Questa società dell’Età del Ferro aveva una forte discendenza matrilineare — Una prima volta per l’Europa antica

Nuove scoperte pubblicate sulla rivista Nature suggeriscono che le donne erano al‌ vertice delle società dell’Età⁢ del Ferro britannica. ⁢Dopo aver esaminato antichi genomi scoperti‌ in ⁢un cimitero nel Dorset, un team di ricerca internazionale ha determinato che questa comunità⁤ aveva una forte discendenza matrilineare, che potrebbe essere una novità per l’Europa antica.

Esaminando i ​Genomi Antichi

Sepoltura Durotrigiana⁣ di ⁣una giovane donna ⁢di Langton Herring campionata per il DNA⁤ (c) Bournemouth University. È stata sepolta con ⁢uno specchio (pannelli a⁣ destra) e gioielli, inclusa un’amuleto con una moneta romana che⁣ mostra una donna auriga che​ rappresenta la Vittoria.jpg (Credito: Bournemouth University.)

Il ‍team di ricerca‌ — genetisti, guidati dal ⁣Trinity College di Dublino e archeologi della Bournemouth University — ha esaminato resti provenienti da cimiteri dell’Età del Ferro nel Dorset, Inghilterra, utilizzati prima e dopo la Conquista Romana nel 43 ​d.C. Il team ha sequenziato‌ 50 genomi ​di questa ⁢singola comunità e ha determinato che la linea femminile era dominante.

“Questo era il cimitero di un grande gruppo di parentela,” ha detto Lara Cassidy, professoressa assistente nel‍ Dipartimento di Genetica del Trinity e autrice ‌principale dello studio, in un comunicato stampa. “Abbiamo ricostruito un albero genealogico con molti rami diversi e abbiamo scoperto⁤ che ​la maggior parte dei⁣ membri tracciava la loro discendenza materna fino a una ⁣singola donna, che avrebbe vissuto secoli prima. Al contrario, le relazioni attraverso la linea paterna erano quasi assenti.”

I ‍risultati⁣ suggeriscono ⁤che questa comunità probabilmente viveva in un ⁢sistema sociale chiamato matrilocalità. “Questo ci dice che⁤ i mariti si trasferivano per unirsi alle comunità delle loro mogli al⁢ momento ‌del matrimonio, con la terra che poteva essere trasmessa attraverso la linea femminile,” ha detto Cassidy in un comunicato stampa. “È la prima volta che questo tipo di sistema viene⁣ documentato nella preistoria europea,⁢ e prevede l’empowerment sociale e ⁣politico delle donne.‍ È relativamente raro⁣ nelle società moderne, ma potrebbe non essere sempre stato così.”

Confronto dei Dati‌ nell’Età del Ferro

Esaminando ulteriormente i dati raccolti nel Dorset, il team di ricerca ha deciso ⁤di confrontare i risultati genetici con altri cimiteri dell’Età del Ferro, e sebbene non ci fosse un’abbondanza di dati, il team ‌ha notato la stessa cosa: una forte discendenza femminile.

“In tutta la Gran Bretagna, abbiamo visto cimiteri dove la maggior parte degli ⁢individui discendeva maternamente da un piccolo gruppo ‌di antenate femminili,” ha detto ‍Dan Bradley, professore di genetica delle popolazioni nel Dipartimento di Genetica del Trinity, ⁣in un comunicato‌ stampa. “In Yorkshire, per​ esempio, una linea matrilineare dominante era stata stabilita ⁤prima del⁢ 400‌ a.C. Con nostra sorpresa, questo era un ⁤fenomeno diffuso con radici profonde sull’isola.”

I cimiteri dell’Età del Ferro, specialmente in Gran Bretagna, spesso non sono ben conservati. Tuttavia, grazie ai rituali di sepoltura di​ una comunità nota come ⁣i Durotriges, i ricercatori hanno ottenuto questo DNA e altre informazioni genetiche. Il team di archeologia della Bournemouth University‌ scava un sito vicino a Winterborne, Kingston, dal 2009 e ha notato che le⁣ tombe delle donne spesso avevano⁤ più decorazioni e arredi.

Sia le ​prove genetiche che archeologiche potrebbero⁢ cambiare la nostra comprensione generale delle società dell’Età del Ferro.

Quando a Roma

È possibile che questa visione di queste antiche società non sarebbe così sorprendente se non fosse per ⁣l’influenza di Roma durante la ⁣conquista. Secondo lo ‍studio, i Romani trovavano queste società matriarcali piuttosto notevoli ma potrebbero averne ‌scritto una visione distorta per ‌far sembrare la società meno civilizzata.

“Oltre all’archeologia, la conoscenza della Gran‍ Bretagna dell’Età ⁤del Ferro proviene principalmente dagli scrittori‍ greci e romani, ma ⁣non sempre sono considerati i più affidabili,” ha detto Miles Russell, direttore degli scavi e co-autore dello studio, in​ un comunicato ⁢stampa. “Detto ​ciò, il loro commento sulle donne britanniche è notevole alla luce di queste scoperte.”

“È stato‌ suggerito che‍ i Romani‍ abbiano esagerato le libertà​ delle donne britanniche per dipingere un quadro di una società selvaggia. Ma l’archeologia, e ora la genetica, ​implica che le donne ⁣erano influenti ⁢in molte sfere della vita dell’Età del Ferro.‌ Infatti, è possibile che la discendenza materna fosse il principale modellatore delle identità di gruppo,” dice Russell.

Con queste nuove prove, il team di ricerca ha ora una migliore ​comprensione di com’era questa ⁤società: una società con un profondo rispetto per ​la propria discendenza⁢ e i propri leader.


Pubblicato

in

da

Tag: