Progress ⁢dal primo nel 1978.


Pubblicato

in

da

Tag: