Perché Alcuni Funghi Crescono in Cerchi Perfetti? Sono chiamati cerchi delle fate e sono oggetto di alcune leggende inquietanti. Bellissimi da vedere, ma un incubo in cui danzare.
Hai mai camminato nei boschi e ti sei imbattuto in un cerchio perfetto di funghi? Questi curiosi spettacoli fungini sono noti come cerchi delle fate, e la loro formazione è dovuta ai modi strategici in cui le reti miceliali dei funghi si diffondono sottoterra.
Cosa sono i cerchi delle fate?
Spesso pensiamo ai funghi quando parliamo di funghi, ma questi corpi fruttiferi in realtà costituiscono solo una piccola e transitoria parte di un fungo. Sottoterra e fuori vista, i funghi si sviluppano attraverso reti di piccoli filamenti chiamati ife che compongono il micelio. Questi germogliano dalla spora fungina originale e continuano a crescere uniformemente in tutte le direzioni. Una singola spora crea miceli monocariontici, che non saranno in grado di riprodursi sessualmente fino a quando non si uniranno con un altro micelio per formare un micelio dicariontico. Quando ciò accade, è il momento della formazione dei funghi. Man mano che si diffonde, il micelio farà germogliare corpi fruttiferi sotto forma di funghi, creando un piccolo cerchio. L’anno successivo, appariranno in un cerchio leggermente più grande, continuando a crescere man mano che il fungo invecchia. I cerchi delle fate si sviluppano solo quando il terreno che il micelio sta consumando è omogeneo, il che significa che ha una composizione uniforme in tutto. Per quanto riguarda la forma ad anello, è possibile che una formazione circolare possa aiutare il micelio a sopravvivere agli attacchi dei patogeni.
Come i cerchi delle fate alterano l’ambiente
Quando le ife si diffondono nel terreno mentre una rete miceliale cresce, scompongono la materia organica, cruciale per un terreno sano. Le reti miceliali aiutano a riciclare la lettiera delle foglie e a creare cibo per una varietà di piccoli animali che vivono nel terreno, e lo stesso vale per i cerchi delle fate. Tuttavia, la loro influenza non è sempre benefica per altre specie. In un documento del 2020, è stato scoperto che una diffusione a onde dei cerchi delle fate diminuiva la diversità di piante, funghi e batteri. Nei pascoli mediterranei studiati, l’effetto dei cerchi delle fate ha causato cambiamenti profondi nella composizione della comunità, indicando che i funghi che formano i cerchi delle fate possono agire come ingegneri degli ecosistemi.
Perché sono chiamati cerchi delle fate?
Si dice che un cerchio di funghi sia formato dalle fate che danzano in cerchio, secondo il folklore inglese e celtico, ma non è così allegro come sembra. Se un umano cerca di unirsi alla festa entrando nel cerchio, le fate lo puniranno costringendolo a danzare fino a svenire. Non è la prima volta che la danza diventa un agente del male, basta guardare le peculiari piaghe della danza che si sono verificate tra l’11° e il 17° secolo. Nel frattempo, in Germania, si pensa che i cerchi di funghi siano il luogo dove le streghe danzano in preparazione di Halloween. Potresti anche avvistare il burro delle streghe mentre cerchi i cerchi delle fate, un parassita giallo brillante che si pensava significasse che una strega aveva maledetto la tua casa.
Dove puoi trovare i cerchi delle fate
Se la minaccia di essere costretto a danzare fino allo sfinimento non è sufficiente a scoraggiarti dal cercare questi bellissimi cerchi fungini, allora la tua migliore possibilità per trovarne uno è dirigerti verso qualsiasi area boschiva o erbosa. I funghi amano l’umidità, quindi le condizioni autunnali dopo un po’ di pioggia offrono una buona finestra per la comparsa dei cerchi delle fate dal terreno. Buona danza, e se non ne hai abbastanza di micelio, forse potresti dare un’occhiata alle loro opzioni di bara.