La fisica può modellare la peculiare diffusione di un virus in uno dei libri di George R.R. Martin

La fisica può modellare la peculiare diffusione ​di un virus in uno degli universi immaginari di George R.R. Martin

Anche i virus alieni immaginari a volte possono⁢ essere modellati dalla fisica reale. Credito‌ immagine: VFX video/Shutterstock.com

Molto prima‌ di Westeros, l’autore di‍ fantasy e fantascienza⁢ George R.R. Martin ha contribuito a creare Wild Cards, ⁢un⁣ universo⁣ di fantascienza condiviso che​ coinvolge un ⁤patogeno chiamato virus “Wild Card” che ha ora dato ⁤vita a 32 libri, fumetti e giochi. Questo ⁣mondo immaginario ha ⁤ora superato i‍ confini della finzione, poiché è alla base di un‌ nuovo articolo scientifico, con Martin ‍come ⁤co-autore.

Il presupposto dell’universo di Wild ⁤Cards è il seguente: una razza aliena con una fisiologia simile⁤ alla ‌nostra ha inviato un virus sulla Terra dopo la Seconda Guerra Mondiale per testarlo‌ sugli esseri umani.⁣ Il virus riscrive il ⁢DNA di coloro⁤ che infetta. Per 90 persone su 100, questo è letale. In ⁢nove dei casi non ⁣letali, le⁣ persone ​infette ⁢acquisiscono condizioni fisiche⁤ debilitanti o ⁣ripugnanti. Sono chiamati i⁢ Joker. L’1⁤ su‌ 100 ottiene superpoteri e sono conosciuti come gli Assi. C’è anche una sottosezione degli Assi ‌conosciuta come i Due, dove i poteri sono minori o insignificanti.

Le storie di ⁣Wild Cards sono state scritte da più autori e curate da ⁣Martin‌ e dalla scrittrice di ‌fantascienza Melinda M. ⁢Snodgrass, che è ⁢l’autrice, tra le altre cose, dell’episodio di Star Trek: The Next Generation “The Measure Of A Man”. Sul sito ufficiale di Wild⁣ Cards, il fisico e ‍autore collaboratore della serie ⁤Ian ⁢Tregillis ha scritto ⁢una serie di post sul blog su ⁣come modellare la natura peculiare del virus con una formula ⁣fisica. Si scopre che, nonostante il presupposto peculiare, è possibile farlo.

“Abbiamo‍ tradotto il problema astratto degli esiti virali di Wild​ Card in un ‍semplice sistema dinamico​ concreto. Il comportamento medio ‍nel tempo ​di questo sistema genera la distribuzione statistica degli esiti,” ha ‌detto Tregillis, che lavora al ‌Los ‍Alamos National Laboratory, in una dichiarazione. Il video‍ abstract dell’articolo sottolinea come questo sia ⁣un⁤ buon esercizio per gli studenti. Nonostante sia uno scenario ⁣immaginario, è‌ possibile creare un modello degli effetti del​ virus Wild Card.

“Come qualsiasi fisico, ​ho iniziato ‍con stime approssimative, ma poi mi​ sono lasciato prendere la mano. Alla fine ho suggerito, solo a metà scherzando, che potrebbe​ essere‍ più facile scrivere un vero articolo di fisica che ​un altro post sul⁤ blog,” ha detto Tregillis. “Essendo un teorico, non ⁢potevo fare a meno di chiedermi se un semplice modello​ di base​ potesse mettere ordine nel canone.”

Il ⁣modello è infatti semplice, ma‌ questo potrebbe essere più un’eccezione che una regola. Per ⁣rimanere nell’ambito delle opere di Martin, i ricercatori hanno cercato di ‍modellare‌ il peculiare clima di Westeros in vari modi (due stelle, un pianeta? Inclinazione​ assiale variabile?), nessuno dei quali perfettamente soddisfacente.

“Una buona narrazione⁣ riguarda⁤ i personaggi: i loro desideri, bisogni, ostacoli, sfide e‍ come interagiscono con il loro mondo,” ha detto Tregillis. “Il virus immaginario‍ è davvero solo una scusa per⁣ giustificare ⁣il mondo ​di Wild Cards, i personaggi che lo abitano e le trame che si‌ sviluppano dalle loro azioni.”

L’articolo è pubblicato nell’American Journal of Physics.


Pubblicato

in

da

Tag: