Le missioni spaziali hanno un impatto significativo sul corpo degli astronauti, specialmente per quanto riguarda la salute delle ossa e delle articolazioni, ma gli esercizi di salto potrebbero mitigare i danni e persino migliorare la condizione fisica. Un recente studio ha dimostrato che la cartilagine del ginocchio si rafforzava nei topi che praticavano esercizi di salto, un beneficio che gli scienziati ritengono possa estendersi anche agli esseri umani. Questo tipo di allenamento potrebbe diventare una misura preventiva cruciale per gli astronauti, che spesso sperimentano un indebolimento della cartilagine a causa della bassa gravità nello spazio. Lo studio, pubblicato sulla rivista npj Microgravity, offre una possibilità entusiasmante per mantenere gli astronauti in salute mentre intraprendono missioni spaziali che comportano compiti fisicamente impegnativi. I ricercatori sono fiduciosi che i risultati positivi degli esercizi di salto nei topi possano essere applicati agli esseri umani, con il potenziale di prevenire la degradazione della cartilagine nello spazio.
Mantenere gli Astronauti in Salute
La cartilagine, un tessuto connettivo e flessibile, è una componente critica del corpo umano, facilitando il movimento fluido delle articolazioni riducendo l’attrito e impedendo alle ossa di sfregare l’una contro l’altra. Nonostante il ruolo vitale della cartilagine, essa guarisce lentamente e può perdere integrità durante lunghi periodi di inattività. La salute della cartilagine è una preoccupazione particolare per gli astronauti, poiché la bassa gravità e le radiazioni spaziali hanno dimostrato di causare la degradazione della cartilagine in coloro che trascorrono lunghi periodi di tempo nello spazio. Gli astronauti di solito si esercitano in media circa due ore al giorno mentre sono nello spazio per mantenere la forma fisica, poiché hanno bisogno di un corpo sano per compiti come le passeggiate spaziali e le riparazioni delle attrezzature. Con le missioni spaziali che diventano sempre più ambiziose di anno in anno, immaginando destinazioni come il lato nascosto della Luna e Marte, la salute degli astronauti dovrà essere prioritizzata più che mai.
Rafforzare la Cartilagine
Il nuovo studio ha dimostrato che gli esercizi di salto potrebbero invertire la tendenza alla degradazione della cartilagine e creare cartilagine più resistente nel processo. I ricercatori hanno osservato questo risultato promettente in un gruppo di topi che sono stati sottoposti a sessioni di allenamento di salto tre volte a settimana; un altro gruppo di topi, nel frattempo, ha attraversato un periodo di nove settimane di movimento ridotto. Hanno scoperto che i topi nel gruppo a movimento ridotto hanno sperimentato una riduzione del 14 percento nello spessore della cartilagine. Al contrario, i topi nel gruppo di allenamento di salto hanno sperimentato un aumento del 26 percento rispetto al gruppo di controllo e avevano una cartilagine più spessa del 110 percento rispetto al gruppo a movimento ridotto. Il salto non solo ha fortificato la cartilagine, ma ha anche migliorato la salute delle ossa; le ossa della tibia nei topi che saltavano hanno visto un aumento del 15 percento nella densità minerale. In particolare, l’osso trabecolare — tessuto osseo poroso che agisce come un ammortizzatore — era diventato significativamente più spesso.
Un Nuovo Regime di Esercizi
I ricercatori notano che sono necessari ulteriori studi per vedere se questi benefici sono realmente applicabili agli esseri umani. Gli esercizi di salto — se influenzano la cartilagine nello stesso modo negli esseri umani — potrebbero essere implementati nelle routine pre-volo, e macchine per esercizi appositamente progettate potrebbero aiutare a guidare questi tipi di allenamenti nello spazio. Studi futuri lavoreranno anche per capire se l’esercizio potrebbe recuperare i danni alla cartilagine negli astronauti che sono tornati da una missione spaziale. Sulla base dei risultati dello studio, l’allenamento con il salto potrebbe avere altre applicazioni nel supportare i pazienti con artrite e migliorare le prestazioni degli atleti. Sapendo che gli allenamenti di salto potrebbero avere il potenziale di rinforzare la cartilagine del ginocchio, gli scienziati sono ora determinati a capire in che altro modo l’attività fisica possa promuovere la salute della cartilagine sia per gli astronauti che per coloro che rimangono sulla Terra.