La Terra è bombardata da rocce provenienti dallo spazio — ma chi ha il diritto di tenere questi antichi reperti?

Un’immagine‍ di una meteora che​ attraversa il ⁤cielo. (Credito immagine: NASA/Bill​ Dunford) Ogni⁣ giorno, circa 48,5 tonnellate di rocce spaziali si dirigono verso la Terra. I meteoriti che cadono nell’oceano non vengono mai recuperati. Ma quelli che si schiantano sulla terra ⁣possono scatenare dibattiti sulla proprietà legale. A livello globale,⁤ la caccia ai meteoriti è diventata‌ un’attività lucrativa, con pezzi⁣ di rocce aliene scambiati online e‍ spediti tra paesi. I ‌meteoriti detengono la chiave dei misteri dell’universo, ma sempre più spesso, scoperte scientifiche significative vengono perse a ‌favore di collezionisti privati. L’anno scorso, la Nuova⁤ Zelanda ha ​formalmente registrato un meteorite delle dimensioni di una mela che pesava 810g. È caduto su un terreno ⁤del Dipartimento di Conservazione nell’Isola del Sud centrale, ⁢vicino a Takapō. Recuperato da Jack Weterings, un membro di Fireballs Aotearoa (un gruppo di scienza cittadina che⁣ traccia i meteoriti), il meteorite ha riacceso la discussione sulla regolamentazione di tali scoperte. Nel corso degli anni, diversi meteoriti sono stati registrati in Nuova Zelanda. ⁤In particolare, il meteorite di 1,3 kg di Ellerslie⁤ si è ​schiantato attraverso il tetto della casa della ‌famiglia Archer ad Auckland ‍il 12 giugno 2004. Rimbalzando sul divano ⁢e infine fermandosi nel⁤ mezzo del soggiorno, il meteorite⁤ ha causato un clamore internazionale, ​con diverse persone in tutto il mondo che offrivano di acquistarlo. Gli Archer, una coppia in pensione, hanno rifiutato ​queste offerte, optando invece per venderlo al Museo della Guerra ​di Auckland per l’esposizione pubblica. Notizie spaziali ‍in primo piano, gli ultimi aggiornamenti sui lanci di razzi, eventi di osservazione del‌ cielo e altro ancora! Il meteorite di Takapō ha trascorso gran parte del 2024 sotto l’esame dei geologi dell’Università di Otago. Ma ⁣la questione ⁤della proprietà legittima rimane aperta perché⁣ è stato trovato su un terreno pubblico. Come la legge neozelandese tratta i meteoritiNonostante le ⁤loro origini⁣ interstellari, la⁣ proprietà dei meteoriti è determinata dalla legge del paese in cui vengono ⁣trovati. Gli approcci variano da paese a paese. Alcuni permettono la proprietà privata dei meteoriti mentre altri richiedono⁤ la proprietà statale obbligatoria senza alcun tipo di compensazione. La Nuova Zelanda – insieme a Canada, Francia, Stati Uniti e Regno ⁢Unito ‍–‌ ha ⁢adottato un approccio⁤ che ⁤dipende da dove il meteorite⁢ si schianta. Se ⁢atterra​ su una proprietà privata, il proprietario del terreno è il legittimo ⁤proprietario legale della roccia spaziale. Con i meteoriti trovati su proprietà pubbliche, come nel caso ‍del meteorite di Takapō, prevale l’approccio “chi trova tiene” e Fireballs Aotearoa, grazie⁢ a Jack Weterings, è il ​proprietario legale. Mentre l’organizzazione professa di “non avere alcun⁤ interesse commerciale nei meteoriti” e si impegna a donare tutti ai musei, non tutti i cacciatori di meteoriti sono così disposti ⁤a donare i frutti delle loro scoperte. La caccia commerciale ai‌ meteoriti sembra essere in aumento a livello internazionale, specialmente⁣ in Cina, dove è una fonte di reddito ⁣lucrativa. Alcuni meteoriti possono⁣ raggiungere milioni⁤ online. Con collezionisti⁤ che⁣ includono​ Elon‍ Musk, Steven Spielberg, Nicholas Cage e Uri Geller, l’hobby è ora visto ⁤come affascinante. ‌Si prevede che la fascinazione⁢ del mondo per l’antico per eccellenza crescerà. ‍Commercio di meteoritiDiversi stati sono intervenuti per ​regolare la caccia ai meteoriti ​all’interno dei⁤ loro confini. In Nuova Zelanda, l’esportazione di oggetti mobili protetti,​ inclusi taonga tūturu (oggetti con legami Māori), è⁣ fortemente limitata. Sotto il Protected Objects Act 1975, che incorpora sia la Convenzione UNESCO del 1970 sulla prevenzione del‌ trasferimento illecito di proprietà ​culturale, sia la Convenzione UNIDROIT del 1995 sugli oggetti culturali rubati,​ è necessario ottenere​ il permesso dal direttore esecutivo del Ministero per la Cultura e il Patrimonio ⁢prima che gli oggetti protetti possano essere esportati. I meteoriti sono elencati come oggetti protetti ai sensi‍ della legislazione e,‍ di conseguenza, il direttore esecutivo deve consultare due esaminatori esperti per determinare qualsiasi domanda di licenza di esportazione. Le sanzioni per ‌l’esportazione illegale o il tentativo di esportare meteoriti senza una licenza sono pesanti.‌ Includono la confisca automatica dell’oggetto a favore della Corona, una pena detentiva fino a cinque anni e⁤ una multa fino a ​NZ$100.000 per un individuo e $200.000 per un ente. Se la domanda di⁢ licenza ⁤di esportazione viene respinta, per qualsiasi motivo, ​c’è il diritto di appellarsi direttamente ‌al ministro ‍per le arti, la cultura e il patrimonio. Se il ministro decide di confermare la decisione, o se il richiedente decide di⁢ non presentare ricorso, l’oggetto viene automaticamente inserito ‌nel registro degli oggetti ⁤di importanza nazionale. ⁢Mentre la Nuova Zelanda ha adottato‍ misure legislative per regolare‍ le esportazioni di meteoriti, il rapporto tra scopritori‍ e scienziati potrebbe diventare sempre ⁢più teso. Forse la raccolta di meteoriti dovrebbe essere fortemente scoraggiata a meno ‌che non sia strettamente⁣ per scopi scientifici? Il tempo dirà ​se si potrà trovare un compromesso facile.


Pubblicato

in

da

Tag: