Un Coccodrillo Ha Morso un Pterosauro 76 Milioni di Anni Fa

La capacità di volare​ non ti salverà dal diventare il prossimo pasto di un predatore⁢ terrestre. Almeno, questo è ciò che un pterosauro potrebbe aver scoperto. Un team di ricerca internazionale ha recentemente scoperto rare vertebre del collo di un rettile volante ‍preistorico che probabilmente è stato morso da un animale simile a un ⁣coccodrillo 76 milioni‌ di anni fa, durante⁢ il periodo Cretaceo.‌ Il team ha pubblicato i loro recenti risultati nel Journal of ‍Palaeontology. Questa rara scoperta ⁣potrebbe aiutare i ricercatori a comprendere meglio le dinamiche predatore-preda di quel tempo e a capire meglio⁢ come i ​coccodrilli trovavano il loro cibo.

Una vertebra ‌rara

Durante un corso internazionale sul⁤ campo nel 2023, il team di ricerca ha portato alla luce la vertebra del​ collo ⁣di⁣ un giovane⁣ pterosauro. Il fossile è stato trovato nel Dinosaur Provincial Park in Canada, situato in Alberta, un punto caldo per le scoperte preistoriche. Secondo un comunicato stampa, la vertebra presenta un “segno di puntura circolare di quattro millimetri di diametro da un dente di coccodrillo” ed è una scoperta ⁢rara.

“Le‍ ossa ​degli pterosauri sono molto delicate, quindi​ trovare fossili in cui un altro animale ha⁣ chiaramente dato‍ un⁤ morso è eccezionalmente raro. Questo esemplare essendo⁢ un ​giovane lo ‌rende ancora più raro,” ha detto Caleb Brown‌ del Royal Tyrrell Museum of​ Palaeontology e ⁢autore principale dell’articolo, in un comunicato stampa. Il team crede che fosse la vertebra di Cryodrakon ⁤boreas, un pterosauro Azhdarchide. Questa specie è stata identificata solo di recente nel 2019 dopo che un team di ricerca⁤ ha scoperto i resti di un altro C. boreas nel Dinosaur Provincial Park. I risultati indicavano che questa era una delle più grandi ‌specie di rettili volanti in quella zona a quel tempo, con un’apertura alare di circa 32 piedi. L’esemplare scoperto ‌nel 2023 era solo un giovane e ⁢probabilmente aveva un’apertura alare‍ di⁢ 6 ⁤piedi.

Interazione preistorica

Per ‍verificare se il segno di‍ puntura fosse effettivamente un morso e non causato ​durante lo scavo o la ‌fossilizzazione, i ricercatori hanno sottoposto la vertebra a scansioni micro-CT e l’hanno confrontata ⁣con altre vertebre fossilizzate di pterosauro. Dopo aver confermato che le scansioni mostravano un segno di morso,​ il team di ricerca ha potuto iniziare a ricostruire com’era la vita in questa regione durante il periodo Cretaceo, oltre 70 milioni di anni fa. Secondo lo studio, comprendere ⁢la catena alimentare in un ecosistema preistorico è un obiettivo importante in paleontologia.

Attualmente ci sono poche prove di ⁣predatori che consumavano⁤ pterosauri. Questo potrebbe essere dovuto al fatto che gli pterosauri ⁤avevano ossa ‍fragili, ⁤rendendo difficile trovare resti fossilizzati ben conservati. Il volo potrebbe anche essere stato un vantaggio per evitare la predazione, ma ‍ancora una volta, non⁢ ci sono abbastanza​ prove per ‍supportarlo. Quello ⁢che questa scoperta aiuta i ricercatori a capire è come queste due specie potrebbero aver interagito.

“I segni di morso aiutano a⁤ documentare le interazioni tra specie di questo periodo. ⁣Non possiamo ⁢dire se lo pterosauro fosse vivo o morto quando è stato morso, ‌ma‌ l’esemplare mostra che i coccodrilli occasionalmente predavano o si nutrivano​ di giovani pterosauri nella preistorica Alberta oltre 70 ⁣milioni ‍di anni fa,” ha detto Brian ​Pickles dell’Università di Reading e co-autore dell’articolo, nel comunicato stampa. Questa⁢ è la prima prova⁢ di coccodrilli preistorici in Nord America come ​alimentatori opportunisti, specialmente su pterosauri giganti. ⁣Altri segni​ di morso di coccodrillo sono stati trovati su fossili di pterosauro in altri paesi, come la Romania.


Pubblicato

in

da

Tag: