Potente laser ultravioletto rivela come le particelle si muovono attraverso i diamanti

Un ⁤potente laser ultravioletto rivela come le particelle si​ muovono attraverso i diamanti

La ricerca rappresenta un passo avanti nello sviluppo di nuove tecnologie elettroniche.

Schema di come la luce infrarossa è stata trasformata ⁣in un laser ultravioletto per studiare i diamanti.​ Credito immagine: Steven Burrows/Gruppi Murnane​ e Kapteyn

I ‌diamanti sono eterni e sono‌ i ⁤migliori amici delle ragazze. Fanno anche parte di una classe‍ di materiali noti come semiconduttori a banda proibita ultralarga. Questi sono⁣ considerati un componente chiave dell’elettronica di nuova generazione poiché possono gestire tensioni più elevate, operare a frequenze più alte e⁣ sono più efficienti rispetto ai tradizionali design in silicio. Tuttavia, ⁤un problema è che il modo in cui le cariche elettriche e ‍il calore si muovono nei diamanti è poco compreso. Ora, gli scienziati‍ hanno⁤ sviluppato un microscopio basato su laser che ‍ha permesso ⁢loro⁢ di‌ studiare questo fenomeno su una scala ⁣senza‌ precedenti.

I diamanti e materiali simili hanno ⁢la qualità di essere trasparenti alla luce visibile e infrarossa. Per studiare⁤ il ⁢movimento delle particelle ‍in ​essi,​ era necessaria una forma di‌ luce‌ più energetica: la luce ⁣ultravioletta. Il team ha dovuto‍ ideare un modo ⁣per⁣ costruire ‍un laser ultravioletto ⁢profondo da tavolo che fornisse l’energia e la precisione richieste. Doveva generare schemi di calore su‌ scala nanometrica sulla superficie di un materiale senza alterare ⁢il ‌materiale stesso. Per farlo, il team ha iniziato con un laser vicino all’infrarosso con una lunghezza d’onda⁤ della luce di 800 ⁣nanometri⁤ (appena al limite​ della nostra ‍visione). Hanno fatto passare la luce attraverso cristalli non lineari e ne hanno cambiato l’energia​ in modo⁣ che raggiungesse lunghezze d’onda sempre più corte, arrivando infine ⁣all’ultravioletto profondo (200 nanometri). Il team ha dovuto ⁤affrontare ⁢un processo di⁢ tentativi ⁢ed errori per allineare la luce attraverso tre cristalli successivi, per ottenere i risultati sperati.

“Abbiamo ideato un nuovo esperimento per ampliare ciò che il nostro‍ laboratorio poteva studiare,” ha dichiarato Emma Nelson dell’Università del ⁤Colorado Boulder in un comunicato. “Ci sono ‍voluti alcuni anni per far funzionare​ l’esperimento durante la pandemia, ⁣ma una volta che avevamo l’installazione, ⁢potevamo ⁣creare ⁣schemi su una scala⁢ mai raggiunta prima ⁣su un tavolo.” ‍Il team ha utilizzato due fasci per creare un reticolo di diffrazione sulla ‍superficie del materiale. La lunghezza d’onda ⁤è così ⁤piccola che ⁣fornisce ⁢la precisione‍ nanometrica necessaria per le‍ osservazioni. Sono⁤ stati infatti in grado di misurare‍ come il calore,‍ gli elettroni e⁤ le onde meccaniche si muovono attraverso materiali come l’oro e i diamanti, verificando le osservazioni con simulazioni al computer.

“Vedere⁢ l’esperimento funzionare‍ e⁤ allinearsi con i modelli che abbiamo creato è stato un sollievo​ e un traguardo emozionante,” ha aggiunto Nelson. Il team ha scoperto ⁢che su‌ scala nanometrica ‌il trasporto ⁣di calore non è​ un flusso continuo e uniforme, ma può avere un comportamento balistico o presentare alcuni effetti ⁤idrodinamici. Ciò significa che può muoversi in linea retta⁣ senza dispersione o diffondersi come l’acqua‌ che scorre attraverso canali. Il team ora prevede ⁢di migliorare ulteriormente il ‌microscopio laser e studiare ancora​ più materiali che potrebbero⁢ essere ⁢presenti nell’elettronica di nuova generazione.

Lo⁣ studio è‌ pubblicato ‍su Physical Review Applied.


Pubblicato

in

da

Tag: