La Discontinuità di Mohorovičić

Il Moho: Immagine della struttura interna ⁢della ⁣Terra da USGS – Discontinuità di Mohorovicic (linea rossa) aggiunta da Geology.com.

Cos’è la Discontinuità di Mohorovičić?

La Discontinuità⁣ di Mohorovicic, o “Moho”, è il confine tra la crosta e il mantello. La linea rossa‌ nel diagramma mostra la sua posizione. ⁢In geologia, la parola​ “discontinuità” è usata per una superficie in cui le⁣ onde sismiche cambiano velocità. Una di queste ⁣superfici⁤ esiste a una profondità media di ⁢8 chilometri sotto il bacino oceanico e⁢ a una ‍profondità media di ⁢circa 32 chilometri sotto i continenti. A questa discontinuità, le onde sismiche accelerano. Questa superficie è ‍conosciuta come la⁤ Discontinuità​ di Mohorovicic o ⁢spesso semplicemente chiamata “Moho”.

Come è stata scoperta la Moho?

La Discontinuità di ⁤Mohorovicic è stata scoperta nel 1909 da Andrija Mohorovicic, un sismologo croato. Mohorovicic si rese conto che la ⁤velocità di un’onda sismica è legata alla ⁢densità del materiale attraverso cui si muove. Interpretò l’accelerazione delle onde sismiche osservata​ all’interno del guscio esterno della Terra come un cambiamento compositivo ⁤all’interno della Terra. L’accelerazione deve essere⁣ causata dalla presenza di⁤ un materiale a densità più alta in profondità. Il materiale a densità inferiore immediatamente sotto la superficie è ora comunemente chiamato “crosta terrestre”. Il materiale a densità più alta sotto la crosta divenne noto come ⁣”mantello terrestre”. Attraverso calcoli accurati della densità, Mohorovicic determinò che la crosta oceanica ⁣basaltica e la crosta ‍continentale granitica sono ‌sottostanti da un materiale che ha una densità simile a una roccia ricca di olivina come la peridotite.

Quanto è profonda la​ Moho?

La Discontinuità di Mohorovicic segna ⁣il limite inferiore della crosta terrestre. Come detto sopra, si trova a una profondità media di circa 8 chilometri sotto i bacini oceanici e 32 chilometri sotto le superfici continentali. Mohorovicic fu in grado di utilizzare⁣ la ⁤sua scoperta per studiare le variazioni di spessore della crosta. Scoprì che la crosta oceanica ha uno spessore relativamente uniforme, mentre la crosta continentale è più spessa ⁤sotto le catene montuose e ⁢più ⁣sottile sotto le ⁤pianure.‌ La ⁣mappa in questa pagina illustra​ lo spessore della ⁢crosta terrestre. Nota come le aree più spesse (rosse e marroni ‌scure) ⁢si‌ trovano sotto alcune delle principali catene montuose della​ Terra come le Ande (lato ovest del Sud America), le Montagne Rocciose (ovest del Nord America), l’Himalaya (a nord dell’India nell’Asia ⁣centro-meridionale) e gli Urali (che si estendono da nord a‍ sud tra Europa e Asia).

Qualcuno ha mai visto la⁣ Moho?

Nessuno è mai stato abbastanza in profondità nella Terra ‍per vedere la Moho, e nessun‌ pozzo⁤ è mai stato perforato abbastanza⁤ in profondità da penetrarla. Perforare pozzi⁢ a quella profondità è molto costoso e molto difficile​ a causa delle condizioni⁤ estreme di temperatura e pressione. Il pozzo più profondo che è stato perforato fino‌ ad oggi si trovava nella‌ Penisola di‍ Kola, nell’Unione Sovietica. È stato perforato fino a una profondità di circa 12 chilometri. Anche perforare fino alla Moho attraverso la crosta oceanica è stato infruttuoso. Ci sono ⁢alcuni rari luoghi in cui il materiale del mantello è stato portato in superficie ⁣da forze tettoniche. In questi luoghi, la roccia che un tempo si trovava ‍al confine tra crosta e mantello è presente. Una foto di⁤ una roccia proveniente da⁤ uno di questi luoghi è mostrata in questa pagina.

Trova altri argomenti ​su Geology.com:

Rocce: Gallerie di foto di rocce ignee, sedimentarie e metamorfiche⁤ con descrizioni.
Minerali: ​Informazioni sui minerali di ‌minerale,‍ materiali gemma e minerali formatori di rocce.
Vulcani: Articoli sui vulcani, pericoli vulcanici ed eruzioni passate e presenti.
Gemme: Immagini ⁤colorate e articoli su ⁣diamanti e pietre colorate.
Geologia Generale: Articoli su geyser, maar, delta, rift, cupole⁢ di sale, acqua e molto altro!
Negozio di Geologia: Martelli, ⁤borse da campo, ⁣lenti a ​mano, mappe, libri, picconi di durezza, padelle per ​l’oro.
Diamanti: Scopri le⁢ proprietà del diamante, i suoi molti usi e le scoperte di diamanti.


Pubblicato

in

da

Tag: