Le immagini del telescopio spaziale James Webb sono davvero così colorate?

Il telescopio spaziale James Webb della NASA ha catturato una coppia⁣ strettamente legata di stelle in formazione⁤ attiva, conosciuta come Herbig-Haro 46/47, in luce vicino​ all’infrarosso ad alta risoluzione. Cercale al centro delle punte di diffrazione rosse, apparendo come una macchia arancione-bianca. Il telescopio spaziale James Webb della NASA è noto per guardare in profondità nell’universo con un livello di precisione e sensibilità senza precedenti. Ma le sue immagini non sono solo scientificamente utili, sono anche belle. ⁢Dai blu e ori della mozzafiato Nebulosa ‌Anello​ del Sud ai rosa, arancioni e viola del residuo di supernova Cassiopea A, le immagini‌ del telescopio spaziale James Webb (JWST) rendono l’universo in colori brillanti.⁣ Le⁣ immagini prodotte dall’osservatorio orbitale sono spesso così ⁤stupefacenti che potresti chiederti: questi oggetti​ cosmici⁢ sono davvero così colorati? E come apparirebbero queste meraviglie celesti se potessimo vederle con i nostri occhi nudi, invece che su uno​ schermo? A quanto pare, gli scienziati⁣ non ne‌ sono esattamente sicuri. “La risposta più rapida è, non lo sappiamo,” ha detto Alyssa Pagan, ‍sviluppatrice di visuali scientifiche presso lo Space Telescope Science Institute (STScI) e membro del team che aiuta a rendere le immagini del JWST così colorate. Ma ⁤nonostante l’incertezza, una cosa è certa: i tuoi occhi non vedrebbero l’universo in questo modo.​ Se ⁣in qualche modo fossi in grado di guardare direttamente questi oggetti con i tuoi occhi, ‍potresti vedere qualcosa che ⁤somiglia alle ⁣immagini⁤ dei telescopi che vedono l’universo in luce visibile,⁤ come il ⁣telescopio spaziale Hubble, ha ‍detto Pagan. Ma anche⁢ quel confronto non è del tutto corretto, poiché Hubble⁤ è molto più grande e sensibile dell’occhio umano, quindi può catturare molta ​più luce. Inoltre, i telescopi a luce visibile potrebbero ⁣catturare caratteristiche diverse di un oggetto rispetto​ a un telescopio ⁢a infrarossi, anche quando sono focalizzati sullo stesso obiettivo.‍ JWST è‌ un telescopio a infrarossi, il che⁤ significa che vede l’universo in lunghezze d’onda della​ luce che sono più lunghe di quelle della luce rossa, che ha la lunghezza d’onda più lunga che possiamo rilevare con i nostri occhi.⁣ Come vengono scelti i colori per le immagini del JWST? Quindi, come vengono esattamente scelti ‌i colori per le spettacolari immagini del JWST? ⁢Gli obiettivi del telescopio ‌vengono prima osservati attraverso diversi filtri che sono attaccati al telescopio. Ogni filtro può “vedere” in specifici intervalli di lunghezze d’onda della‍ luce infrarossa. La Near ‌Infrared ⁢Camera del JWST, la fotocamera principale del telescopio, ha sei filtri, tutti ​i⁤ quali catturano leggermente diverse lunghezze ​d’onda della ​luce. Combinando ⁣queste immagini in un composito, Pagan‍ e Joe DePasquale, un altro sviluppatore di visuali scientifiche presso lo STScI per ‍JWST, possono creare le immagini a colori completi. Quando Pagan e DePasquale ricevono ⁢per la prima volta⁤ le immagini, appaiono in bianco e nero. I colori vengono aggiunti all’immagine successivamente, poiché i dati dai vari filtri vengono tradotti nello spettro della luce visibile, ha spiegato Pagan.⁢ Le lunghezze d’onda più‌ lunghe appaiono rosse, mentre le lunghezze d’onda ​più corte sono blu ⁢o ⁢viola. “Stiamo usando quella relazione con le lunghezze d’onda ​e ⁤il⁣ colore‍ della luce, e la stiamo semplicemente applicando all’infrarosso,” ha detto Pagan. Una volta che ogni ⁤colore è stato aggiunto all’immagine, potrebbe subire ‌alcune alterazioni aggiuntive. A volte, i colori originali possono far⁢ sembrare un’immagine sbiadita o polverosa, e i colori vengono resi più vividi per darle una qualità più nitida. I ⁢colori potrebbero‍ anche essere‍ spostati per enfatizzare certe caratteristiche​ difficili da individuare. Pagan e DePasquale⁤ lavorano ⁣anche con i ricercatori per assicurarsi che le immagini siano⁣ scientificamente accurate, in⁣ particolare se ⁢vengono presentate insieme a una particolare‌ scoperta‌ scientifica, ha detto Pagan. Sebbene le immagini a colori non ‍forniscano dati scientifici specifici, possono aiutare a illustrare certe scoperte. A volte ⁢possono anche aiutare⁣ gli scienziati a vedere aree che potrebbero voler ricercare, ⁢ha detto Pagan. Ad esempio, gli oggetti più distanti nella ‌prima vista ‌del campo profondo del‍ JWST — che appaiono rossi ​perché la luce che viaggia a tale distanza è​ stata allungata — hanno ‍presentato obiettivi per la ricerca sull’universo primordiale quando questi ⁤oggetti sarebbero esistiti come appaiono​ nell’immagine‍ del campo profondo. Le immagini del JWST sono “reali”? I colori nelle immagini del ‍JWST potrebbero non essere “reali”, ma non farti‌ un’idea sbagliata ‍— i colori non sono pensati per ingannarti, e non sono scelti semplicemente per rendere ⁢questi oggetti belli. Invece, le‍ immagini sono intese a comunicare nel modo più chiaro possibile ⁣ciò che il JWST può vedere — e ciò che i nostri occhi non⁤ possono. Puoi vedere ​alcune delle differenze ⁢tra le immagini dei telescopi ⁣a luce visibile e a infrarossi confrontando le immagini delle iconiche Colonne della Creazione scattate dal⁢ JWST e da Hubble, viste ⁤sotto. Le iconiche Colonne della Creazione. La vista⁤ del telescopio spaziale Hubble a sinistra, la nuova foto del telescopio spaziale James Webb a destra. Mentre​ grandi porzioni delle colonne appaiono rosso scuro nell’immagine ⁢di ‌Hubble, l’immagine del JWST raffigura la maggior⁣ parte della formazione in toni dorati e arancioni.‍ Questo significa che la luce visibile⁣ emessa dalle colonne è ⁣di lunghezza d’onda più lunga (rossa) ma un‌ po’ più vicina al centro dello spettro della⁣ luce infrarossa raffigurata ⁤nell’immagine. Gran parte del materiale nebuloso che⁣ circonda le colonne nell’immagine ⁢di Hubble, ​e anche alcuni dei materiali delle​ colonne⁢ stesse, è​ assente nell’immagine del JWST, il che significa che questa porzione di gas e polvere è⁢ trasparente nell’infrarosso. L’immagine del JWST evidenzia​ anche più aree di formazione stellare in rosso, che sono ‌oscurate da spesse nuvole di gas e​ polvere nell’immagine‍ di Hubble. Aggiungendo questi colori ​alle immagini, gli scienziati⁤ aiutano il pubblico ad apprezzare il ​telescopio spaziale James Webb e i suoi contributi‌ all’astronomia. “Stiamo ​solo cercando ⁤di migliorare le cose per renderle più scientificamente digeribili ‍e anche coinvolgenti,” ha detto Pagan.


Pubblicato

in

da

Tag: