La parola “oscura” è fuorviante quando si parla di materia oscura, perché suggerisce che ci sia qualche tipo di assorbimento della luce, dice Chanda Prescod-Weinstein.
Per quanto si parli del “metodo scientifico”, la realtà è che ci sono molti metodi scientifici. Ad esempio, gli esperimenti nucleari e di particelle tendono a basarsi su collisioni in un laboratorio. Queste avvengono perché le persone organizzano esperimenti in cui si verificheranno. L’astrofisica, al contrario, osserva fenomeni che sono accaduti o stanno accadendo. Coloro che lavorano in questo campo non avviano l’esperimento. Invece, osservano l’esperimento in corso che è l’universo.
Questo crea sfide uniche perché non possiamo decidere di ricreare i risultati. Se vediamo una galassia con una forma strana, non possiamo semplicemente…