Indice di Esplosività Vulcanica: Misurare la dimensione di un’eruzione

Indice ⁣di Esplosività Vulcanica (VEI)

Alcune​ eruzioni vulcaniche sono migliaia, o addirittura un milione di volte più esplosive di ⁤altre.

Indice di esplosività vulcanica: Le sfere‍ nell’illustrazione sopra rappresentano il volume di tefra eruttata per alcune delle eruzioni vulcaniche ⁣esplosive più conosciute. Sebbene la maggior parte ‌delle persone creda che il Vesuvio⁢ (79 d.C. – l’eruzione di Pompei), il ⁢Monte ‌St. Helens (1980) e il ​Monte Pinatubo (1991) siano state enormi, sono molto piccole rispetto alle antiche eruzioni come Wah Wah⁣ Springs, Toba, Yellowstone o Long Valley Caldera.

Indice di Esplosività Vulcanica: ‌L’indice di esplosività vulcanica ⁢si basa sul volume ​di tefra prodotto durante ​un’eruzione. Le sfere ⁣in questo​ diagramma forniscono‌ un confronto dimensionale relativo ⁣per ogni​ passo dell’indice.

Scale di Misurazione per Eventi Naturali

Misurare la dimensione o la forza degli eventi naturali è sempre​ stata‍ una sfida per gli scienziati ⁣naturali. Hanno sviluppato la ⁤scala ⁢di magnitudo Richter ⁤per stimare la quantità ⁣di energia rilasciata ‌da un terremoto, la scala Saffir-Simpson per stimare il potenziale di‍ un ⁤uragano e la‌ scala ⁣Fujita per valutare i danni⁣ causati da un tornado. Queste scale sono preziose per ​confrontare diversi eventi ⁣e⁣ per comprendere la quantità di danni che eventi di diversa dimensione⁣ possono ‍causare.

Misurare ⁣la forza di un’eruzione vulcanica è più impegnativo‌ che‍ raccogliere ‍dati sulla‍ velocità​ del vento o misurare il movimento del suolo con uno strumento. Le eruzioni vulcaniche producono diversi tipi di prodotti, hanno durate ⁢diverse e⁤ si⁢ sviluppano in modi diversi. C’è‍ anche il ⁣problema che alcune eruzioni sono ⁢esplosive (materiali rocciosi vengono espulsi dal cratere), ‍mentre altre eruzioni sono effusive (roccia fusa fluisce dal cratere).

Eruzione del Redoubt: Nube eruttiva del⁢ vulcano Redoubt vista dalla penisola di Kenai. Questa eruzione è durata dal 14 dicembre 1989 al 20 giugno 1990. Era ⁤solo un VEI 3. Toba era circa 10.000 volte più esplosiva. Fotografia di R. Clucas, 21 aprile 1990. Immagine USGS.

Misurare le Eruzioni​ Esplosive

Chris ⁤Newhall⁢ del United States Geological Survey e Stephen Self dell’Università delle Hawaii hanno sviluppato l’Indice di Esplosività Vulcanica (VEI) ⁢nel 1982. ‌È una scala relativa che consente di confrontare⁣ tra loro le eruzioni vulcaniche​ esplosive.‍ È⁤ molto preziosa perché può essere utilizzata sia per⁣ le eruzioni recenti che gli scienziati ⁣hanno osservato sia per le eruzioni storiche avvenute‍ migliaia ⁢o milioni di anni fa.

La caratteristica ‌principale dell’eruzione utilizzata per‌ determinare l’indice di esplosività​ vulcanica è il volume di materiale piroclastico espulso dal ⁢vulcano. Il materiale piroclastico include ⁤cenere⁣ vulcanica,‌ tefra, flussi‌ piroclastici ⁢e altri tipi di⁢ ejecta. Anche l’altezza della colonna eruttiva e la durata dell’eruzione sono considerate nell’assegnazione ​di ‍un livello⁣ VEI​ a un’eruzione.

Wah ‌Wah Springs: ‌Eric Christiansen e Myron Best della⁣ Brigham Young University⁢ spiegano le prove che supportano⁣ l’eruzione​ di ​Wah Wah Springs come una delle più grandi,⁣ se non la più⁤ grande, eruzioni⁤ vulcaniche esplosive conosciute.

Fish Canyon Tuff: Un’altra eruzione VEI 8​ che rivaleggia con Wah Wah Springs si ⁢è verificata ‍circa ⁣28 milioni di anni fa in quella che ⁢ora è la parte ⁤sud-occidentale del Colorado. L’eruzione ‍alla ‍caldera di La ⁤Garita ha prodotto ⁤il Fish Canyon Tuff, un ​ignimbrite dacitico, con un volume stimato originale di circa 5.000 chilometri cubici! Immagine di USGS.

Passi della Scala VEI

La scala VEI inizia da 0 per le eruzioni ⁣che producono meno di 0,0001 chilometri cubici ⁤di ejecta. La maggior ‍parte di queste eruzioni sono molto piccole. Tuttavia, alcune di esse sono “effusive” piuttosto che “esplosive”. ​Le eruzioni effusive sono caratterizzate dal flusso di lava dal cratere⁤ invece che dall’espulsione di ejecta.

Le⁢ eruzioni classificate come VEI 1 producono tra 0,0001 e⁤ 0,001 chilometri⁢ cubici di ejecta. Sopra il⁤ VEI⁤ 1, ‍la ⁢scala‍ diventa logaritmica, il che significa che ogni passo​ della ⁢scala⁣ rappresenta un aumento di 10 volte ‍nella quantità di materiale espulso.⁤ Le ‍eruzioni VEI 2 ‍producono tra ‍0,001 e 0,01 chilometri cubici di ejecta. Le eruzioni VEI 3 producono tra 0,01 e 0,1 chilometri cubici di ejecta. La progressione della scala da VEI⁢ 0 a VEI 8 è mostrata nel diagramma in⁢ questa pagina.

Con ⁢ogni ‌passo ⁤della scala che rappresenta un aumento di ⁢esplosività​ di 10 volte, un VEI 5 è circa dieci volte più esplosivo di un VEI 4. Due passi ‍della scala rappresentano ⁢un aumento di 100 ‌volte nell’esplosività. ​Ad esempio,⁢ un‌ VEI 6 è circa 100 volte​ più esplosivo di un​ VEI 4. Un‌ VEI 8 è un milione di volte‍ più esplosivo di un VEI 2. Tutto questo si basa sul volume di ejecta.

Poiché ogni passo della scala rappresenta ‌un aumento di 10 volte ⁢nel⁤ materiale espulso, c’è una differenza enorme nella dimensione ​di un’eruzione all’estremità bassa di un passo e un’eruzione all’estremità⁣ alta di ​un passo. Per ‍questo⁢ motivo, spesso viene aggiunto un “+” alle eruzioni che si sa essere ⁤all’estremità superiore del loro ⁢passo. Ad esempio, l’eruzione di Katla nel sud ‌dell’Islanda il 12 ​ottobre 1918 è stata classificata​ come VEI ⁢4+ perché l’eruzione ⁣è stata un VEI 4 molto forte.

Sito dell’eruzione di Toba: Circa 73.000 ⁤anni fa, un vulcano noto‍ come “Toba” eruttò sull’isola ⁤di Sumatra, in Indonesia. Fu una delle più grandi eruzioni vulcaniche che possono ‌essere documentate⁤ con le prove⁤ attuali. Si ritiene che ​l’esplosione ⁣abbia deforestato parti dell’India – a⁤ circa 3000 ⁤miglia di distanza – e abbia espulso circa 2600 chilometri cubici ‌di detriti vulcanici. Oggi ⁣il cratere è il più ‍grande⁢ lago ​vulcanico del ‍mondo – circa 100⁣ chilometri di⁢ lunghezza e 35 chilometri ‍di larghezza. Immagine composta utilizzando dati Landsat ⁣Geocover 2000 della NASA.

Quale Eruzione Ha il VEI⁣ Più Alto?

Circa cinquanta eruzioni ⁣sono state classificate​ come ⁢VEI 8 perché si ‌pensa che abbiano prodotto un incredibile volume di 1.000 chilometri cubici o più di ejecta. Questo sarebbe una massa di ejecta non compattata lunga dieci chilometri, larga dieci chilometri ‌e profonda dieci chilometri. Le eruzioni⁣ a Toba (74.000 anni fa), Yellowstone (640.000 anni fa) e Lago Taupo (26.500 anni‌ fa) sono tre dei ⁢47 siti VEI 8 che⁣ sono stati identificati.

L’eruzione⁣ VEI 8 con il‌ maggior volume⁣ di ​ejecta conosciuto è‍ l’eruzione di Wah Wah Springs che si è verificata in quella che‌ ora è lo stato dello Utah, circa 30 milioni di anni fa. ⁢Si stima che‍ abbia prodotto oltre 5500 chilometri cubici di‌ ejecta in circa ​una settimana.

L’eruzione(i) alla⁣ provincia ignea dei trappi del Paraná e dell’Etendeka ha avuto un volume eruttivo⁤ di oltre ​2,6 ‍milioni di chilometri cubici. Tuttavia, si pensa che queste siano ​eruzioni effusive che producono‍ lava basaltica‍ fluida piuttosto che eruzioni esplosive che producono ejecta.⁣ L’eruzione(i) del Paraná e dell’Etendeka si è verificata circa 128-138 ‌milioni di anni fa. I loro flussi di lava si⁣ estendono dall’est del Brasile alle porzioni ‍occidentali⁢ della⁢ Namibia e⁣ dell’Angola. Si sono verificate quando l’Africa e ​il Sud ‌America ⁢erano collegati.

Eruzione del Monte St.⁣ Helens: ‌L’eruzione​ del 18 maggio 1980 al Monte St. ⁣Helens⁢ è stata considerata ⁤dalla ⁤maggior parte delle ‍persone un’enorme⁢ eruzione. L’esplosione ha rimosso i primi 400 metri della montagna, ha prodotto una valanga di ⁤detriti‌ che‍ ha coperto 62 chilometri quadrati e ha abbattuto alberi su un’area ⁢di​ circa⁤ 600⁣ chilometri quadrati. ‌Questa eruzione è stata un VEI 4. Toba,⁣ con⁢ un VEI 8, è stata circa 10.000 volte più esplosiva. Immagine di⁤ USGS.

La ​Frequenza delle Grandi Eruzioni

Frequenza delle Eruzioni VEI

VEI Frequenza
0 frequente
1 frequente
2 decine all’anno
3 diverse all’anno
4 decine per decennio
5 una per decennio
6 diverse per secolo
7 diverse per millennio
8 due per 100.000 ⁣anni

Come per la maggior⁤ parte⁤ degli eventi naturali, le piccole eruzioni vulcaniche ‌sono molto comuni, e le grandi eruzioni​ sono molto rare. I dati a sinistra del United States Geological Survey riassumono la frequenza relativa delle eruzioni di vari livelli ​VEI. Mostra chiaramente la rarità delle eruzioni ad alto VEI – ma dimostra che⁤ sono eventi possibili.

Il grafico a barre in questa pagina riassume la frequenza delle eruzioni ​con vari ⁤livelli VEI utilizzando​ dati del Global Volcanism Program dello Smithsonian Institution per le eruzioni avvenute tra circa 10.000 ⁤anni fa ‌e il 1994. Solo quattro eruzioni di‍ VEI 7 sono state documentate, ma ⁢oltre ​tremila ‍eventi VEI 2 si sono verificati. ​Fortunatamente,⁢ le eruzioni molto grandi sono eventi molto rari.

VEI vs.⁤ frequenza delle eruzioni:‍ Questo grafico mostra come le piccole eruzioni meno esplosive siano molto più ⁣frequenti delle grandi ⁣eruzioni. I dati utilizzati per preparare il grafico provengono dal database del Global Volcanism Program dello Smithsonian Institution. Questo ​database include ​eruzioni registrate e storiche‍ avvenute⁤ tra circa 10.000 anni fa e il 1994.

Stima dei Volumi di​ Ejecta

Spessore della cenere a ⁤16 km

VEI Spessore
0 nullo
1 spolverata
2 pochi centimetri
3 diversi ‍centimetri
4 alcune decine di centimetri
5 circa 1/2 metro
6 circa tre metri
7 almeno⁤ diversi metri

Quando⁣ si verifica un’eruzione esplosiva, l’ejecta viene dispersa dalla forza dell’esplosione e dal vento.⁣ Tipicamente è più spessa vicino alla fonte e diminuisce di⁣ spessore⁣ con la distanza.

Con le eruzioni‍ attuali, gli osservatori possono compilare rapporti sullo spessore della cenere‍ da molte località diverse‌ e creare una mappa di contorno dello ⁣spessore della cenere. Questi dati possono essere utilizzati per ⁣stimare il volume di ejecta.

Le stime accurate diventano più ‍difficili⁢ quando l’eruzione si verifica in ⁣un’area remota e molto difficili quando l’eruzione​ si verifica su un’isola che è ⁣a grande distanza da altre isole​ o masse⁤ terrestri. ⁢In queste‍ situazioni, la dimensione⁢ della nube eruttiva e ‍la durata dell’eruzione possono essere combinate con i ⁣dati sui depositi di cenere per ⁣assegnare un livello ⁢VEI.

Problemi di stima simili si verificano nel calcolare i volumi ​di ejecta per le eruzioni antiche. L’ejecta è facilmente erodibile e spesso coperta da materiali più giovani. In ‍queste⁢ situazioni,​ devono​ essere⁣ fatte⁣ “migliori stime”. Quando assegnare ⁤un numero VEI è difficile, spesso viene‌ aggiunto ⁤un punto interrogativo al numero per indicare l’incertezza. Ad esempio, il Global Volcanism Project elenca il VEI ​dell’eruzione del 24 ottobre 79 d.C. del Vesuvio in ​Italia come ​”5?” perché non sono disponibili dati sufficienti ⁢per⁤ essere certi del numero.

Informazioni sull’Esplosività⁤ Vulcanica

  • Eruzione del supervulcano – a ⁤Sumatra – deforestò l’India 73.000 anni fa: Comunicato stampa pubblicato online dall’Università dell’Illinois a ​Urbana-Champaign, novembre 2009.
  • Domande sui supervulcani: Osservatorio del Vulcano di Yellowstone, United​ States Geological Survey, ultimo accesso settembre⁣ 2022.
  • Il corpo magmatico del Fish Canyon, campo vulcanico‌ di San‌ Juan, ⁤Colorado: Ringiovanimento ed eruzione di un batolite della crosta ​superiore: O. ​Bachmann, M.A. Dungan ⁤e P.W. Lipman, Journal of ​Petrology, Volume 43, pagine 1469-1503, 2002.
  • Global Volcanism Program: Una tabulazione dei dati sulle eruzioni vulcaniche che include valutazioni VEI e volumi eruttivi per migliaia di vulcani​ in ⁢tutto il mondo. Smithsonian​ Institution, National Museum of Natural‌ History,⁢ ultimo accesso​ settembre 2022.
  • Supervulcani scoperti⁤ in Utah da ⁢geologi della BYU: ⁢Cara‍ Caldwell,⁤ comunicato ⁣stampa della Brigham ‍Young University, 8 dicembre 2013.

Perché la Scala si Ferma a VEI 8?

Le più grandi eruzioni esplosive documentate fino ⁢ad oggi sono state classificate come ⁣VEI 8. Potrebbero verificarsi⁣ eruzioni più grandi di Toba, Yellowstone‍ e altri eventi VEI 8? La⁢ Terra ha la capacità di produrre un’esplosione capace di lanciare i⁢ 10.000 chilometri cubici ⁣di ejecta necessari⁤ per classificare un’eruzione VEI 9?

È possibile che esistano prove di un’eruzione VEI 9 sepolte nel record geologico. Eruzioni di ⁢tale portata ‍sarebbero eventi molto rari, ma è impossibile dire che eruzioni ⁤di tale portata non⁣ si siano mai verificate. Se un’eruzione di tale ​portata dovesse verificarsi in futuro, sarebbe ⁢una‍ minaccia‍ significativa per la vita sulla Terra.


Pubblicato

in

da

Tag: