Qual è il prossimo passo per i due lander privati che SpaceX ha appena lanciato verso la luna?

Il lander ⁢lunare Blue Ghost di Firefly Aerospace è visto ⁢qui attaccato allo stadio superiore del suo razzo SpaceX Falcon 9 poco prima del suo dispiegamento il 15 gennaio 2025.‍ Due nuovi lander lunari privati⁣ hanno​ lunghe strade davanti a loro. Martedì mattina presto‍ (15 gennaio), un razzo ⁢SpaceX Falcon 9 ha inviato Blue Ghost e Resilience —‌ lander lunari costruiti ‌rispettivamente da Firefly ​Aerospace e dalla società con ⁤sede a Tokyo ispace — nell’ultima frontiera dalla Space Coast della Florida. Tuttavia, nessuna delle due navicelle è diretta​ verso la luna ancora. Ecco una panoramica di ciò che faranno nelle prossime settimane.

La ⁢missione Ghost Riders in the⁢ Sky durerà 60 giorni terrestri⁢ dal lancio alla prevista perdita di potenza dopo‌ il tramonto sulla superficie lunare. ​Blue Ghost trascorrerà i prossimi 25 giorni in ⁤orbita terrestre, sottoponendosi a⁢ una varietà di controlli di sistema e‌ raccogliendo dati con alcuni dei suoi 10 strumenti scientifici e tecnologici⁢ — attrezzature ⁢della NASA che hanno ⁤guadagnato il‌ loro posto a bordo grazie al programma Commercial Lunar Payload Services (CLPS) dell’agenzia. Il lander​ — il primo veicolo lunare di Firefly — effettuerà quindi una accensione del motore per dirigersi verso la luna. Blue Ghost raggiungerà l’orbita lunare quattro giorni dopo e trascorrerà lì 16 giorni prima di tentare un atterraggio nel Mare Crisium (“Mare delle Crisi”) sul⁤ lato vicino della luna. Il Blue⁢ Ghost alimentato a energia solare e i suoi 10 carichi utili della NASA — di ‍cui⁣ puoi ‍leggere qui — opereranno quindi sulla superficie per un giorno lunare, ⁢ovvero circa due settimane terrestri. Questo lavoro terminerà dopo⁤ il tramonto sul Mare Crisium. “Dopo le operazioni di⁢ carico utile, Blue Ghost catturerà immagini del tramonto lunare e‌ fornirà dati ‍critici su come il regolite lunare reagisce alle influenze solari durante le condizioni di crepuscolo lunare,” hanno scritto i rappresentanti di Firefly, con sede in Texas, in una descrizione della missione, che chiamano ‍Ghost Riders in the Sky.‍ “Il lander opererà quindi per diverse ore ‌nella notte lunare.” L’intera missione, dal lancio al tramonto lunare, dovrebbe durare circa 60 giorni terrestri.

La missione di Resilience durerà più del ​doppio, se⁣ tutto andrà secondo i piani. Il lander di ispace sta prendendo un ⁢percorso molto tortuoso ed efficiente‍ dal punto di vista energetico verso l’orbita lunare; si prevede che ⁢raggiungerà quella destinazione tra quattro mesi. (C’è anche un grande traguardo prima di ciò: un sorvolo della luna, che Resilience effettuerà tra circa un mese.) ispace trascorrerà poi altre due settimane circa preparandosi per il tentativo di atterraggio, che avverrà ⁢nella regione del Mare Frigoris ‌(“Mare del Freddo”) nell’emisfero settentrionale della luna. Resilience trasporta cinque carichi ⁣utili scientifici​ e tecnologici da diversi partner commerciali e accademici. Tra queste⁣ attrezzature c’è un microrover chiamato Tenacious, sviluppato dalla sussidiaria lussemburghese della società. Il rover da 5 chilogrammi si dispiegherà ‍sulla superficie lunare e raccoglierà regolite lunare ​come parte di‌ un contratto con la NASA. (L’agenzia spaziale statunitense non ha fornito nessuno dei carichi utili su Resilience, tuttavia.) Il lander di ispace trasporta anche un po’ ‍di ⁤cultura verso il vicino più prossimo della Terra — “Moonhouse,” una piccola casa modello⁢ rossa e bianca dell’artista svedese‌ Mikael Genberg. Resilience è il secondo lander che ispace ha inviato sulla luna. Il primo ha raggiunto con successo l’orbita lunare nel marzo 2023, ma si è​ schiantato durante il tentativo di atterraggio un mese dopo dopo essersi‍ confuso con il bordo di un cratere. Solo una navicella spaziale privata è mai atterrata‌ con successo sulla luna. ‍Odysseus, costruita dalla società di Houston ‍Intuitive Machines, ha realizzato l’impresa storica ⁣nel febbraio ‌2024.


Pubblicato

in

da

Tag: