Il titolo tradotto in italiano è: “Lo scioglimento delle calotte di ghiaccio potrebbe probabilmente innescare eruzioni vulcaniche in Antartide

Il Monte Erebus è il vulcano attivo più meridionale della Terra, ma più a sud ci sono molti altri che potrebbero risvegliarsi se il⁢ ghiaccio sopra di essi ‌si sciogliesse. Più di cento vulcani ⁢si trovano sotto il ghiaccio antartico, e il⁤ rilascio di parte ⁤del peso che li sovrasta potrebbe spingerli a entrare in attività. Secondo ‍un nuovo studio, ‍il pericolo di ciò dipende dalla velocità con cui il loro carico di ghiaccio si alleggerisce. Le temperature ⁢più calde indotte dall’uomo stanno peggiorando una varietà​ di disastri naturali – sicuramente ‍incendi, ⁤inondazioni, siccità e ondate ⁢di calore, e possibilmente anche ⁤uragani e persino improvvisi colpi di freddo. Almeno i⁣ terremoti e i vulcani sono al ⁢sicuro, giusto? Dopotutto, questi sono guidati da forze profonde all’interno della Terra, non correlate alle nostre attività superficiali. Beh, forse la maggior parte delle volte, ⁢ma non sempre. Le calotte di‌ ghiaccio dell’Antartide e della Groenlandia sono così spesse che il loro​ peso​ può comprimere significativamente il⁣ terreno sottostante. Alcune regioni stanno ancora rimbalzando dopo che la loro copertura glaciale è ⁤scomparsa 10.000 ⁢anni ⁤fa. Una pressione così grande influenzerà ⁢il comportamento⁣ del magma nelle camere molto al di sotto. Tuttavia, come nota un nuovo articolo​ che esplora l’argomento, “Gli effetti della perdita di ghiaccio sopra i vulcani sull’attività vulcanica​ sottostante non sono ben compresi.” Le prove che la deglaciazione della Calotta di Ghiaccio Patagonica ha⁤ innescato un ​aumento dell’attività vulcanica alla fine dell’ultima era glaciale hanno suscitato preoccupazioni che ciò possa accadere di nuovo. Tuttavia, quando la questione è stata esplorata alla ⁣fine dello scorso‌ anno,​ c’erano indizi ⁤di pericolo, ma gli scienziati hanno espresso la loro incertezza e la difficoltà ⁤della ⁤ricerca ​in quest’area. Il cambiamento di pressione, sia in aumento​ che in diminuzione,​ può causare rotture nella‍ crosta terrestre, attraverso le⁢ quali il magma può fuoriuscire, particolarmente da‌ camere superficiali.​ Inoltre, al di sotto di una certa ‍pressione discendente, ‍l’acqua e l’anidride carbonica disciolte nel magma formano bolle, ⁢che aumentano ⁤la pressione all’interno del magma stesso, il che ⁣può innescare eruzioni. Tuttavia, pur riconoscendo la possibilità, la maggior parte dei vulcanologi rimane cauta su‌ quanto ghiaccio‍ dovrebbe sciogliersi per innescare tali effetti e su quanto ‍ciò sia probabile. È ⁤difficile condurre ⁢esperimenti pratici su qualcosa del‍ genere,⁢ date le forze coinvolte, e gli esperimenti che potrebbero innescare vulcani tendono a infastidire ‍i vicini. Invece, un team guidato⁤ dalla studentessa ​di dottorato Allie Coonin dell’Università di Brown si è rivolto alla​ modellazione al computer della Calotta‍ di Ghiaccio dell’Antartide Occidentale (WAIS) e degli estesi‍ vulcani sottostanti. Sebbene la WAIS sia molto più piccola della sua controparte orientale, è più ⁤studiata perché è considerata più vulnerabile al ​collasso – “eppure la sua posizione sopra una frattura vulcanica attiva⁤ è raramente considerata,” scrivono Coonin e colleghi. Sotto la WAIS ⁢si trova il ​Sistema di Frattura dell’Antartide Occidentale (WARS), ⁤una delle più grandi​ province ‍vulcaniche del‍ pianeta, che ha iniziato a formarsi intorno al periodo in cui le cose sono andate male per i dinosauri. Gli autori indicano prove precedentemente pubblicate che la frattura rimane attiva. ​Naturalmente c’è molto che non sappiamo su‌ una provincia così inaccessibile, ma ‌gli autori hanno modellato⁤ camere magmatiche tipiche utilizzando le proprietà conosciute del⁣ basalto della regione e hanno assunto la presenza di acqua e anidride carbonica. Man mano che il ghiaccio si scioglie, gli autori hanno scoperto che la diminuzione ⁤della pressione associata nella camera magmatica​ potrebbe portare a eruzioni, ma aggiungono che ‌”dimostriamo ‍che la velocità di⁢ scarico influenza la massa cumulativa ⁣eruttata e di ⁤conseguenza⁤ il calore rilasciato nel ghiaccio.” Le cose peggiorano davvero quando la velocità con cui il‍ carico di ghiaccio ‌diminuisce corrisponde ad altre caratteristiche vulcaniche importanti, come la velocità ‌di ricarica del magma in una camera. Ad⁣ esempio, se una calotta di​ ghiaccio spessa 1 chilometro (0,6 miglia) ⁤si scioglie in 300 anni anziché in⁤ 3.000, secondo i modelli, 50 milioni di tonnellate‌ di materiale in più fuoriescono. Naturalmente, le quantità che sarebbero state rilasciate comunque ⁢eruttano​ molto più velocemente. ⁣Tuttavia,⁣ anche una lenta velocità⁣ di scioglimento contribuirà a più eruzioni. Infatti, gli autori affermano, “Anche se il riscaldamento antropogenico moderno fosse immediatamente ridotto, lo scarico che i vulcani subglaciali del WARS hanno già sperimentato ‌influenzerà ancora ⁢il⁣ loro comportamento per centinaia o migliaia di anni a venire.” Rappresentazione schematica del modello proposto nello studio. Le‍ frecce trasparenti indicano lo scarico man mano⁤ che il ghiaccio si ​scioglie nel tempo, diminuendo lo spessore della calotta di ghiaccio. Qualsiasi aumento dell’attività rilascerà calore oltre a lava e cenere, il che farà sì che la calotta di ghiaccio si⁤ riscaldi dal basso oltre che ⁤dall’alto e dove incontra l’oceano, causando ancora ‌più scioglimento. Gli autori prevedono che circa 3⁣ milioni di metri cubi​ di ghiaccio (100 milioni ⁤di piedi​ cubi) si‌ scioglieranno⁤ a causa del calore aggiuntivo rilasciato da una singola tipica camera magmatica.⁤ Questo, naturalmente, innescherà più eruzioni, e il ciclo continuerà. Il ‌numero di tali camere nel WARS è sconosciuto, ma si pensa che‌ sia circa un centinaio. Questo, aggiungono gli autori, senza considerare la velocità più rapida con cui il ghiaccio scivola nell’oceano se si scioglie alla ‍base, riducendo l’attrito. Lo‍ studio ⁤è pubblicato ad ⁢accesso aperto in ‍Geochemistry, Geophysics, Geosystems.


Pubblicato

in

da

Tag: